T
Exterior of Taberna Phoebi, an ancient shop in Pompeii, showing a historic Roman stone facade

Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)

Pompei Citta Antica, Italia

Una Guida Completa per Visitare la Taberna Phoebi, Pompei, Italia

Data: 14/06/2025

Introduzione

Situata nel cuore dell’antica Pompei, la Taberna Phoebi si erge come una vibrante testimonianza della vita urbana e del commercio romano, squisitamente conservata dalla catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Come uno dei più iconici termopoli della città—antichi “fast-food” romani—la Taberna Phoebi offre una finestra unica sulle abitudini culinarie, le strutture economiche e le dinamiche sociali che animavano le strade affollate di Pompei. Questa guida presenta una panoramica completa della storia della Taberna Phoebi, della sua importanza archeologica e delle informazioni pratiche per i visitatori, per aiutarti a trarre il massimo dal tuo viaggio in questo sito straordinario (Parco Archeologico di Pompei; Realm of History; Pompeii in Pictures; Italia Concierge).

Indice

Contesto Storico e Significato

Il Ruolo delle Tabernae nella Società Pompeiana

La Taberna Phoebi esemplifica il ruolo cruciale delle tabernae nelle città romane. Questi esercizi, che a Pompei superavano i 200, spaziavano da semplici negozi lungo la strada a vivaci taverne che offrivano pasti caldi e bevande. Situata su strade principali come Via Consolare e Via dell’Abbondanza, la Taberna Phoebi era strategicamente posizionata per attrarre sia residenti che viaggiatori. Questi luoghi funzionavano non solo come punti vendita commerciali ma anche come centri di interazione sociale, pettegolezzi e persino dibattiti politici, come testimoniato dai graffiti e dalle iscrizioni ritrovate al loro interno (Realm of History; The Archaeologist).

Scoperte Archeologiche

L’eruzione del Vesuvio avvolse Pompei nella cenere, preservando strade intere, edifici e oggetti di vita quotidiana con dettagli sorprendenti. Gli scavi presso la Taberna Phoebi hanno rivelato un bancone a L in marmo con dolia (vasi di stoccaggio) incastonati, un focolare per cucinare e resti di antichi pasti. Sono sopravvissuti anche affreschi e graffiti—alcuni umoristici, altri politici—fornendo intuizioni senza precedenti sulla vita quotidiana e il commercio romano (Ars Technica; Pompeii in Pictures).


Importanza Economica e Sociale

La Taberna Phoebi era fondamentale nel fornire pasti e bevande a prezzi accessibili ai residenti della città, molti dei quali non avevano cucine private. La prevalenza delle tabernae in tutta Pompei dimostra la loro importanza per l’economia locale e la struttura sociale. Questi esercizi riunivano persone di tutte le classi sociali, inclusi schiavi, liberti, mercanti e viaggiatori. La convivialità e l’inclusività delle tabernae pompeiane si riflettono nei graffiti arguti e talvolta osé che adornavano le loro pareti (The Archaeologist).


Manufatti e Cultura Materiale

I ritrovamenti chiave presso la Taberna Phoebi e siti simili includono:

  • Pane carbonizzato (panis quadratus): Pagnotte conservate dal calore dell’eruzione, a volte con fori centrali per il trasporto (The Archaeologist).
  • Resti di cibo: Ossa e conchiglie di anatre, maiali, capre, pesci e persino lumache, a dimostrazione di una dieta varia (Ars Technica).
  • Contenitori per garum: Anfore utilizzate per la salsa di pesce fermentato che era un alimento base romano.
  • Affreschi e graffiti: Pannelli dipinti e iscrizioni, a volte pubblicizzando elementi del menu o riflettendo lo spirito vivace della clientela.

Pianificazione Urbana e Posizione del Sito

La posizione preminente della Taberna Phoebi su Via Consolare nella Regio VI, Insula 1 (VI.1.18), la collocava all’incrocio delle principali arterie cittadine, vicino a punti di riferimento chiave come il Foro e l’Anfiteatro. La sua posizione massimizzava il traffico pedonale e l’accessibilità, mostrando l’approccio sofisticato di Pompei alla pianificazione urbana (Italia Concierge; Pompeii in Pictures).


