R
Ancient ruins and archaeological excavation site in Pompeii Regio VI, Vicolo dei Vettii, Italy

Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei

Pompei Citta Antica, Italia

Guida Completa alla Visita della Regione VI degli Scavi Archeologici di Pompei, Italia

Data: 04/07/2025

Introduzione

Pompei, Italia, si erge tra i siti archeologici più straordinari del mondo, una città cristallizzata nel tempo dalla catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. All’interno dei suoi confini, la Regione VI emerge come un distretto particolarmente affascinante, che fonde residenze private opulente, vivaci attività commerciali e significativi spazi pubblici. Questa guida offre una panoramica completa della Regione VI, includendo contesto storico, punti salienti imperdibili, orari di visita, informazioni sui biglietti, accessibilità e consigli pratici di viaggio, tutti pensati per aiutarti a trarre il massimo dal tuo viaggio nel cuore dell’antica civiltà romana (Nomad Epicureans; UNESCO).

Sommario

Evoluzione Storica di Pompei

Origini e Sviluppo Iniziale

Fondata tra il VII e il VI secolo a.C. dagli Osco, la posizione strategica di Pompei vicino al fiume Sarno e al Golfo di Napoli favorì un vivace commercio e scambio culturale. Nel tempo, assorbì influenze da Etruschi, Greci e Sanniti, venendo infine incorporata come colonia romana nell’80 a.C. dopo la Guerra Sociale (Nomad Epicureans).

Pompei Romana: Fioritura Urbana

Nel I secolo d.C., Pompei si era evoluta in una prospera città portuale con una popolazione superiore ai 20.000 abitanti. La sua disposizione a griglia presentava fori, templi, terme e teatri, oltre a panifici, botteghe e mercati che alimentavano la sua economia (The Tour Guy; Savoring Italy).

La Catastrofe del 79 d.C.

Il 24 agosto del 79 d.C., il Vesuvio eruttò, avvolgendo Pompei sotto 4-6 metri di cenere vulcanica e detriti. Questa tragedia preservò case, manufatti e persino le forme dei suoi residenti, creando un record archeologico unico (Nomadic Matt; Savoring Italy).

Riscoperta e Significato Archeologico

Pompei rimase nascosta per oltre 1.500 anni fino alla sua riscoperta nel 1748. Gli scavi sistematici rivelarono una città straordinariamente intatta, permettendo ai visitatori di camminare per le antiche strade e rivivere la vita romana alla vigilia della distruzione. Nel 1997, Pompei è stata designata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sottolineando la sua importanza culturale e storica (UNESCO).


Comprendere le Divisioni Archeologiche di Pompei

La moderna divisione di Pompei in nove regiones (regioni) aiuta sia gli scavi che l’orientamento dei visitatori. Sebbene non riflettano i confini amministrativi antichi, esse aiutano a organizzare il diversificato paesaggio urbano della città e a guidare l’esplorazione di spazi residenziali, commerciali e pubblici (Madain Project).


Regione VI: Disposizione, Contesto e Punti Salienti

Posizionamento Geografico e Carattere Urbano

La Regione VI occupa il quadrante nord-occidentale di Pompei, delimitata dalle mura antiche e servita da arterie principali come la Via Consolare e la Via di Mercurio (Pompei Scavi Map). Quest’area era un prestigioso quartiere residenziale, sede dell’élite di Pompei, nonché un vivace centro per il commercio e la vita quotidiana.

Notevoli Siti Archeologici

Casa del Fauno (VI.12.2)

Una delle case più grandi e lussuose di Pompei, che copre quasi un intero isolato, la Casa del Fauno è rinomata per il suo Mosaico di Alessandro (raffigurante la Battaglia di Isso), i suoi doppi atri, gli ampi peristili e l’arte di ispirazione greca (Nomad Epicureans; The Roman Guy).

Casa del Poeta Tragico (VI.8.3)

Rinomata per l’iconico mosaico “Cave Canem” (“Attenzione al cane”), questa casa presenta affreschi mitologici e riflette la sofisticazione culturale della classe alta pompeiana (The Geographical Cure).

Casa di Sallustio (VI.2.4)

Tra le case più antiche di Pompei, la Casa di Sallustio vanta un grande atrio, un giardino peristilio e un termopolio (antica tavola calda) che si affaccia sulla strada, dimostrando l’integrazione della vita domestica e commerciale.

Ulteriori Punti Salienti

  • Panificio di Modesto (VI.3.18): Un panificio ben conservato completo di macine e forni.
  • Negozi, Taverne e Fontane Pubbliche: Costeggiano la Via Consolare, esemplificando la vitalità economica del distretto.
  • Casa del Chirurgo (VI.1.10): Sito di antichi strumenti chirurgici, che fa luce sulla medicina romana (Robinson et al., 2008).

