Negozio VIII.5.30 Pompei: Orari di Visita, Biglietti e Guida Turistica Completa

Data: 14/06/2025

Introduzione

Il Negozio VIII.5.30, situato lungo la vivace Via dell’Abbondanza nella Regio VIII, Insula 5, ingresso 30 di Pompei, si erge come vibrante testimonianza della vita commerciale e sociale della città prima della catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questa guida presenta un’esplorazione dettagliata del contesto storico del negozio, del suo significato archeologico e di tutte le informazioni pratiche essenziali necessarie per i visitatori moderni, inclusi gli orari di visita aggiornati, le opzioni di biglietteria, l’accessibilità e i consigli di viaggio. Che tu sia un appassionato di storia o un viaggiatore curioso, il Negozio VIII.5.30 offre un portale unico nella vita quotidiana dell’antica Pompei.

Indice

Contesto Storico del Negozio VIII.5.30

Contesto Urbano ed Economico di Pompei

Pompei era una fiorente città portuale strategicamente situata vicino al Golfo di Napoli. Nel I secolo d.C., aveva raggiunto una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città era rinomata per le sue ricche terre agricole e il ruolo centrale nelle reti commerciali mediterranee, rendendola un centro vivace per il commercio e la cultura (pompeiiarchaeologicalpark.com).

Negozi come l’VIII.5.30 erano parte integrante di questo panorama economico. Solitamente situati ai piani terra di edifici che fiancheggiavano strade trafficate, questi esercizi offrivano di tutto, dai beni di prima necessità (pane, olio, vino) ai lussi importati (pompei.it).

Ruolo Socio-Economico dei Negozi

I negozi servivano non solo come punti vendita, ma anche come centri sociali dove si scambiavano notizie, opinioni politiche e legami comunitari. La proprietà variava, spaziando da ricchi aristocratici a liberti e abili artigiani. Manufatti come anfore, bilance, giare per la conservazione e graffiti riflettono la diversità delle merci e le vivaci interazioni quotidiane che avvenivano in questi spazi (theexcavationsofpopeii.weebly.com; pompeiiarchaeologicalpark.com).


Esplorazione Archeologica del Negozio VIII.5.30

Storia degli Scavi e Scoperte Recenti

Gli scavi sistematici di Pompei iniziarono nel XVIII secolo, con significativi progressi sotto Giuseppe Fiorelli nel XIX secolo, che introdusse una rigorosa documentazione e la rinomata tecnica del calco in gesso (archaeology.org). Il Negozio VIII.5.30 è un esempio della tipica taberna romana, con un ingresso sulla strada, un bancone di vendita, un magazzino e talvolta alloggi.

Recenti scavi e ricerche hanno impiegato tecnologie come la mappatura 3D e l’analisi dei residui per ricostruire le funzioni dei negozi, rivelando dettagli sulle merci vendute e le routine quotidiane di negozianti e clienti (pompeiiarchaeologicalpark.com).

Approfondimenti sulla Vita Quotidiana e il Commercio

Negozi come l’VIII.5.30 avevano spesso banconi con dolia (grandi giare) incorporate per le merci, nicchie a muro per l’esposizione e graffiti che fungevano da pubblicità o messaggi politici (worldhistoryedu.com; historyandarchaeologyonline.com). I graffiti in più lingue (latino, greco, osco) evidenziano l’ambiente multiculturale di Pompei e la mobilità sociale offerta a liberti e immigrati.

Manufatti e resti alimentari conservati, come pani carbonizzati, offrono connessioni tangibili con il commercio antico (thearchaeologist.org).

Conservazione e Ricerca in Corso

La conservazione del Negozio VIII.5.30 è una sfida continua a causa dell’esposizione ambientale e dell’impatto dei visitatori. Gli sforzi si concentrano sulla stabilizzazione strutturale, sulla conservazione degli affreschi e sull’implementazione di sistemi di gestione dei visitatori. I progressi tecnologici come la mappatura GIS e le ricostruzioni virtuali continuano a migliorare sia la ricerca che l’esperienza del visitatore (pompeiiarchaeologicalpark.com; archaeology.org).


