T

Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus

Pompei Citta Antica, Italia

Tomba di Lucio Sepunio Sandiliano, Pompei: Orari di Visita, Biglietti e Guida di Viaggio

Data: 14/06/2025

Introduzione

La Tomba di Lucio Sepunio Sandiliano, situata all’interno della Necropoli di Porta Nocera, appena fuori le antiche mura cittadine di Pompei, è una notevole testimonianza delle usanze funerarie romane, dell’orgoglio civico e della gerarchia sociale. Pompei, rinomata in tutto il mondo per la sua conservazione sotto la cenere del Vesuvio nel 79 d.C., vanta una rete di necropoli – cimiteri dove i cittadini della città commemoravano i loro defunti con monumenti che uniscono architettura, iscrizioni e paesaggio.

Questa guida offre un’esplorazione completa della tomba, inclusi il suo contesto storico e sociale, le caratteristiche architettoniche, le logistiche di visita e consigli pratici di viaggio. Che tu stia pianificando una visita o cercando di approfondire la tua comprensione della cultura romana, questo articolo fornisce tutto ciò di cui hai bisogno per un’esperienza gratificante in uno dei siti più evocativi di Pompei. (Pompeii in Pictures, Pompeii Archaeological Park, Pompeii UK, Helen on Her Holidays)

Indice

Scoperta e Ubicazione

La Tomba di Lucio Sepunio Sandiliano è catalogata come Tomba 32EN nella Necropoli di Porta Nocera, a sud-est del centro di Pompei. Situata lungo la Via delle Tombe vicino a Porta Nocera e adiacente alla Torre III, la posizione prominente della tomba ne garantiva la visibilità sia per gli antichi passanti che per i visitatori moderni. Gli scavi del XX secolo, condotti da D’Ambrosio e De Caro, hanno mappato e documentato la necropoli in dettaglio, evidenziandone l’importanza come area di sepoltura prestigiosa. (Pompeii in Pictures, Pompeii in Pictures - Walls, Death in Pompeii)


Caratteristiche Architettoniche

Struttura e Disposizione

La Tomba 32EN è caratteristica dei monumenti funerari romani d’élite del I secolo d.C. La struttura segue il tipo aedicula — una forma simile a un santuario con facciata, colonne o pilastri e un frontone. La sua recinzione è delimitata da due cippi di lava (marcatori in pietra), e la tomba si erge vicino alle mura della città, fornendo sia una connessione simbolica che letterale tra il mondo dei vivi e quello dei morti. La necropoli nel suo complesso mostra una notevole varietà, con tombe di diverse dimensioni e stili che riflettono la popolazione diversificata di Pompei. (Pompeii in Pictures - Plan, Rome Art Lover)

Elementi Decorativi

Sebbene la tomba di Sandiliano non abbia le elaborate sculture viste in alcuni monumenti vicini, probabilmente presentava stucchi decorativi e iscrizioni dipinte. Busto-ritratti e motivi floreali erano comuni nella necropoli, servendo sia come memoriali personali che come dichiarazioni pubbliche di status.


Iscrizioni e Significato Sociale

L’identificazione di questa tomba è supportata da un’iscrizione latina su uno dei cippi, che decreta pubblicamente l’assegnazione della parcella tombale:

L(uci) SEPVNI L(uci) F(ili) SANDIL[ia]N[i] IN FRONTEM P(edes) XX IN AGR(um) P(edes) XX PVBLICEDATVM EX D(ecreto) D(ecurionum).

Questo indica che la tomba appartiene a Lucio Sepunio Sandiliano, un duumviro (magistrato) noto per le sue beneficenze civiche. Un’altra famosa iscrizione associata a Sandiliano, trovata su una panca in pietra con una meridiana nel Foro Triangolare di Pompei, commemora il suo finanziamento e quello di Marco Erennio Epidiano di servizi pubblici:

“Lucio Sepunio Sandiliano, figlio di Lucio, e Marco Erennio Epidiano, figlio di Aulo, duumviri con autorità giudiziaria, fecero realizzare la seduta e la meridiana a proprie spese.” (Pompeii in Pictures - Inscription)

Queste iscrizioni illuminano la pratica romana dell’evergetismo – la sponsorizzazione d’élite di opere pubbliche per una duratura memoria. La posizione della tomba e le prove epigrafiche sottolineano la natura intrecciata dell’eredità personale e dell’identità civica a Pompei. (Rome Art Lover)


Informazioni per la Visita: Orari, Biglietti e Accessibilità

Orari di Apertura

  • Aprile–Ottobre: 9:00 – 19:30 (ultimo ingresso 18:00)
  • Novembre–Marzo: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso 15:30)
  • Nota: Gli orari possono cambiare durante le festività o per restauri. Verificare sempre sul sito ufficiale di Pompei prima della visita.

