Guida Completa alla Visita della Caupona (VI.14.1), Pompei, Italia

Caupona VI.14.1 Pompei: Orari di Visita, Biglietti e Guida di Viaggio

Data: 14/06/2025

Introduzione: Scoprire la Caupona VI.14.1 a Pompei

La Caupona VI.14.1 si erge come una delle taverne romane più evocative e meglio conservate di Pompei, offrendo ai visitatori una finestra diretta sulla vibrante vita sociale e commerciale della città prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Funzionando sia come taverna che come locanda informale, questo stabilimento accoglieva locali, viaggiatori e mercanti, fornendo cibo, bevande e persino alloggio. I suoi resti archeologici — inclusi banconi in marmo con dolia incassati per cibo e vino, pareti affrescate e stanze private — evidenziano l’ingegno e la socialità al centro della cultura urbana di Pompei.

Oggi, la Caupona VI.14.1 è accessibile ai visitatori moderni, che possono esplorare le sue caratteristiche conservate e immergersi nei ritmi della vita quotidiana antica. Informazioni pratiche su biglietti, orari di apertura e visite guidate rendono la visita semplice, mentre le attrazioni vicine come il Foro e l’Anfiteatro di Pompei arricchiscono l’esperienza complessiva (Parco Archeologico di Pompei; Pompeii in Pictures; The Tour Guy).

Indice

Cos’è la Caupona VI.14.1?

La Caupona VI.14.1 era una dinamica taverna e locanda situata nella Regio VI, Insula 14 di Pompei. Servendo piatti sostanziosi e bevande, funzionava come un centro sociale e commerciale per una vasta clientela, inclusi lavoratori, viaggiatori e mercanti. Più di 150 stabilimenti simili operavano a Pompei, illustrando l’importanza delle cauponae nella vita urbana romana.


Significato Storico e Contesto Archeologico

Le cauponae giocavano un ruolo centrale nella società romana, unendo ospitalità, commercio e interazione sociale. Gli scavi alla Caupona VI.14.1 hanno rivelato:

  • Banconi in marmo a forma di L con dolia incassati per la conservazione di cibo e bevande.
  • Spazi comuni e privati per cenare, giocare d’azzardo e alloggiare.
  • Affreschi vivaci che raffigurano scene sociali — bere, giocare e flirtare.
  • Ingressi rivolti verso la strada per accessibilità e visibilità.

Manufatti e dipinti murali trovati in loco offrono un’istantanea rara e sincera dell’umorismo pompeiano, delle routine quotidiane e persino degli endorsement politici dipinti dai tavernieri (Pompeii in Pictures; The Archaeologist).


Caratteristiche Architettoniche e Layout

Pianta Generale e Posizione

Situata all’incrocio di Via della Fortuna e Via di Mercurio, la Caupona VI.14.1 presentava un ingresso rivolto verso la strada per un facile accesso dei clienti. La pianta compatta del sito includeva:

  • Sala bar con bancone di servizio in muratura (thermopolium)
  • Stanze posteriori per deposito, preparazione del cibo e possibili alloggi
  • Alcove private per incontri discreti
  • Dipinti murali e un lararium (santuario) per rituali religiosi (pompeiiinpictures.com).

Caratteristiche Notevoli

  • Bancone di servizio: Piano in marmo con dolia incassati per vino e cibo.
  • Cubiculum Posteriore: Presentava una nicchia e un recesso per il letto, indicando la possibilità di alloggio.
  • Scanalatura per porta scorrevole: All’ingresso, a riflettere l’attenzione romana alla privacy e alla sicurezza.
  • Lararium: Santuario con dipinti di serpenti e altari per la protezione spirituale.

Cibo, Bevande e Operazioni Quotidiane

I menu della Caupona VI.14.1 erano semplici ma soddisfacenti:

  • Spuntini da bar come olive, noci e frutta secca
  • Stufati, fagioli e pane da panifici locali
  • Vino, a volte mescolato con miele o erbe

Il personale, tipicamente schiavi o liberti, gestiva le operazioni quotidiane e le forniture. Il gioco d’azzardo e, occasionalmente, i servizi sessuali facevano parte delle dinamiche sociali, contribuendo alla reputazione vivace (e talvolta turbolenta) di tali stabilimenti (Feminae Romanae).


