Guida Completa alla Visita della Caupona (VIII.5.20), Pompei, Italia

Data: 14/06/2025

Introduzione

Pompei, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, offre un viaggio straordinario nella vita quotidiana dell’antica Roma. Tra le sue strutture conservate, la Caupona (VIII.5.20) si distingue come un eccellente esempio di taverna romana, fungendo da centro per cibo, bevande e attività sociali. Questa guida fornisce informazioni essenziali per la visita della Caupona (VIII.5.20), dal contesto storico e le caratteristiche architettoniche ai consigli pratici di viaggio, alla biglietteria e all’accessibilità.

Per gli ultimi aggiornamenti su orari di visita, biglietti e tour guidati, fare riferimento al sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei e a Pompei in Pictures.

Indice

Posizione e Accesso all’Interno di Pompei

La Caupona (VIII.5.20) si trova nella Regio VIII, Insula 5, ingresso 20, nel settore meridionale di Pompei, vicino al Foro e all’Anfiteatro. È accessibile tramite gli ingressi principali: Porta Marina e Piazza Anfiteatro. Porta Marina è la più vicina alla stazione della Circumvesuviana “Pompei Scavi – Villa dei Misteri”, mentre Piazza Anfiteatro si trova a 10-15 minuti a piedi dalla stazione “Pompei Santuario” (italy-sights.info). All’ingresso, i visitatori ricevono una mappa dettagliata; app mobili e guide digitali offrono una navigazione migliorata (timetravelturtle.com).

Significato Storico e Culturale delle Cauponae

Le Cauponae (singolare: caupona) erano taverne e locande romane che si rivolgevano a una vasta clientela: locali, viaggiatori, liberti, marinai e lavoratori. Questi esercizi fornivano pasti economici, vino e talvolta alloggio, funzionando sia come imprese commerciali che come centri sociali. Erano parte integrante della vita urbana di Pompei, favorendo l’interazione tra le classi sociali (foodanddining.omeka.net).

Le donne svolgevano ruoli di spicco come proprietarie (dominae cauponae), padrone di casa (copae) e cameriere (ancillae). Reperti archeologici, come gioielli e iscrizioni, suggeriscono la loro presenza e influenza all’interno di questi spazi (academia.edu).


Caratteristiche Architettoniche della Caupona (VIII.5.20)

Layout e Struttura

  • Ingresso su Strada: Progettato per un facile accesso dei clienti.
  • Bancone Thermopolium: Bancone in muratura con dolia (vasche di stoccaggio) incassati per la somministrazione di cibo e vino.
  • Cortile/Atrio: Caratterizzato da una panca in muratura e una finestra da un giardino adiacente.
  • Cucina e Latrina: Situate a sinistra dell’ingresso, con un pozzo e un magazzino.
  • Triclinio (Sala da Pranzo): Divani in muratura per i commensali, accessibili tramite un passaggio coperto.
  • Piano Superiore: Una scala conduceva a ulteriori sale da pranzo o alloggi.
  • Elementi Decorativi: Resti di pitture murali, inclusa un affresco (ora distrutto) di una figura alata con una cornucopia (pompeiiinpictures.com).

Graffiti e iscrizioni nelle cauponae danno voce alla vita quotidiana di Pompei, con messaggi che vanno da slogan politici a battute umoristiche.


Orari di Visita di Pompei e Biglietti d’Ingresso

Pompei è aperta tutto l’anno con orari stagionali:

  • 1 aprile – 31 ottobre: 09:00–19:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • 1 novembre – 31 marzo: 09:00–17:00 (ultimo ingresso alle 15:30)
  • Chiuso: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
  • Ingresso Gratuito: Prima domenica di ogni mese (pompeii-tickets.com)

Prezzi dei Biglietti:

  • Ingresso standard: €22 (adulti)
  • Ridotto: cittadini UE 18–25 anni (con documento d’identità)
  • Gratuito: bambini sotto i 18 anni (con documento d’identità)
  • I biglietti possono essere acquistati online o agli ingressi. L’acquisto online è consigliato per saltare le code.

