La Casa del Chirurgo, Pompei: Orari di Visita, Biglietti e Significato Storico

Data: 15/06/2025

Introduzione

La Casa del Chirurgo (Casa del Chirurgo) si erge come uno dei siti più notevoli e storicamente significativi di Pompei. Rinomata per la sua architettura romana antica e lo straordinario ritrovamento di strumenti chirurgici antichi al suo interno, offre una rara finestra sia sulla vita domestica che sulla pratica medica nell’antichità. Questa guida completa copre la storia del sito, le caratteristiche architettoniche, l’importanza culturale, le informazioni pratiche per i visitatori, i consigli di viaggio e le risposte alle domande frequenti, assicurando che tu possa trarre il massimo dalla tua visita a questo iconico punto di riferimento di Pompei.

Contesto Storico

Origini e Sviluppo Iniziale

Situata in Regio VI, Insula 1, Ingresso 10, la Casa del Chirurgo è una delle più antiche residenze private di Pompei, con origini che risalgono al III secolo a.C. (Pompeii in Pictures). La costruzione arcaica della casa – che precede gran parte della Pompei Imperiale – offre intuizioni cruciali sull’evoluzione degli spazi domestici romani e dello sviluppo urbano.

Il nome moderno della casa deriva dalla scoperta di un notevole set di strumenti chirurgici durante gli scavi del XVIII secolo (Pompei Online). Questi strumenti, inclusi bisturi, pinze e sonde, suggeriscono che la residenza appartenesse a un medico che potrebbe aver servito sia pazienti umani che animali, data la sua vicinanza alla Porta Ercolano e alle scuderie vicine.

Caratteristiche Architettoniche e Disposizione

La Casa del Chirurgo è un esempio esemplare di domus antica, caratterizzata da un atrio centrale con un impluvium (vasca per la raccolta dell’acqua piovana), cubicula (camere da letto), un tablinum (sala di ricevimento) e un modesto hortus (giardino). La sua robusta costruzione in opus quadratum con grandi blocchi di tufo di Sarno testimonia la sua antichità e il prestigio dei suoi abitanti originali (History and Archaeology Online; Madain Project).

Dipinti murali e mosaici rari ma significativi, come la raffigurazione di una giovane donna che dipinge un erma di Dioniso, riflettono i gusti e la posizione sociale del proprietario. La disposizione della casa, inclusa l’organizzazione degli spazi privati e pubblici, contrasta con le ville più elaborate successive, enfatizzando funzione e status nella società pompeiana antica.

La Pratica Medica a Pompei

La scoperta di oltre 40 strumenti chirurgici nel sito è tra i contributi archeologici più significativi alla nostra comprensione della medicina romana. Questi strumenti, realizzati in bronzo e ferro, includono strumenti sia per la chirurgia che per la cura veterinaria (Pompei Online). La loro sofisticazione dimostra l’avanzata conoscenza medica a Pompei, con prove che suggeriscono che venivano eseguite procedure come tagli cesarei, riparazioni di ernie e trapanazioni. La presenza di vasi farmaceutici e residui chimici indica ulteriormente la preparazione di medicinali in loco.

Contesto Socio-Economico e Culturale

Situata lungo la Via Consolare, una delle strade principali di Pompei, la casa era ben posizionata per servire una clientela diversificata, inclusi viaggiatori e addetti agli animali. L’integrazione di alloggi e uno spazio di lavoro professionale esemplifica la tradizione romana della pratica professionale a domicilio. Gli investimenti in infrastrutture idriche ed elementi decorativi rivelano una famiglia di notevoli mezzi e ambizione sociale (Pompei Online).

Scavi e Conservazione

Scavata per la prima volta nel 1770, la Casa del Chirurgo è stata oggetto di continui sforzi di conservazione. La documentazione tramite fotografia e tecnologie avanzate come la scansione 3D ha contribuito a preservare i suoi mosaici, dipinti murali e l’architettura fragile (Pompeii in Pictures). Le prove di riparazioni post-terremoto del 62 d.C. evidenziano la lunga e dinamica storia della casa.

La Casa del Chirurgo nel Panorama Medico di Pompei

Altre residenze pompeiane, come la Casa del Gladiatore Medico, hanno anch’esse restituito manufatti medici, ma la Casa del Chirurgo è eccezionale per la varietà e la qualità degli strumenti scoperti. Ciò riflette una più ampia e sofisticata rete sanitaria nell’antica Pompei (Pompei Online).


