C
Floor plan of the House of Terentius Neo in Pompeii showing layout of rooms and entrance

Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)

Pompei Citta Antica, Italia

Guida Completa alla Visita della Casa di Tito Terenzio Neo, Pompei, Italia

Visitare la Casa di Tito Terenzio Neo a Pompei, Italia: Biglietti, Orari e Consigli Essenziali

Data: 14/06/2025

Introduzione: Perché la Casa di Tito Terenzio Neo è Imperdibile

La Casa di Tito Terenzio Neo è uno dei siti archeologici più affascinanti di Pompei, Italia. Questa domus romana eccezionalmente ben conservata offre una vivida finestra sul tessuto sociale, l’arte e la vita quotidiana della classe media pompeiana prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Situata in Strada Stabiana, la casa è rinomata per i suoi straordinari affreschi—specialmente l’iconico doppio ritratto di Tito Terenzio Neo e sua moglie—che simboleggiano l’alfabetizzazione, la collaborazione e i ruoli di genere in evoluzione nella società romana (Pompeii in Pictures; History of Information).

Visitare questo sito offre non solo un apprezzamento dell’architettura e dell’arte domestica romana, ma anche una comprensione delle dinamiche economiche e sociali di Pompei, come evidenziato da caratteristiche come i graffiti elettorali e il forno in loco. Questa guida copre la storia della casa, le informazioni per i visitatori, consigli pratici di viaggio e attrazioni vicine per aiutarvi a trarre il massimo dalla vostra visita (Smarthistory; official Pompeii website; National Archaeological Museum Naples).

Indice dei Contenuti

Contesto Storico e Proprietà

Pompei nel I Secolo d.C.

La Casa di Tito Terenzio Neo si trova nella Regio VII, Insula 2, Porta 6 sulla trafficata Strada Stabiana. Al momento dell’eruzione, Pompei era una fiorente città romana con una popolazione di 10.000-20.000 abitanti, caratterizzata da una complessa gerarchia sociale (BBC).

Posizione e Struttura

Scavata tra il 1843 e il 1868 (Pompeii in Pictures), la casa presenta una tipica disposizione della domus romana: un atrio, un impluvium in marmo e molteplici stanze che servivano a scopi sia residenziali che commerciali. In particolare, l’inclusione di un forno evidenzia la fusione di casa e affari tipica della classe media pompeiana (Wikipedia).

Proprietà: Da Paquio Proculo a Tito Terenzio Neo

Inizialmente erroneamente attribuita a Paquio Proculo a causa di graffiti sulla facciata, il vero proprietario della casa fu identificato come Tito Terenzio Neo sulla base di iscrizioni elettorali (Ermak Vagus; Pompeii in Pictures). Neo era un fornaio prospero, e le dimensioni, l’arredamento e la presenza di un forno nella sua casa riflettono il suo status all’interno della classe media pompeiana.

Il Famoso Affresco del Doppio Ritratto

Il “Ritratto di Terenzio Neo” è un celebre affresco che mostra Neo e sua moglie con strumenti di scrittura, evidenziando la loro alfabetizzazione e posizione sociale (History of Information). La donna, che tiene uno stilo e una tavoletta cerata, dimostra il crescente ruolo delle donne nella società pompeiana (BBC). La probabile origine sannita della coppia sottolinea ulteriormente la diversità culturale di Pompei (Ermak Vagus).

Mobilità Sociale e Marcatori Culturali

I graffiti elettorali e la qualità degli affreschi indicano il coinvolgimento di Neo nella politica locale e le sue aspirazioni di mobilità sociale (Pompeii in Pictures). Il Quadrato del Sator, un’iscrizione palindroma trovata nella casa, si ipotizza sia un antico simbolo cristiano, sebbene ciò sia dibattuto (Ermak Vagus).


Significato Artistico e Storico

Gli affreschi della Casa di Tito Terenzio Neo sono celebrati per il loro realismo e la loro profondità psicologica (Wikipedia). Il doppio ritratto, in particolare, si discosta dalle tradizioni d’élite, concentrandosi sul successo personale e sulla collaborazione piuttosto che sull’ascendenza (History of Information; Smarthistory). La posizione avanzata della moglie e i suoi strumenti di scrittura simboleggiano uguaglianza e alfabetizzazione, sfidando i ruoli di genere tradizionali.


Informazioni per i Visitatori

Orari di Visita e Biglietti

La Casa di Tito Terenzio Neo è inclusa nell’ingresso generale al sito archeologico di Pompei. Gli orari standard sono dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura), ma verificate sempre gli orari sul sito ufficiale di Pompei, poiché i lavori di restauro potrebbero influire sull’accesso. I biglietti possono essere acquistati online in anticipo—raccomandato per evitare code—e costano circa 18 € per gli adulti, con tariffe ridotte per i cittadini dell’UE di età compresa tra 18 e 25 anni e ingresso gratuito per i bambini sotto i 18 anni (itsadrama.com).

