C

Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)

Pompei Citta Antica, Italia

Casa del Cinghiale Pompei: Orari di Visita, Biglietti e Significato Storico

Data: 14/06/2025

Introduzione

La Casa del Cinghiale (Casa del Cinghiale) si erge come uno dei tesori archeologici più evocativi di Pompei, offrendo una vivida finestra sull’arte, l’architettura e i rituali quotidiani della vita romana antica. Situata lungo la vivace Via dell’Abbondanza nella Regio IX, questa domus è rinomata per il suo sorprendente mosaico d’ingresso di un cinghiale attaccato da cani e per i suoi affreschi dionisiaci eccezionalmente conservati. Questi elementi, insieme alla complessa disposizione e ai lussuosi servizi della casa, evidenziano la raffinatezza e le aspirazioni sociali dell’élite pompeiana.

Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o viaggiatori curiosi, visitare la Casa del Cinghiale promette un viaggio immersivo nella cultura domestica romana. Questa guida dettaglia tutto ciò di cui avete bisogno per pianificare la vostra visita, dagli orari e biglietti ai punti salienti architettonici, all’accessibilità e ai consigli pratici.

Per aggiornamenti ufficiali, biglietti e le ultime informazioni per i visitatori, consultate il sito web del Parco Archeologico di Pompei e le guide complete (fonte 1, fonte 2).

Indice

Orari di Apertura e Biglietti

La Casa del Cinghiale fa parte del Parco Archeologico di Pompei, aperto tutti i giorni tranne il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. Gli orari di visita standard vanno dalle 9:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 17:30. Durante le stagioni di punta, viene applicato un limite di visitatori (20.000 al giorno) e fasce orarie di ingresso per proteggere il sito (pompeiisites.org).

  • Prezzi dei biglietti: I biglietti standard per adulti costano circa €16. Tariffe ridotte si applicano ai cittadini dell’UE di età compresa tra 18 e 25 anni, e i bambini sotto i 18 anni entrano gratuitamente con un documento d’identità valido.
  • Acquisto dei biglietti: L’acquisto online anticipato è fortemente consigliato tramite la piattaforma ufficiale per evitare code, specialmente durante l’alta stagione o nelle domeniche a ingresso gratuito (quando il numero di visitatori è limitato a 15.000).
  • MyPompeii Pass: Per €35, questo pass annuale offre accesso illimitato, servizi navetta per i siti vicini e vantaggi aggiuntivi (lifeinthepastlane.substack.com).
  • Visite guidate: Tour ufficiali (multilingue) possono essere prenotati agli ingressi principali o online. Le audioguide sono disponibili per circa €5 al giorno, con deposito (kristatheexplorer.com).

Posizione e Accessibilità

Come Arrivare

  • Indirizzo: Regio IX, Insula 5, Via dell’Abbondanza, Pompei
  • Ingressi: I punti di accesso principali sono Porta Marina (con le migliori caratteristiche di accessibilità), Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro (thepompeii.com).
  • In Treno: La linea Circumvesuviana da Napoli o Sorrento ferma alla stazione di Pompei Scavi–Villa dei Misteri, a pochi passi dal parco.
  • In Auto: Il parcheggio a pagamento è disponibile vicino agli ingressi principali a tariffe di €3–€5 all’ora (italy-sights.info). Gli autobus navetta collegano Pompei con Ercolano e Oplontis per i titolari di pass.

Accessibilità

Il terreno antico di Pompei rimane irregolare in alcuni punti, ma le principali vie, come il percorso “Pompei per Tutti” a Porta Marina, dispongono di rampe e servizi igienici accessibili. Sedie a rotelle e passeggini sono disponibili a noleggio. Alcune case, inclusa la Casa del Cinghiale, potrebbero avere gradini o soglie – consultate il personale o la guida ufficiale sull’accessibilità prima dell’arrivo. I servizi includono caffè, servizi igienici, pronto soccorso, guardaroba e fasciatoi.


Caratteristiche Architettoniche

Contesto Urbano e Disposizione

Situata sulla Via dell’Abbondanza — la principale arteria di Pompei — la Casa del Cinghiale esemplifica l’integrazione della vita residenziale e commerciale nella città. La sua pianta rettangolare si concentra su un atrio con un impluvium (vasca per la raccolta dell’acqua piovana), circondato da cubicula (camere da letto), un tablinum (sala di ricevimento) e un lussureggiante giardino peristilio. La domus include anche un complesso termale privato con frigidarium, tepidarium e caldarium, riscaldati tramite ipocausti — un lusso che indicava la ricchezza dei proprietari (Archaeology Magazine).

