Mensa Ponderaria Pompei: Guida Completa alla Visita, Biglietti e Approfondimenti Storici

Data: 14/06/2025

Introduzione

La Mensa Ponderaria, situata nel cuore dell’antica Pompei, è un notevole esempio di organizzazione civica romana, supervisione legale e regolamentazione economica. Questa antica tavola pubblica per la pesatura, situata nel Foro della città, fungeva da standard ufficiale per pesi e misure, salvaguardando l’integrità del commercio e garantendo la trasparenza negli scambi commerciali. Per i visitatori di oggi, la Mensa Ponderaria offre una finestra unica sulla vita quotidiana, sul diritto e sul commercio in epoca romana.

Questa guida fornisce una panoramica completa della storia della Mensa Ponderaria, delle sue caratteristiche architettoniche, delle informazioni pratiche per i visitatori — inclusi orari, biglietti e accessibilità — e consigli essenziali per arricchire la vostra esperienza a Pompei.

Indice

Che cos’è la Mensa Ponderaria?

La Mensa Ponderaria (VII.7.31) è un’antica tavola pubblica romana per la pesatura situata all’estremità settentrionale del Foro di Pompei. Come punto di riferimento permanente per pesi e misure standardizzati, ha svolto un ruolo vitale nella regolamentazione delle transazioni di mercato e nel mantenimento dell’equità. Commercianti e clienti utilizzavano la Mensa Ponderaria per verificare l’accuratezza delle misure per merci come grano, vino e olio, contribuendo a prevenire frodi e risolvere dispute.


Importanza Storica

Originariamente costruita tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C., la Mensa Ponderaria sottolinea l’impegno romano per l’equità economica e la supervisione legale. La sua posizione – accanto al Macellum (mercato), alla Basilica e al Santuario di Apollo – dimostra il suo ruolo centrale nella vita quotidiana della città. Le iscrizioni latine registravano i magistrati responsabili della manutenzione del sito, evidenziando l’importanza attribuita alla responsabilità civica.

Le iscrizioni osche sulla tavola originale indicano che il sistema precedeva la colonizzazione romana di Pompei. Queste furono successivamente sostituite con iscrizioni latine dopo l’80 a.C., a segnare l’integrazione di Pompei nello stato romano (Pompeii in Pictures; Pompeii Sites).


Disposizione Architettonica e Caratteristiche Principali

Posizione

La Mensa Ponderaria è strategicamente posizionata lungo la Via degli Augustali, direttamente adiacente al Macellum e al vivace Foro. La sua vicinanza a importanti edifici civici e religiosi illustra l’integrazione di commercio, legge e religione a Pompei.

Struttura e Materiali

  • Facciata e Ingresso: Costruita in opus incertum, una tecnica muraria romana che utilizzava pietre irregolari. L’ingresso è incorniciato da stipiti in pietra semplici, e la soglia leggermente rialzata aiuta a proteggere dalle inondazioni.
  • Interno: L’edificio è modesto e funzionale, con una stanza rettangolare che si apre direttamente sulla strada, consentendo un facile accesso per commercianti e funzionari.

La Tavola di Misurazione (Mensa)

  • Design: Realizzata da un singolo blocco di calcare, la tavola è incassata per stabilità.
  • Cavità: Contiene varie cavità cilindriche e rettangolari, ognuna corrispondente a un’unità standard di misura romana (ad esempio, modius, sextarius).
  • Funzionalità: Le cavità venivano utilizzate per calibrare le misure dei mercanti; i recipienti venivano riempiti e svuotati attraverso fori alla base, verificando l’accuratezza di fronte a funzionari e al pubblico (Pompeii in Pictures; ItalyGuides).

Iscrizioni

Sopra la tavola, le iscrizioni latine dettagliano gli standard legali per i pesi e i nomi dei magistrati responsabili, rafforzando lo status ufficiale e l’autorità legale della Mensa Ponderaria.

Sicurezza

I resti di elementi in ferro sulla porta suggeriscono che l’edificio poteva essere chiuso dopo l’orario di chiusura, proteggendo le misure ufficiali.


Funzione e Ruolo Civico

Standardizzazione del Commercio

La Mensa Ponderaria fungeva da riferimento ufficiale per pesi e misure nei vivaci mercati di Pompei. Ai commercianti era richiesto di confrontare i propri strumenti di misura con gli standard ufficiali, garantendo un commercio onesto.

Supervisione Legale

I magistrati locali sovrintendevano alla manutenzione della Mensa Ponderaria. I loro nomi, incisi sull’edificio, riflettono la responsabilità intrinseca nell’amministrazione civica romana.

