C
Nails on painted garland at top of composition in Casa del Criptoportico, Pompeii

Guida Completa alla Visita della Casa del Criptoportico (I.6.2), Pompei, Italia

Data: 14/06/2025

Introduzione

La Casa del Criptoportico (I.6.2) a Pompei è un esempio straordinario del lusso domestico romano, dell’ingegno architettonico e delle aspirazioni sociali dell’antica élite. Situata nell’agiato quartiere di Regio I, questa domus è famosa per il suo omonimo criptoportico, un corridoio voltato semi-sotterraneo che offriva un fresco riparo durante le estati mediterranee. La casa, risalente alla fine del II secolo a.C., presenta una disposizione intricata di atrio, giardino peristilio, loggia e bagni privati, tutti adornati con vividi affreschi e mosaici. Conservata sotto la cenere vulcanica dell’eruzione del 79 d.C., offre a visitatori e studiosi un ritratto dettagliato della vita quotidiana e delle dinamiche sociali nella Pompei romana. Questa guida completa illustra il significato storico e culturale del sito, i suoi punti salienti architettonici, le informazioni per i visitatori, l’accessibilità, i consigli di viaggio e le attrazioni vicine, aiutandovi a sfruttare al meglio la vostra visita. Per gli ultimi aggiornamenti, consultate il sito web ufficiale del Parco Archeologico di Pompei e le risorse digitali come l’app Audiala (ArchUp; Parco Archeologico di Pompei; Expanded Interiors).

Indice

Panoramica Storica

Origini ed Evoluzione

Situata vicino alla vivace Via dell’Abbondanza e al Foro, la Casa del Criptoportico fu costruita alla fine del II secolo a.C., durante un periodo di crescita urbana a Pompei (ArchUp; Expanded Interiors). Intorno al 40-30 a.C., la casa si espanse assorbendo l’adiacente Casa del Saccello Iliaco, a testimonianza della crescente ricchezza e rilevanza sociale dei suoi proprietari.

Caratteristiche Uniche ed Espansione

Al centro della proprietà si trova il criptoportico, un corridoio semi-sotterraneo voltato che corre lungo il giardino peristilio. A differenza delle tipiche case pompeiane, questa caratteristica emulava la grandezza delle ville di campagna e forniva un rifugio fresco e ombreggiato durante l’estate (Expanded Interiors). La proprietà vantava anche un bagno privato, un lusso raro nella Pompei urbana, sontuosamente adornato con affreschi di Secondo Stile e intricati mosaici (ArchUp).

Modifiche Successive

Nel I secolo d.C., parti del criptoportico furono ulteriormente voltate e i corridoi chiusi, riflettendo le mutevoli esigenze domestiche e le conseguenze del terremoto del 62 d.C. Alla fine, la proprietà fu suddivisa, rispecchiando cambiamenti sociali più ampi all’interno della città (ArchUp).


Punti Salienti Artistici e Architettonici

Affreschi e Mosaici

La Casa del Criptoportico è celebre per i suoi affreschi, in particolare quelli del criptoportico e dei bagni. Queste opere mostrano le vedute architettoniche illusionistiche e i temi mitologici del Secondo Stile, incluse scene dall’Iliade e dall’Etiopide. L’uso di pigmenti costosi come il rosso cinabro segnalava l’opulenza della famiglia (Walks of Italy; Dark Rome). Successive ristrutturazioni introdussero affreschi di Terzo Stile, con motivi lineari e vignette centrali.

I mosaici in tutta la casa vanno da semplici disegni geometrici in bianco e nero nelle aree di servizio a vivaci composizioni policrome nelle sale di rappresentanza, spesso raffiguranti temi mitologici o marini (Pompeii Archaeological Park).

Pianta e Costruzione

L’ingresso principale della casa si apre su un atrio circondato da cubicula (camere da letto) e un’ala (stanza laterale). Oltre si trova il tablinum (sala di rappresentanza principale) e poi il giardino peristilio. Il criptoportico avvolge i lati orientale e meridionale del giardino, accessibile tramite scale e illuminato da una luce soffusa proveniente dalle finestre alte.

Costruita utilizzando opus incertum (muratura irregolare) e pietre locali di tufo e lava, la struttura è robusta e resistente ai terremoti. L’integrazione della casa di spazi interni ed esterni (atrio, peristilio, criptoportico e loggia) riflette l’ideale romano di combinare lusso, utilità e ostentazione sociale (Dark Rome).


