Guida Completa alla Visita del Termopolio (VI.8.8) a Pompei, Italia

Data: 14/06/2025

Introduzione al Termopolio VI.8.8 a Pompei

Il Termopolio VI.8.8, situato in Via delle Terme, vicino alle Terme del Foro, è uno dei ristoranti antichi meglio conservati di Pompei. Questi termopoli—essenzialmente “fast-food” romani—erano centri sociali e culinari, che servivano pasti caldi e bevande alla variegata popolazione di Pompei. La conservazione del Termopolio VI.8.8 offre rari spunti sulla cultura alimentare romana antica, l’architettura urbana e la vita quotidiana, rendendolo una tappa obbligatoria per ogni visitatore del Parco Archeologico di Pompei (Parco Archeologico di Pompei, Pompeii in Pictures, Scavi di Pompei).

Indice

Origini dei Termopoli nella Società Romana

Il termine termopolio deriva dal greco, significando “un luogo dove si vende qualcosa di caldo”. Questi esercizi iniziarono a proliferare nelle città romane già alla fine del II e inizio del I secolo a.C., rispondendo alle esigenze degli abitanti delle città—specialmente quelli le cui case erano sprovviste di cucine private (pompeiiarchaeologicalpark.com). Entro il 79 d.C., Pompei vantava oltre 80 termopoli, ognuno dei quali si rivolgeva a un gruppo sociale eterogeneo (seepompeii.com).

Funzioni Sociali ed Economiche

I termopoli erano più che semplici bancarelle di cibo; erano centri dinamici per la socializzazione, il commercio e persino lo scambio di informazioni. Operai, viaggiatori e locali si mescolavano a questi banconi, creando legami davanti a pasti veloci. Molti termopoli erano imprese a conduzione familiare, offrendo mobilità economica a liberti e cittadini delle classi inferiori. La prevalenza di questi esercizi—quasi uno ogni 100 residenti—evidenzia la loro importanza nella vita urbana pompeiana (planetpompeii.com).


Caratteristiche Architettoniche

Il segno distintivo di un termopolio era il suo bancone in muratura, spesso a forma di L o di U, rivestito di marmo e con incastonati dei dolia (grandi giare di terracotta) per conservare cibi caldi e freddi. Il Termopolio VI.8.8 presenta un imponente bancone in marmo con quattro dolia, un focolare per riscaldare i pasti e tracce di affreschi che fungevano da menu visivo. Molti termopoli erano aperti sulla strada, massimizzando l’accessibilità e attirando i passanti con le immagini e gli odori del cibo (Pompeii in Pictures).


Offerte Culinarie e Usanze Alimentari

I menu nei termopoli erano semplici ma diversi, presentando cibi di base come pane, formaggio, olive, lenticchie, uova, pesce e carne. L’analisi dei residui archeologici al VI.8.8 ha rivelato resti di lenticchie, noci, frutta secca e stufati. Il vino, spesso diluito e speziato, era una bevanda tipica. I clienti di solito mangiavano in piedi al bancone, anche se alcuni termopoli includevano piccole stanze posteriori o panchine all’aperto (pompeiiarchaeologicalpark.com, History Learning).


Posizione, Disposizione ed Elementi Decorativi

Posizione e Contesto Urbano

Il Termopolio VI.8.8 si trova nella Regio VI, Insula 8, lungo Via delle Terme—vicino alle Terme del Foro e ai principali monumenti di Pompei come la Casa del Fauno. Questa posizione privilegiata assicurava alta visibilità e un notevole passaggio di persone (Mapcarta).

Disposizione e Costruzione

  • Bancone & Dolia: Il bancone rivestito in marmo contiene quattro dolia, ciascuno con una capacità di 40–70 litri.
  • Locale di Servizio: Dietro il bancone, due gradini conducono a un’area posteriore per la preparazione e la conservazione del cibo, con un focolare per i pasti caldi.
  • Piano Superiore: Scale vicine (al VI.8.10) suggeriscono possibili alloggi o magazzini al piano superiore, tipici dei ristoranti pompeiani (Pompeii in Pictures).

Elementi Decorativi

  • Affreschi: Immagini dipinte di uova, olive, carni e probabilmente scene mitologiche adornavano il bancone e le pareti, fungendo sia da menu che da pubblicità (History Learning).
  • Graffiti: Le pareti sono inscritte con messaggi casuali, prezzi e slogan politici—prova della natura vivace e comune dello spazio.