Visitare la Casa del Chirurgo: Informazioni Pratiche

Posizione e Accesso

La Casa del Chirurgo si trova all’interno della Regio VI del Parco Archeologico di Pompei. L’ingresso più comodo è Porta Marina, a pochi passi dal sito. La segnaletica e le mappe sono disponibili agli ingressi per assistere i visitatori (The Roman Guy).

Orari di Visita

  • 1° aprile – 31 ottobre: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • 1° novembre – 31 marzo: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30)
  • Chiuso il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre (Pompeii Sites)

Controlla sempre il sito ufficiale per gli ultimi aggiornamenti sugli orari e eventuali chiusure temporanee.

Biglietti e Ingresso

  • Biglietto Standard Adulto: €22
  • Biglietto Ridotto (cittadini UE 18-25 anni): €2
  • Ingresso Gratuito: Minori di 18 anni (è richiesto un documento d’identità)
  • Prima Domenica di Ogni Mese: Ingresso gratuito

I biglietti includono l’accesso alla Casa del Chirurgo e a tutte le aree aperte di Pompei. La prenotazione online è vivamente consigliata per evitare code (Italy Sights).

Accessibilità

Le antiche strade e case di Pompei presentano alcune sfide di accessibilità, con pavimentazioni irregolari e gradini. La Casa del Chirurgo non è completamente accessibile per chi ha difficoltà motorie, ma alcuni percorsi sono gestibili. Sono essenziali scarpe comode da passeggio (Krista the Explorer). I cani di piccola taglia sono ammessi se tenuti al guinzaglio e portati in braccio all’interno, ma fai attenzione ai cani selvatici nelle aree più tranquille.

Visite Guidate e Audioguide

Sono disponibili visite guidate condotte da archeologi o storici esperti e sono vivamente consigliate per una comprensione più approfondita. Le audioguide possono essere noleggiate all’ingresso o accessibili tramite app mobili come Audiala, che fornisce mappe interattive e commenti.

Consigli di Viaggio

  • Politica sui bagagli: Sono ammessi solo borse o zaini di piccole dimensioni; viaggia leggero.
  • Acqua e snack: Opzioni limitate all’interno del parco; porta i tuoi.
  • Protezione solare: Usa crema solare, cappelli e occhiali da sole.
  • Meteo: Vestiti a strati.
  • Durata: Alloca 3-4 ore per Pompei; 20-30 minuti per la Casa del Chirurgo.
  • Periodi migliori per visitare: Mattina presto o tardo pomeriggio per temperature più fresche e meno folla.
  • Fotografia: La fotografia senza flash è consentita; rispetta le barriere.

Cosa Aspettarsi alla Casa del Chirurgo

La casa presenta una domus parzialmente coperta con pavimentazioni romane ben conservate, mosaici e tracce di dipinti murali. Pannelli informativi e ricostruzioni danno vita alla storia dell’antica pratica medica di Pompei. Alcune aree sono riservate per proteggere i fragili resti, ma la disposizione generale – inclusi l’atrio centrale, le camere da letto e il tablinum – offre una vivida sensazione della vita domestica e professionale antica (Trek Zone).


Attrazioni Vicine

Migliora la tua visita esplorando questi punti salienti vicini:

  • Casa del Fauno: Nota per i suoi mosaici, a 4 minuti di distanza.
  • Tempio di Giove: Sito religioso centrale, a 7 minuti di distanza.
  • Terme Suburbane: Ben conservate, a 6 minuti di distanza.
  • Tempio di Iside: Uno dei primi ad essere scavati, a 10 minuti di distanza (Trek Zone).

Biglietti e Abbonamenti Annuali

  • Prenotazione online: Consigliata; il numero giornaliero di visitatori è limitato a 20.000 (Pompeii Sites).
  • Abbonamento annuale: La carta MyPompeii offre accesso illimitato per €35 (€8 per cittadini UE sotto i 25 anni), valida in tutti i siti del parco.

Servizi Aggiuntivi

  • Audioguide: Disponibili agli ingressi a pagamento.
  • Servizi igienici: Trovabili vicino agli ingressi principali e in tutto il parco.
  • Servizio navetta: Il Pompeii Artebus collega diverse aree ma non è accessibile in sedia a rotelle (Pompeii Sites).