Significato Artistico e Culturale

La Regione VI è uno scrigno d’arte romana, che presenta affreschi e mosaici che coprono diversi stili. La diversità delle abitazioni, dalle grandi ville ai modesti appartamenti, riflette la stratificazione sociale e i ritmi quotidiani della città.

Scoperte Recenti e Sforzi di Conservazione

Scavi e conservazione continui, in particolare nell’ambito del Grande Progetto Pompei, hanno portato alla scoperta di nuove stanze, affreschi e manufatti, approfondendo la nostra comprensione della pianificazione urbana e delle strutture sociali. Le politiche di conservazione includono ora limiti giornalieri per i visitatori, ingressi con fasce orarie e restrizioni sui bagagli per proteggere le aree sensibili (UNESCO; WorldTours Italy).


Informazioni Essenziali per i Visitatori

Orari di Visita

  • Apertura standard: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:00)
  • Gli orari possono variare stagionalmente o per eventi speciali; confermare sempre sul sito ufficiale.

Biglietti e Ingresso

  • Ingresso generale: circa €16; riduzioni per cittadini UE dai 18 ai 25 anni; gratuito per i minori di 18 anni.
  • Biglietti disponibili online e agli ingressi (la prenotazione anticipata è fortemente consigliata).
  • I biglietti cumulativi con Ercolano o il Museo Archeologico di Napoli offrono un valore aggiunto (Along Dusty Roads).

Accessibilità

  • Molte strade principali sono accessibili, ma la pavimentazione antica irregolare può creare difficoltà.
  • Rampe e percorsi accessibili designati sono segnalati; sedie a rotelle sono disponibili presso gli ingressi (Untold Italy).

Come Arrivare e Cosa Portare

  • Trasporti: Pompei è raggiungibile in treno da Napoli e Sorrento; gli ingressi principali includono Porta Marina e Piazza Esedra.
  • Essenziali: Scarpe comode da passeggio, cappello, crema solare, borraccia e una mappa dettagliata o una guida.
  • Servizi: Bagni vicino agli ingressi; opzioni limitate di cibo all’interno; considera di portare snack (A Broken Backpack).

Gestione delle Folle ed Etichetta

  • Arrivare presto o visitare tardi per evitare le folle.
  • Rimanere sui sentieri segnalati, evitare di toccare opere d’arte e astenersi dall’usare il flash fotografico.
  • Sono ammessi solo piccoli bagagli; sono disponibili depositi bagagli alla stazione di Pompei Scavi (WorldTours Italy).

Orientarsi nella Regione VI

  • Ingressi: Porta Marina è la più vicina e conveniente per la Regione VI.
  • Tappe Consigliate: Casa del Fauno, Casa del Poeta Tragico, Casa di Sallustio, Panificio di Modesto e le strade commerciali.
  • Tour: Tour guidati (incluso l’accesso salta fila) e audioguide sono disponibili e altamente raccomandati per contesto e orientamento (Krista the Explorer).

Risorse Visive e Interattive

  • Immagini di alta qualità, mappe e tour virtuali sono accessibili tramite il sito ufficiale e piattaforme di viaggio affidabili.
  • Immagini suggerite:

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di apertura per la Regione VI di Pompei? R: Giornalmente, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00); controllare eventuali modifiche stagionali.

D: Come acquisto i biglietti? R: Tramite il sito ufficiale o presso gli ingressi principali; si consiglia la prenotazione online.

D: La Regione VI è accessibile per persone con problemi di mobilità? R: Esistono alcuni percorsi accessibili, ma il terreno irregolare può essere impegnativo. Consultare le risorse del sito per dettagli.

D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, in più lingue; sono disponibili opzioni guidate o autonome.

D: Posso scattare foto? R: Sì, ma treppiedi e droni richiedono permesso e il flash è proibito.


Conclusione

La Regione VI offre una finestra unica sulla società romana antica, combinando arte monumentale con scorci sulla vita quotidiana. Che tu sia affascinato dal Mosaico di Alessandro o incuriosito dal brusio degli antichi panifici, una visita ben preparata ti permetterà di camminare sulle orme del passato di Pompei. Utilizza questa guida per informare il tuo viaggio, prenotare i biglietti in anticipo e rispettare il patrimonio che è sopravvissuto per quasi due millenni.

Rimani aggiornato sui consigli per i visitatori, sugli eventi speciali e sulle nuove scoperte scaricando l’app Audiala e seguendo i canali ufficiali di Pompei. La tua avventura nel cuore del mondo antico inizia qui!


Fonti e Letture Consigliate

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)