Pompei si estende su oltre 68 ettari con strade lastricate e irregolari. La Caupona (VIII.5.20) è leggermente fuori dai percorsi turistici principali, rendendola ideale per chi cerca scorci autentici della vita sociale romana. Utilizzare mappe o app mobili per orientarsi. Prevedere almeno 3-4 ore per la visita (worldtravelconnector.com).


Tour Guidati e Accessibilità

Tour Guidati

I tour guidati arricchiscono la comprensione dei siti commerciali e sociali di Pompei, inclusa la Caupona (VIII.5.20). I tour spesso includono biglietti salta-fila e commenti esperti. Possono essere prenotati in anticipo tramite canali ufficiali o fornitori affidabili.

Accessibilità

Il terreno antico di Pompei può essere impegnativo. Sebbene esistano alcuni percorsi accessibili in sedia a rotelle, molte aree, inclusa la Caupona (VIII.5.20), presentano gradini, passaggi stretti e superfici irregolari (italy-sights.info). Consultare le guide ufficiali per informazioni aggiornate sull’accessibilità.


Consigli Essenziali per i Visitatori

  • Calzature: Indossare scarpe robuste e comode.
  • Abbigliamento: Tessuti leggeri e traspiranti; cappello da sole e occhiali da sole.
  • Idratazione: Portare una bottiglia d’acqua ricaricabile; fontanelle potabili sono sparse nel parco (makethemalltripsofalifetime.com).
  • Tempistica: Arrivare presto per evitare la folla e il caldo di mezzogiorno.
  • Durata della Visita: Prevedere almeno 3-4 ore per un’esplorazione significativa.
  • Cibo: Le opzioni di caffetteria in loco sono limitate; considerare di portare snack o pranzo.
  • Sicurezza: Rimanere sui sentieri segnalati e sorvegliare i bambini.
  • Fotografia: Uso personale consentito; treppiedi e droni richiedono permessi speciali.

Attrazioni Vicine

Migliora la tua visita esplorando:

  • L’Anfiteatro di Pompei
  • Foro ed Edifici Civili
  • Altri Esercizi Commerciali in Regio VIII
  • Villa dei Misteri (a pochi passi)

I collegamenti con i mezzi pubblici rendono fattibili gite di un giorno a Napoli o alla Costiera Amalfitana.


Conservazione e Preservazione

La Caupona (VIII.5.20) è conservata nell’ambito degli sforzi di conservazione in corso all’interno del parco archeologico. Le strategie includono la stabilizzazione strutturale, la protezione dell’intonaco sopravvissuto e la gestione dell’impatto dei visitatori per garantire l’accessibilità a lungo termine.


Risorse Multimediali

Immagini di alta qualità e tour virtuali sono disponibili su Pompeii in Pictures, con testo alternativo descrittivo per l’accessibilità. L’app del Parco Archeologico di Pompei migliora ulteriormente l’esperienza del visitatore con mappe interattive e narrazioni.


Domande Frequenti (FAQs)

D: Quali sono gli orari di visita per la Caupona (VIII.5.20)? R: Aperta durante gli orari standard di Pompei; verificare qui per i dettagli attuali.

D: Come posso acquistare i biglietti? R: Acquistare i biglietti online o agli ingressi del parco.

D: Il sito è accessibile per le sedie a rotelle? R: L’accessibilità è limitata; consultare la mappa ufficiale e le guide per i dettagli.

D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, tour guidati che coprono la Caupona (VIII.5.20) e altri siti sono ampiamente disponibili.

D: Posso fare foto? R: La fotografia personale è consentita; l’attrezzatura professionale richiede permessi speciali.


Conclusione

La Caupona (VIII.5.20) offre un’autentica finestra sulla dinamica vita commerciale e sociale di Pompei. Pianificando la tua visita in base agli orari ufficiali e alla biglietteria, indossando un abbigliamento comodo e utilizzando strumenti di navigazione digitali, potrai apprezzare appieno il significato della struttura. Esplora le attrazioni vicine, rispetta le linee guida di conservazione e sfrutta le risorse multimediali per un’esperienza più ricca.

Per aggiornamenti continui, eventi speciali e consigli di viaggio, visita il sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei e segui il parco sui social media.


Fonti e Ulteriori Letture


Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)