Costruzione e Materiali

Le pareti sono costruite con tufo locale, arenaria del fiume Sarno e mattoni utilizzando tecniche come l’opus incertum e l’opus latericium (Maria Milani). I pavimenti presentano malta opus signinum e intricati mosaici, mentre le pareti sono adornate con strati di intonaco e affreschi dipinti.


Punti Salienti Artistici: Affreschi Dionisiaci

La caratteristica più famosa della Casa del Cinghiale è la sua suite di affreschi dionisiaci, eseguiti nello Stile Secondario (circa 40-30 a.C.) (All That’s Interesting). Questi megalografi (pitture murali monumentali) raffigurano rituali mitologici, danze estatiche, sacrifici animali e scene di caccia. La loro iconografia — menadi, satiri, animali selvatici — riflette l’influenza dei culti misterici dionisiaci e l’importanza del rituale religioso nella vita romana d’élite.

Altre stanze mostrano scene della Guerra di Troia, allegorie delle stagioni e motivi marini nei bagni. Gli affreschi sono dipinti con la tecnica del buon fresco, garantendo colori vivaci e dettagli duraturi.


Significato Culturale e Sociale

La Casa del Cinghiale era sia un santuario privato che un palcoscenico per la pubblica esibizione, la sua decorazione affermando lo status e la pietà del proprietario. La sala da banchetto dionisiaca, in particolare, suggerisce l’uso per riunioni di culto e intrattenimento d’élite (All That’s Interesting). La casa conteneva anche spazi commerciali (ad esempio, una fullonica/lavanderia e una panetteria), riflettendo la fusione di vita domestica ed economica di Pompei.

Graffiti e iscrizioni nella casa rivelano una vivace comunità urbana, con riferimenti a campagne politiche, affari e affari quotidiani.


Consigli Pratici per i Visitatori

  • Tempistica: Visita la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e il caldo estivo.
  • Abbigliamento: Indossa scarpe robuste per pavimenti irregolari; porta crema solare, un cappello e acqua (thepompeii.com).
  • Borse: Sono ammesse solo borse piccole; gli zaini più grandi devono essere lasciati ai guardaroba (pompeiisites.org).
  • Fotografia: La fotografia personale è consentita (senza flash o treppiedi all’interno della domus).
  • Servizi Igienici: Le strutture si trovano agli ingressi e in tutto il parco.
  • Cibo: Permesso solo nelle aree designate per proteggere i resti archeologici.

Conservazione e Ricerca Recente

La conservazione in corso garantisce la preservazione di mosaici e affreschi. Recenti scavi nella Regio IX hanno scoperto nuove stanze e complessi termali, ampliando la nostra comprensione della vita pompeiana (Archaeology Magazine). I progetti di restauro sono finanziati dal governo italiano, con l’accesso dei visitatori in espansione man mano che più aree vengono stabilizzate.


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di apertura della Casa del Cinghiale? R: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 17:30); chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.

D: Come si acquistano i biglietti? R: Acquista online tramite la piattaforma ufficiale o agli ingressi. Si consiglia la prenotazione anticipata.

D: La Casa del Cinghiale è accessibile ai visitatori con disabilità? R: Le principali vie sono accessibili; alcune aree potrebbero avere gradini. Consulta il personale o la guida sull’accessibilità.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, sono offerti tour ufficiali multilingue e audioguide.

D: Posso fotografare all’interno della Casa del Cinghiale? R: Sì, per uso personale (senza flash o treppiedi).


Riepilogo e Raccomandazioni

La Casa del Cinghiale è una testimonianza affascinante della vita domestica romana, che unisce architettura lussuosa, affreschi vivaci e testimonianze di riti sociali e attività commerciali. La sua arte ben conservata e la posizione strategica la rendono un punto culminante per qualsiasi visitatore di Pompei. Con una migliore accessibilità, chiare linee guida per i visitatori e una ricerca continua, il sito invita gli esploratori moderni a connettersi con un mondo antico.

Pianificate la vostra visita controllando gli orari attuali, acquistando i biglietti in anticipo e prendendo in considerazione una visita guidata o l’app audioguida Audiala per una visione più approfondita. Per maggiori informazioni o per esplorare altri tesori pompeiani, fate riferimento al sito web ufficiale del Parco Archeologico di Pompei e alle risorse correlate (fonte 1, fonte 2).


Fonti e Ulteriori Letture

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)