Accessibilità Pubblica

Il design aperto e la posizione prominente consentivano a qualsiasi cittadino o commerciante di utilizzare la Mensa Ponderaria. Questa trasparenza promuoveva fiducia ed equità, un valore chiave nella società romana.


Visitare la Mensa Ponderaria: Orari, Biglietti e Accessibilità

Posizione e Come Arrivare

  • Dove: Lato ovest del Foro di Pompei, vicino al Tempio di Apollo e al Macellum.
  • Ingressi: Accessibile dagli ingressi di Porta Marina o Piazza Esedra, a circa 10 minuti a piedi dal Foro.
  • Trasporto: Raggiungibile in treno (stazione Pompeii Scavi-Villa dei Misteri), autobus locale o taxi da Napoli o Sorrento (Visit Pompeii Vesuvius).

Orari di Apertura (aggiornati al 2025)

  • Estate (1° aprile – 31 ottobre): 9:00 - 19:00 (ultimo ingresso: 17:30)
  • Inverno (1° novembre – 31 marzo): 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso: 15:30)
  • Chiuso: Giorno di Natale, Capodanno e talvolta il 1° maggio (Helen on Her Holidays)

Biglietti

  • Ingresso: Incluso con il biglietto generale per il Parco Archeologico di Pompei.
  • Prezzi: Biglietto intero adulti €16; ridotto €8 per cittadini UE dai 18 ai 25 anni; gratuito per i bambini sotto i 18 anni.
  • Acquisto: Acquistare online in anticipo per evitare code (Pompeii Sites).
  • Sconti: Campania Artecard offre risparmi per la visita di più siti.

Accessibilità

La pavimentazione antica di Pompei è irregolare, ma esiste un percorso accessibile segnalato dal Foro alla Mensa Ponderaria. Mappe gratuite sono disponibili agli ingressi. I visitatori con mobilità ridotta dovrebbero consultare le risorse ufficiali prima dell’arrivo (Visit Pompeii Vesuvius).


Attrazioni Vicine e Consigli

  • Macellum (Mercato): Adiacente alla Mensa Ponderaria, questo era il principale mercato alimentare di Pompei.
  • Foro: Il centro civico e religioso della città, con templi, la Basilica ed edifici pubblici.
  • Tempio di Apollo: Un importante tempio vicino alla Mensa Ponderaria.
  • Basilica: Ex centro amministrativo e legale.

Consigli per i Visitatori:

  • Indossare scarpe robuste e portare acqua, specialmente d’estate.
  • I servizi igienici si trovano vicino al Foro.
  • Non ci sono venditori di cibo all’interno; considerare ristoranti nelle vicinanze per i pasti (Visit Pompeii Vesuvius).
  • Si consiglia protezione solare (cappelli, creme solari, ombrelli) con tempo caldo.

Fotografia e Risorse Visive


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di apertura della Mensa Ponderaria? R: 9:00-19:00 in estate (ultimo ingresso 17:30), 9:00-17:00 in inverno (ultimo ingresso 15:30); chiuso a Natale, Capodanno e talvolta il 1° maggio.

D: È richiesto un biglietto separato? R: No, è incluso nel biglietto generale del Parco Archeologico di Pompei.

D: La Mensa Ponderaria è accessibile in sedia a rotelle? R: Sì, tramite il percorso accessibile dal Foro; ritirare una mappa gratuita all’ingresso.

D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, tour ufficiali in diverse lingue partono dagli ingressi principali.

D: Posso scattare fotografie? R: Sì, ma rispettare tutte le barriere e non salire sulla struttura.


Conclusione

La Mensa Ponderaria è una testimonianza eccezionale dei valori romani di equità, trasparenza e orgoglio civico. La sua funzione di standard ufficiale per pesi e misure ha garantito l’integrità dei vivaci mercati di Pompei. Oggi, i suoi resti ben conservati, la posizione accessibile e l’importanza storica la rendono una tappa obbligatoria per ogni visitatore.

Per massimizzare la vostra esperienza:

  • Utilizzate le app e le audio guide ufficiali,
  • Partecipate a un tour guidato per approfondimenti da esperti,
  • Visitate il Museo Archeologico Nazionale di Napoli per vedere la Mensa Ponderaria originale,
  • Esplorate i punti salienti del Foro nelle vicinanze.

Controllate sempre il sito ufficiale per gli ultimi aggiornamenti su orari, biglietti e accessibilità.


Riferimenti e Ulteriori Letture

Immagini e media virtuali sono disponibili tramite risorse ufficiali e siti web di riferimento, con testo alt descrittivo per l’accessibilità.


Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)