Informazioni per i Visitatori

Orari di Visita e Biglietti

  • 1 aprile – 31 ottobre: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • 1 novembre – 31 marzo: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30)
  • Chiuso: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

I biglietti costano circa €22 per gli adulti, con sconti per studenti e ingresso gratuito per i bambini sotto i 18 anni. La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito, ma può essere affollato. Si consiglia la prenotazione anticipata online (pompeiisites.org; thepompeii.com).

Accessibilità

L’iniziativa “Pompei per Tutti” offre un accesso senza barriere alle strade principali e ai siti chiave, incluso il Negozio VIII.5.30. Alcune superfici irregolari rimangono, ma sono disponibili percorsi accessibili per sedie a rotelle, rampe, servizi igienici accessibili e pannelli informativi. I visitatori con esigenze di mobilità dovrebbero consultare le ultime mappe di accessibilità o parlare con il personale del parco (pompeiisites.org; naplesinsider.com).

Visite Guidate ed Eventi Speciali

Guide certificate offrono tour a tema incentrati sulla vita commerciale di Pompei, incluso il Negozio VIII.5.30. Sono disponibili anche tour guidati da archeologi e arricchiti da VR; si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto durante l’alta stagione (thepompeii.com; culturedvoyages.com).

Fotografia e Consigli di Viaggio

  • Miglior momento per le foto: Mattina presto o tardo pomeriggio per luce ottimale e meno folla.
  • Cosa portare: Scarpe comode, borraccia ricaricabile, crema solare, cappello e abbigliamento leggero (worldtravelconnector.com).
  • Navigazione: Usa mappe ufficiali o app mobili per localizzare il Negozio VIII.5.30 e altri punti di interesse.
  • Aree di sosta: Panche e zone ombreggiate sono disponibili lungo i percorsi principali.

Etichetta del Visitatore

  • Non toccare affreschi, mosaici o manufatti.
  • Rimani sui percorsi segnalati; rispetta la segnaletica e le barriere.
  • La fotografia è consentita per uso personale (senza flash o treppiedi in aree sensibili).
  • Cibo e bevande solo nelle aree designate; smaltisci i rifiuti in modo responsabile.
  • È consentito fumare solo nelle aree designate (pompeiiarchaeologicalpark.com).

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita del Negozio VIII.5.30?
R: Il negozio è accessibile durante gli orari di apertura generali del Parco Archeologico di Pompei: 9:00 – 19:00 (estate), 9:00 – 17:00 (inverno). L’ultimo ingresso è 1,5 ore prima della chiusura.

D: Come posso acquistare i biglietti per Pompei e il Negozio VIII.5.30?
R: I biglietti possono essere acquistati online in anticipo o all’ingresso del sito. La prenotazione online è altamente raccomandata per evitare code.

D: Il Negozio VIII.5.30 è accessibile per gli utenti in sedia a rotelle?
R: Sì, tramite i percorsi senza barriere di Pompei, anche se persiste qualche piccola irregolarità. Controlla le mappe aggiornate o consulta il personale del parco.

D: Ci sono visite guidate specifiche per il Negozio VIII.5.30?
R: Sì, sono disponibili regolarmente visite guidate incentrate sulla vita commerciale e sui negozi. Chiedi all’ufficio informazioni per gli orari attuali.

D: Qual è il momento migliore per visitare per evitare la folla?
R: La mattina presto o il tardo pomeriggio nei giorni feriali sono l’ideale per evitare la folla più numerosa e il caldo di mezzogiorno.


Conclusione e Risorse

Il Negozio VIII.5.30 offre una finestra immersiva nel tessuto commerciale, sociale e culturale dell’antica Pompei. Pianificando la tua visita in anticipo, comprendendo le caratteristiche di accessibilità e aderendo all’etichetta del sito, migliorerai la tua esperienza e contribuirai a preservare uno dei tesori archeologici più straordinari della storia. Per orari di visita attuali, informazioni sui biglietti, eventi speciali e aggiornamenti sull’accessibilità, consulta sempre il sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei.

Massimizza il tuo viaggio con risorse interattive come l’app Audiala e considera di unirti a tour guidati per approfondire la storia e il significato del negozio. Dai graffiti evocativi ai banconi dei negozi conservati, il Negozio VIII.5.30 ti invita a fare un passo indietro nel tempo e a sperimentare il battito della vita romana antica.


Riferimenti

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)