Informazioni per i Visitatori

Orari e Biglietti

  • Orari di Apertura: Il Parco Archeologico di Pompei è generalmente aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30) da aprile a ottobre, e dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30) da novembre a marzo. Il parco è chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre. Verificare sempre gli orari attuali sul sito ufficiale.
  • Biglietti: I biglietti standard per adulti costano circa 16 euro. Sono disponibili biglietti ridotti per i cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni (~2 euro), e i bambini sotto i 18 anni (residenti nell’UE) entrano gratuitamente. I biglietti danno accesso all’intero parco, inclusa la Taberna Phoebi. L’acquisto online è fortemente raccomandato per evitare code e rispettare i limiti giornalieri di visitatori (Our Italian Journey).

Accessibilità

  • Alcuni sentieri principali di Pompei sono accessibili in sedia a rotelle, ma molte aree—incluse rovine più piccole come la Taberna Phoebi—presentano ciottoli originali e superfici irregolari. Controlla la pagina ufficiale sull’accessibilità per gli ultimi aggiornamenti.
  • Scarpe comode e protezione solare sono essenziali.

Tour Guidati e Consigli

  • Tour Guidati: Disponibili in più lingue, sia di gruppo che privati, spesso includono la Taberna Phoebi. Audioguide e app mobili come Audiala offrono un’esplorazione approfondita e a proprio ritmo.
  • Consigli per i Visitatori: Visita all’inizio o alla fine della giornata per evitare folle e caldo. Porta acqua, indossa un cappello e pianifica il tuo percorso utilizzando una mappa del sito o un’app (Walks of Italy).

Strutture e Servizi

  • Servizi limitati in loco: un ristorante principale, un chiosco e servizi igienici vicino agli ingressi. Porta acqua e snack, poiché le distanze a piedi sono significative (Italy Things To Do).
  • La fotografia è consentita (flash e treppiedi sono limitati); rispettare sempre le regole del sito.

Eventi Speciali e Risorse Visive


Domande Frequenti (FAQ)

D: Come si acquistano i biglietti per la Taberna Phoebi e Pompei?
R: Acquista i biglietti in anticipo sul sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei. I biglietti sono validi per l’intero parco archeologico.

D: Sono disponibili tour guidati?
R: Sì, sono disponibili sia tour guidati che audioguide, come l’app Audiala.

D: La Taberna Phoebi è accessibile in sedia a rotelle?
R: L’accessibilità è limitata a causa del terreno antico; i percorsi principali sono adattati, ma molti siti secondari rimangono difficili.

D: Quali sono i momenti migliori per visitare?
R: La mattina presto o il tardo pomeriggio nei giorni feriali per ridurre la folla e il caldo.

D: Si tengono eventi speciali alla Taberna Phoebi?
R: Occasionalmente; controlla il sito ufficiale per aggiornamenti e programmi.


Conclusione e Raccomandazioni

La Taberna Phoebi rimane un portale vivido e suggestivo nel mondo commerciale e sociale di Pompei. I suoi banconi conservati, i resti di cibo e i graffiti riportano in vita la dinamica interazione di commercio, cucina e comunità che definiva le città romane. Pianificando in anticipo—prenotando i biglietti, verificando gli orari di apertura e utilizzando audioguide o tour guidati da esperti—i visitatori possono immergersi completamente nell’autentica atmosfera di questo straordinario sito archeologico.

Per una visita senza intoppi e arricchente:

  • Prenota i biglietti in anticipo e porta un documento d’identità.
  • Usa mappe digitali, audioguide o partecipa a tour guidati per contesto e navigazione.
  • Rispetta le regole del sito per aiutare a preservare Pompei per le generazioni future.
  • Considera di scaricare l’app Audiala per tour audio esperti.

Riferimenti e Ulteriori Letture


Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)