Scoperte Archeologiche

Gli scavi hanno portato alla luce resti di cibo carbonizzati, vasi per servire e frammenti di ceramica. I dolia al VI.8.8 recano stampi dell’officina di Aulius Appuleius Hilarionis, rivelando le reti commerciali regionali. Graffiti e lararia (santuari) con affreschi di divinità come Mercurio e Dioniso riflettono l’intreccio di commercio, religione e vita quotidiana (Pompeii in Pictures, Scavi di Pompei).


Orari di Apertura, Biglietti e Accessibilità

  • Orari di Apertura: Il Parco Archeologico di Pompei è generalmente aperto dalle 9:00 alle 19:30 (aprile-ottobre, ultimo ingresso 18:00) e dalle 9:00 alle 17:00 (novembre-marzo, ultimo ingresso 15:30). Controlla il sito ufficiale per gli aggiornamenti.
  • Biglietti: L’ingresso standard è di €19, con tariffe ridotte per i cittadini dell’UE dai 18 ai 25 anni e ingresso gratuito per i minori di 18 anni. Si consiglia l’acquisto online anticipato (Pompeii Ticketing).
  • Accessibilità: Il Termopolio VI.8.8 si trova su un tratto relativamente pianeggiante di Via delle Terme, ma l’antica pavimentazione e i gradini potrebbero creare difficoltà di mobilità. Il percorso accessibile “Pompei per Tutti” copre le aree principali; consulta le risorse del parco per i dettagli (Pompeii Sites).

Consigli Pratici per i Visitatori

  • Periodi Migliori: Visita la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla. I giorni feriali e la bassa stagione (novembre-marzo) sono più tranquilli.
  • Calzature: Indossa scarpe comode; le strade antiche sono irregolari.
  • Fotografia: Permessa per uso personale, ma evita il flash. Attrezzature professionali o droni richiedono permessi.
  • Etiquette: Non toccare o appoggiarsi alle superfici antiche. Mangiare e bere sono limitati alle aree designate.
  • Servizi: Bagni e fontanelle d’acqua sono vicino agli ingressi principali; porta le tue bevande per le pause al di fuori delle aree archeologiche (Along Dusty Roads).

Attrazioni Nelle Vicinanze

Il Termopolio VI.8.8 è vicino a:

  • Terme del Foro
  • Casa del Fauno
  • Il Foro e i suoi templi
  • La Basilica
  • Il Grande Teatro

I tour guidati spesso includono questi punti salienti, offrendo un’esperienza completa di Pompei (The Tour Guy).


Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono gli orari di visita per il Termopolio VI.8.8? Pompei è aperta dalle 9:00 alle 19:00 (aprile-ottobre) e dalle 9:00 alle 17:00 (novembre-marzo); l’ultimo ingresso è 90 minuti prima della chiusura.

Come si acquistano i biglietti? Acquista online tramite il sito ufficiale di biglietteria; i biglietti sono nominativi e specifici per la data.

Il Termopolio VI.8.8 è accessibile in sedia a rotelle? L’area è relativamente pianeggiante, ma l’antica pavimentazione e i gradini potrebbero richiedere assistenza; controlla il percorso “Pompei per Tutti” per l’accessibilità.

Sono disponibili tour guidati? Sì, prenotabili in anticipo o in loco. Sono disponibili anche audioguide e app mobili.

Posso scattare foto? Sì, tranne che con il flash o attrezzature professionali senza permesso.


Conclusione e Ulteriori Letture

Il Termopolio VI.8.8 è una finestra sul mondo vivace e gustoso dell’antica Pompei. I suoi banconi in marmo, i dolia e gli affreschi evocativi rivelano l’ingegno e la vivacità della cultura del cibo di strada romana. Pianificando in anticipo—controllando gli orari di visita, assicurandosi i biglietti e rispettando l’etichetta del sito—potrai immergerti nei ritmi della vita quotidiana romana.

Per un’esperienza più ricca, scarica l’app Audiala per tour audio guidati ed esplora i siti vicini per completare il tuo viaggio nel cuore urbano di Pompei.


Fonti e Ulteriori Letture


Esplora le antiche strade di Pompei e vivi la storia al Termopolio VI.8.8—la tua porta d’accesso al passato culinario di Roma!

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)