Biglietti

  • Ingresso Generale: Circa €16 per gli adulti.
  • Sconti: Tariffe ridotte per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni; gratuito per i bambini sotto i 18 anni.
  • Dove Acquistare: Online in anticipo (consigliato) o presso le biglietterie del sito.
  • Visite Guidate: Disponibili agli ingressi e tramite fornitori ufficiali. Per un’esperienza autoguidata, scarica l’app Audiala o audioguide simili.
  • COVID-19: Potrebbero essere applicati ingressi a orario fisso e biglietti nominativi.

Accessibilità

  • I sentieri della necropoli sono per lo più pianeggianti ma costituiti da ghiaia e pietre antiche; alcune sezioni irregolari potrebbero rappresentare una sfida per coloro con problemi di mobilità.
  • Accessibilità limitata per sedie a rotelle; verificare le informazioni ufficiali sull’accessibilità in anticipo.
  • Nessun bagno o caffè nella necropoli; le strutture più vicine si trovano agli ingressi del parco.

Esperienza del Visitatore e Navigazione del Sito

  • Mappe: Ottienile all’ingresso o scaricale in anticipo. Le tombe sono numerate; la Tomba 32EN è chiaramente indicata sulle mappe (Pompeii in Pictures).
  • Calzature e Condizioni Meteo: Indossa scarpe robuste e porta protezione solare – c’è poca ombra.
  • Fotografia: Consentita per uso personale; droni e treppiedi richiedono permesso.
  • Tempistica: Le visite al mattino presto o nel tardo pomeriggio offrono un’esperienza più tranquilla e confortevole.
  • Durata: Dedica 1-2 ore per esplorare la necropoli e la Tomba 32EN.

Turismo Responsabile e Conservazione

La conservazione è fondamentale a Pompei. Rimani sui percorsi designati, non entrare nelle recinzioni delle tombe né toccare le iscrizioni, e smaltisci i rifiuti in modo responsabile. Il Pompeii Sustainable Preservation Project (PSPP) gestisce i restauri in corso, inclusa la Tomba 32EN, garantendo l’accesso pubblico continuo e salvaguardando il patrimonio. (Pompeii Sustainable Preservation Project)


Consigli di Viaggio e Attrazioni Vicine

  • Combina la Tua Visita: Esplora il vicino Anfiteatro, il Giardino dei Fuggitivi o altre necropoli (Porta Ercolano, Porta Stabia) per una prospettiva più ampia.
  • Servizi: Porta acqua; le fontanelle sono scarse all’interno della necropoli.
  • Interpretazione: La segnaletica sul posto è limitata; si consigliano visite guidate o audioguide per il contesto.
  • Sicurezza: Fai attenzione al terreno irregolare; sorveglia attentamente i bambini.

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di apertura della Necropoli di Porta Nocera? R: Generalmente 9:00 – 19:30 (aprile–ottobre), 9:00 – 17:00 (novembre–marzo). Confermare sul sito ufficiale.

D: L’ingresso è incluso con un biglietto per Pompei? R: Sì, l’accesso alla necropoli è coperto dal biglietto d’ingresso generale.

D: La necropoli è accessibile in sedia a rotelle? R: Parzialmente. Alcuni sentieri sono relativamente pianeggianti ma irregolari. Consultare le indicazioni ufficiali prima della visita.

D: Posso scattare foto? R: Sì, per uso personale. La fotografia commerciale richiede permesso.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, si possono prenotare agli ingressi o online; sono disponibili anche audioguide.


Conclusione e Raccomandazioni

La Tomba di Lucio Sepunio Sandiliano è una potente finestra sul mondo antico di Pompei, che dimostra l’interazione tra memoria, status e dovere civico. La sua architettura e le iscrizioni ben conservate offrono una visione unica delle pratiche funerarie romane e dell’identità d’élite. Con biglietti integrati, percorsi accessibili e guide esperte, il sito è una tappa essenziale per chiunque esplori le meraviglie archeologiche di Pompei.

Rispettare le linee guida del sito, prepararsi al terreno e approfittare delle risorse interpretative per garantire che la propria esperienza sia significativa e responsabile. Gli sforzi di conservazione in corso rendono la vostra visita non solo un atto di scoperta, ma anche un contributo alla preservazione del patrimonio mondiale.


Fonti e Approfondimenti


Per un’esplorazione più approfondita, considera di scaricare l’app Audiala per tour guidati e segui i canali social ufficiali per aggiornamenti ed eventi speciali.

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)