Accessibilità

Le antiche strade di Pompei possono essere irregolari e impegnative per coloro con problemi di mobilità. La Casa di Tito Terenzio Neo ha ingressi stretti e scalini, ma alcune aree del sito offrono rampe e accesso migliorato (official accessibility guide). Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove è esposto l’originale doppio ritratto, è più accessibile.

Visite Guidate ed Eventi

Le visite guidate—disponibili in più lingue—forniscono un’approfondita visione della storia e dell’arte della casa. Queste possono essere prenotate tramite fornitori autorizzati o presso il sito (itsadrama.com). Occasionalmente si tengono eventi speciali e mostre; controllate il sito ufficiale per aggiornamenti.

Attrazioni Vicine

Altri siti da non perdere a Pompei includono il Foro, l’Anfiteatro, la Casa dei Vettii e la Villa dei Misteri. A Napoli, visitate il Museo Archeologico Nazionale, dove è conservato l’originale doppio ritratto.


Migliorare la Vostra Visita: Immagini e Consigli Pratici

  • Navigazione: Utilizzate le mappe ufficiali del sito o le guide digitali per localizzare la casa in modo efficiente.
  • Gestione del Tempo: Dedicate almeno 30-45 minuti alla casa; l’intero sito di Pompei può richiedere mezza giornata o più (kristatheexplorer.com).
  • Fotografia: Le foto personali sono consentite; il flash e i treppiedi sono proibiti.
  • Calzature e Abbigliamento: Indossate scarpe robuste e comode e portate protezione solare o abbigliamento per la pioggia, poiché il tempo può cambiare rapidamente (beelovedcity.com; itsadrama.com).
  • Idratazione: Portate una bottiglia d’acqua riutilizzabile; sono disponibili fontanelle d’acqua potabile.
  • Politica sui Bagagli: Sono ammesse solo borse piccole; quelle più grandi devono essere riposte negli armadietti all’ingresso (itsadrama.com).
  • Etichetta: Rimanete sui percorsi segnalati, evitate di toccare gli affreschi e mantenete il rumore al minimo per preservare il sito per tutti.

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Casa di Tito Terenzio Neo? R: Generalmente dalle 9:00 alle 19:00 in estate, fino alle 17:00 in inverno, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Controllate sempre il sito ufficiale di Pompei per gli aggiornamenti.

D: Come posso acquistare i biglietti per Pompei? R: Acquistateli online tramite il sito ufficiale o fornitori autorizzati per evitare le code.

D: La casa è accessibile agli utenti in sedia a rotelle? R: Alcune aree hanno rampe, ma l’accesso può essere limitato a causa dell’antica architettura. Consultate la guida sull’accessibilità.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, in più lingue—prenotate in anticipo o presso il sito.

D: Posso fare foto all’interno della casa? R: La fotografia personale è consentita; il flash e i treppiedi non lo sono.


Conclusione

La Casa di Tito Terenzio Neo offre uno sguardo raro e intimo sulla vita, le aspirazioni sociali e l’arte della classe media di Pompei. I suoi rinomati affreschi—specialmente il doppio ritratto—catturano temi duraturi di alfabetizzazione, collaborazione e identità culturale. Una pianificazione attenta, inclusa l’acquisto anticipato dei biglietti, la verifica degli orari di visita attuali e la considerazione di una visita guidata, vi aiuterà a trarre il massimo dalla vostra esperienza. Non perdete l’opportunità di vedere l’originale doppio ritratto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un collegamento più profondo tra le rovine di Pompei e il suo patrimonio artistico.

Per migliorare la vostra esperienza, utilizzate risorse digitali come l’app Audiala per mappe, audioguide e consigli di viaggio, e rimanete aggiornati tramite i canali ufficiali per notizie su eventi e mostre.


Riferimenti

  • Pompeii in Pictures
  • Wikipedia: Portrait of Terentius Neo
  • Smarthistory: Portrait of Terentius Neo and Wife
  • Romney Manassa: The Fresco of Terentius Neo
  • Itsadrama: Pompeii Travel Blog
  • Pompeii Official Website
  • National Archaeological Museum Naples
  • History of Information
  • Ermak Vagus: House of Paquius Proculus
  • BBC News: Entertainment Arts
  • Krista the Explorer: Tips for Visiting Pompeii
  • Beeloved City: Travel Tips Pompeii

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)