Informazioni per i Visitatori

Orari e Biglietti

  • Orari di apertura: Generalmente aperto tutti i giorni come parte del Parco Archeologico di Pompei, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30) in estate, e dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30) in inverno. Verificare gli orari sul sito ufficiale prima della visita.
  • Biglietti: L’ingresso è incluso nel biglietto generale di Pompei (circa 16€ per adulto standard; sconti per residenti UE sotto i 25 anni e bambini sotto i 18). I biglietti sono disponibili online o agli ingressi del sito. Sono disponibili anche biglietti combinati speciali per Ercolano e il Vesuvio.

Accessibilità

Sebbene Pompei abbia migliorato l’accessibilità con rampe e percorsi segnalati, la Casa del Criptoportico presenta pavimenti e gradini irregolari, soprattutto nel criptoportico e nelle aree del giardino. I visitatori con problemi di mobilità dovrebbero verificare le condizioni attuali in anticipo.

Indicazioni e Servizi

  • Come arrivare:

    • In treno: Linea Circumvesuviana da Napoli o Sorrento alla stazione di Pompei Scavi–Villa dei Misteri, a pochi passi dall’ingresso del sito.
    • In autobus: Gli autobus regionali collegano Napoli, Sorrento e Pompei.
    • In auto: Sono disponibili parcheggi a pagamento vicino agli ingressi.
  • Servizi in loco:

    • Servizi igienici, caffè e un centro visitatori sono disponibili all’interno del parco archeologico.
    • Mappe e guide sono fornite all’ingresso.

Visite Guidate e Consigli

  • Tour: I tour guidati (inclusi quelli tenuti da archeologi o storici dell’arte) sono altamente raccomandati per una comprensione più approfondita. Guide audio e risorse digitali (es. app Audiala) possono arricchire la vostra esperienza.
  • Consigli:
    • Indossare scarpe comode per il terreno irregolare.
    • Portare acqua e protezione solare nei mesi più caldi.
    • Arrivare presto o tardi la giornata per evitare la folla.
    • La fotografia senza flash è consentita; i droni non sono ammessi.

Attrazioni Vicine

Mentre esplorate la Casa del Criptoportico, considerate di aggiungere questi importanti siti al vostro itinerario:

  • Casa del Fauno
  • Villa dei Misteri
  • Anfiteatro
  • Foro e Tempio di Apollo

Sono tutti raggiungibili a piedi e offrono una visione completa della cultura urbana ed elitaria di Pompei (thetourguy.com).


Scoperta Archeologica e Ricerca Recente

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. conservò la Casa del Criptoportico sotto uno spesso strato di cenere. Gli scavi del XX secolo rivelarono la sua eccezionale pianta e arte, sebbene alcuni affreschi siano andati perduti a causa dei bombardamenti della guerra (ArchUp). Recenti studi sul DNA dei resti trovati nella casa hanno rivelato intuizioni inaspettate sulla composizione delle famiglie, le identità di genere e la popolazione cosmopolita di Pompei (Smithsonian Magazine; studyfinds.org). Gli sforzi di conservazione in corso e le ricostruzioni digitali (come il progetto Expanded Interiors) continuano a fare luce sulla storia e l’arte del sito (Expanded Interiors).


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Casa del Criptoportico? R: Tipicamente dalle 9:00 alle 19:00 in estate, dalle 9:00 alle 17:00 in inverno. Verificare sempre sul sito ufficiale.

D: Quanto costano i biglietti? R: I biglietti standard per adulti costano circa 16€; sconti e ingressi gratuiti sono disponibili per alcune categorie.

D: Il sito è accessibile per persone con disabilità? R: Esistono alcuni percorsi accessibili, ma si prevedono terreni irregolari e scale nel criptoportico. Contattare il parco per informazioni specifiche sull’accessibilità.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, molti tour di gruppo e privati includono la Casa del Criptoportico. Sono disponibili anche guide audio e app.

D: Posso scattare foto all’interno? R: Sì, la fotografia senza flash è consentita; i droni sono proibiti.


Conclusione

La Casa del Criptoportico è un punto culminante di Pompei, offrendo una visione riccamente stratificata della vita, dell’arte e della struttura sociale dell’antica élite romana. La sua architettura innovativa, la sontuosa decorazione e i toccanti ritrovamenti archeologici offrono un’esperienza immersiva sia ai visitatori occasionali che agli appassionati di storia. Una pianificazione attenta, per quanto riguarda orari, biglietti, accessibilità e opzioni guidate, massimizzerà la vostra visita. Utilizzate le risorse digitali come l’app Audiala e il sito web ufficiale di Pompei per arricchire la vostra esplorazione. La Casa del Criptoportico è una testimonianza della complessità, della creatività e dell’eredità duratura della società pompeiana.


Immagini e Media

[Link al tour virtuale o media interattivi incorporati se disponibili]


Riferimenti e Ulteriori Letture


Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)