Turismo Responsabile

Essendo un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Pompei richiede ai visitatori di rispettare le linee guida di conservazione. Evita di gettare rifiuti e sorveglia attentamente i bambini a causa del terreno irregolare e delle rovine aperte (Jen on the Run).


Contenuti Visivi e Multimediali

  • Visualizza immagini di alta qualità e tour virtuali della Casa del Chirurgo sui siti turistici ufficiali di Pompei.
  • Cerca elementi visivi con tag alt come “House of the Surgeon Pompeii exterior” e “Ancient Roman surgical tools at Pompeii House of the Surgeon.”

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Casa del Chirurgo? R: Il sito segue gli orari stagionali del Parco Archeologico di Pompei: dalle 9:00 alle 19:00 (aprile-ottobre), dalle 9:00 alle 17:00 (novembre-marzo).

D: Sono necessari i biglietti? R: Sì, l’ingresso è incluso nel biglietto generale di Pompei. La prenotazione online è consigliata.

D: La Casa del Chirurgo è accessibile ai visitatori con disabilità? R: L’accessibilità è limitata a causa dell’antica pavimentazione e dei gradini.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, sono disponibili e consigliate visite guidate e audioguide.

D: Posso portare il mio cane? R: I cani di piccola taglia sono ammessi se tenuti al guinzaglio e portati in braccio all’interno.

D: I reperti medici originali sono in mostra? R: Gli strumenti chirurgici originali sono conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli; repliche e pannelli informativi sono disponibili in loco.


Sintesi e Incentivo alla Visita

La Casa del Chirurgo rimane un caposaldo della ricca storia urbana e sociale di Pompei, illuminando in modo unico l’intersezione tra la vita domestica romana antica e la sofisticata medicina antica. Con la sua architettura ben conservata, i reperti affascinanti e la posizione accessibile, è una tappa obbligata per chiunque sia interessato all’archeologia, alla storia o alle origini della scienza medica. Pianifica la tua visita controllando gli orari di apertura attuali e le opzioni dei biglietti, e arricchisci la tua esperienza con visite guidate o risorse digitali.

Abbracciando il turismo responsabile e utilizzando gli strumenti multimediali disponibili, i visitatori possono apprezzare appieno l’eredità duratura della Casa del Chirurgo e il suo posto nel mondo dell’antica Roma. Per ulteriori aggiornamenti, tour immersivi e commenti di esperti, scarica l’app Audiala e segui i canali ufficiali di Pompei.