Dinamiche Sociali e Reputazione

Gli scrittori romani antichi a volte consideravano le cauponae come luoghi di dubbia reputazione, eppure le prove archeologiche rivelano una clientela diversificata. Affreschi elaborati e la presenza di stanze private indicano che la Caupona VI.14.1 attraeva un ampio spettro sociale, inclusi mercanti, artigiani, viaggiatori e persino alcuni membri dell’élite.

Graffiti politici ed endorsement trovati sulle pareti collegano lo stabilimento a una più ampia vita civica, mostrando come le taverne fossero integrate nelle reti politiche ed economiche di Pompei (Pompeii in Pictures).


Informazioni per la Visita: Orari, Biglietti, Accessibilità

Orari di Apertura

Biglietti

  • Ingresso Generale: circa €16 per gli adulti
  • Sconti: Disponibili per i cittadini dell’UE dai 18 ai 25 anni; gratuito per i bambini sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 65 anni.
  • Acquisto: Online tramite il sito ufficiale o all’ingresso del parco; l’acquisto online è consigliato (Pompeii Tickets).

Accessibilità

  • Accesso Parziale: Alcune aree della Regio VI e della Caupona VI.14.1 sono accessibili tramite rampe e percorsi più agevoli.
  • Terreno: I pavimenti antichi possono essere irregolari — si consigliano calzature robuste.
  • Assistenza alla Mobilità: Consultare le guide sull’accessibilità del parco per dettagli aggiornati.

Visite Guidate e Audioguide

  • Visite Guidate: Disponibili, molte delle quali si concentrano sulla vita quotidiana e la cultura alimentare.
  • Audioguide/App Mobili: Migliora la tua visita con app come Audiala.

Miglior Periodo per Visitare

  • Mattina presto o tardo pomeriggio per meno folla e illuminazione ottimale.

Attrazioni Nelle Vicinanze e Consigli per i Visitatori

  • Foro e Basilica: Cuore della vita civica.
  • Anfiteatro e Casa del Fauno: Punti salienti a pochi passi.
  • Panificio di Popidius Priscus: Per una visione delle antiche pratiche culinarie.

Consigli per i Visitatori:

  • Utilizzare mappe ufficiali o app digitali per la navigazione.
  • La fotografia è consentita, ma evitare il flash per proteggere gli affreschi.
  • Rimanere sui percorsi segnalati per sostenere gli sforzi di conservazione.
  • Servizi igienici e punti di ristoro si trovano vicino agli ingressi principali.

Interpretazioni Moderne

Influenza Contemporanea

Ristoranti moderni vicino a Pompei e altrove, come il Ristorante Caupona, ricreano l’arredamento, la cucina e l’atmosfera conviviale delle antiche cauponae, offrendo ai visitatori un legame multisensoriale con il passato (Our Edible Italy).

Educazione e Risorse Digitali

La Caupona VI.14.1 è presente in progetti accademici e ricostruzioni digitali, come Pleiades, rendendo la sua storia accessibile a un pubblico globale (Pleiades).


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Caupona VI.14.1? R: Generalmente dalle 9:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 17:30 o 18:00. Controlla il sito ufficiale per gli aggiornamenti.

D: Qual è il prezzo del biglietto e come posso acquistarlo? R: I biglietti costano circa €16 per gli adulti; sconti e ingresso gratuito disponibili per i visitatori idonei. Acquista online o all’ingresso.

D: La Caupona è accessibile in sedia a rotelle? R: L’accessibilità è parziale a causa del terreno antico. Alcuni percorsi sono adatti alle sedie a rotelle, ma potrebbe essere necessaria assistenza.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, molte visite guidate e audioguide includono la Caupona VI.14.1.

D: Posso scattare foto? R: Sì, la fotografia (senza flash) è consentita all’interno del sito.


Conclusione

La Caupona VI.14.1 offre un collegamento vivido e tangibile con i ritmi quotidiani dell’antica Pompei, fondendo bellezza architettonica, cultura culinaria e vitalità sociale. Pianificando la tua visita — considerando orari, biglietti, accessibilità ed esperienze guidate — puoi trarre il massimo da questo straordinario tesoro archeologico. Migliora il tuo viaggio con strumenti digitali, esplora i siti vicini e immergiti nell’influenza duratura dell’ospitalità romana e della vita urbana.


Articoli Correlati

Invito all’Azione

Migliora la tua esperienza a Pompei con l’app Audiala per tour audio guidati e informazioni in tempo reale per i visitatori. Segui i canali ufficiali per aggiornamenti e consigli esclusivi sulle meraviglie archeologiche di Pompei.


Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)