Fonti e Approfondimenti

Visit The Most Interesting Places In Pompei Citta Antica

Anfiteatro Romano Di Pompei
Anfiteatro Romano Di Pompei
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Aurelius (Vii.4.14)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega Di Vero Gromatico (I.6.3)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.11.2)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.6)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.3.7)
Bottega (I.8.12)
Bottega (I.8.12)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.2)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.2.3)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Ix.6.F)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.10)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.10.12)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.14.15)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vi.8.13)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.25)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Vii.5.3)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.19)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.20)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.21)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.25)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.4.39)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.25)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.5.30)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.6.8)
Bottega (Viii.7.11)
Bottega (Viii.7.11)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Ii.3.8)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Bottega (Vii.4.22)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Con Panificio (Vi.6.17)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Casti Amanti (Ix.12.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Dioscuri (Vi.9.6)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Dei Pittori A Lavoro (Ix.12.9)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Centenario (Ix.8.6)
Casa Del Chirurgo
Casa Del Chirurgo
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale I (Viii.3.8)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Cinghiale Ii (Viii.2.26)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Criptoportico (I.6.2)
Casa Del Fauno
Casa Del Fauno
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Forno (Vi.3.3)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Larario Di Achille (I.6.4)
Casa Del Menandro
Casa Del Menandro
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
Casa Del Principe Di Napoli (Vi.15.8)
|
  Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
| Casa Del Triclinio All'Aperto (Ii.9.5)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Fontana Grande (Vi.8.22)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Nave Europa (I.15.3)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
Casa Della Regina Carolina (Viii.3.14)
|
  Casa Delle Nozze D'Argento
| Casa Delle Nozze D'Argento
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Delle Quadrighe (Vii.2.25)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Diana (Viii.3.18)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di Ercole Ed Auge (Viii.3.4)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Aelius Magnus (Viii.2.21)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di L. Caecilius Phoebus (Viii.2.36)
Casa Di Leda
Casa Di Leda
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Marco Lucrezio Frontone
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Mercurio (Vii.2.35)
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Ottavio Quartione
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pane (Viii.3.31)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pansa (Vi.6.1)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Pompeius Axiochus (Vi.13.19)
Casa Di Sallustio
Casa Di Sallustio
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Severus (Viii.2.30)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di Stallius Eros (I.6.13)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Neo (Vii.2.6)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di T. Terentius Proculus (Vii.2.3)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trebius Valens (Iii.2.1)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Di Trittolemo (Vii.7.5)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (I.12.9)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Ix.10.1)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.30)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.4.33)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.1)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.3)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.4)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.6.5)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Casa Senza Nome (Viii.7.6)
Castellum Aquae
Castellum Aquae
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona Di Lucius Betutius Placidus (I.8.8)
Caupona (I.14.1)
Caupona (I.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Vi.14.1)
Caupona (Viii.5.20)
Caupona (Viii.5.20)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edifici Della Pubblica Amministrazione (Viii.2.6)
Edificio Di Eumachia
Edificio Di Eumachia
Fabbrica Del Sapone
Fabbrica Del Sapone
Foro Triangolare
Foro Triangolare
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Fullonica Di Sestius Venustus (I.3.15)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Granai Del Foro (Vii.7.29)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Hospitium E Stalla (Viii.7.1)
Il Giardino Dei Fuggitivi
Il Giardino Dei Fuggitivi
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Ingresso Per Piano Superiore (Vi.8.7)
Insula 10 Della Regio I
Insula 10 Della Regio I
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 2 Della Regio Viii
Insula 9 Della Regio I
Insula 9 Della Regio I
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Locanda Dei Gladiatori (I.20.1)
Lupanare
Lupanare
Macellum
Macellum
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Mensa Ponderaria (Vii.7.31)
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Pompei
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nocera
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Nola
Necropoli Di Porta Vesuvio
Necropoli Di Porta Vesuvio
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tinctoria Di Terentius (I.8.19)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Officina Tintoria Di Ubonius (Vii.2.11)
Orto (Viii.6.2)
Orto (Viii.6.2)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Palestra Dei Iuvenes (Viii.2.23)
Panificio (Ix.1.3)
Panificio (Ix.1.3)
Pistrinum (I.3.27)
Pistrinum (I.3.27)
Porta Di Stabia
Porta Di Stabia
Porta Ercolano
Porta Ercolano
Porta Marina
Porta Marina
Porta Nola
Porta Nola
Porta Vesuvio
Porta Vesuvio
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio I Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Iv Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Ix Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio V Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vi Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Vii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Regio Viii Degli Scavi Archeologici Di Pompei
Stalla (Viii.4.42)
Stalla (Viii.4.42)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Taberna Hedones (Vii.2.44)
Teatro Grande
Teatro Grande
Teatro Piccolo Di Pompei
Teatro Piccolo Di Pompei
Tempio Di Apollo
Tempio Di Apollo
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Asclepio (Viii.7.25)
Tempio Di Giove
Tempio Di Giove
Terme Centrali Di Pompei
Terme Centrali Di Pompei
Terme Del Foro
Terme Del Foro
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Sarno (Viii.2.20)
Terme Stabiane
Terme Stabiane
Terme Suburbane Di Pompei
Terme Suburbane Di Pompei
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium E Popina Di Phoebus (Vi.1.18)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.2)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.3.22)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.7.8)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (I.9.4)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vi.8.8)
Thermopolium (Vii.4.4)
Thermopolium (Vii.4.4)
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Aedicula Di Publio Vesonio Filero
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Delle Ghirlande
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Aesquillia Polla
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Caio Vestorio Prisco
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Eumachia
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Gnaeus Alleius Nigidius Maius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Barbidius Communis E Pithia Rufilla, Acris, Aulus Dentatius Fortunatus, Aulus Dentatius Felix, Aulo Dentatio A. L. Celso, Pompeia Aucta, L. Barbidio Vitali, Vitalis, Ianuarius
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Lucius Sepunius Sandilianus
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marco Tullio
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Alleius Minius
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Obellius Firmus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Marcus Veius Marcellus
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Tomba Di Publio Flavio Filosseno E Flavia Agatea
Torre Di Mercurio
Torre Di Mercurio
Villa Dei Misteri
Villa Dei Misteri
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Delle Colonne A Mosaico
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Cicerone (Pompeii)
Villa Di Diomede
Villa Di Diomede
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)
Villa Di Giulia Felice (Ii.4.3)