Guida Completa alla Visita della Torre degli Alberti, Firenze, Italia

Data: 14/06/2025

Introduzione alla Torre degli Alberti e al suo significato a Firenze

Situata nel cuore del centro storico di Firenze, la Torre degli Alberti è una straordinaria vestigia del passato medievale della città e una testimonianza dell’eredità dell’influente famiglia Alberti. Costruita nel XIII secolo durante un periodo di profonda rivalità politica e trasformazione urbana, la torre era sia una residenza fortificata che un simbolo di status per gli Alberti, una delle più importanti dinastie fiorentine. Oggi, si erge come uno dei rari sopravvissuti delle oltre 150 torri familiari che un tempo definivano lo skyline di Firenze, notevole per la sua distintiva pianta poligonale e la robusta muratura in pietra forte.

Sebbene l’interno della torre non sia generalmente aperto al pubblico a causa della proprietà privata e della sua integrazione in spazi residenziali e per uffici, l’esterno rimane un’attrazione per tutto l’anno per i visitatori che passeggiano nel quartiere storico pedonale di Firenze. I tour guidati a piedi spesso includono la Torre degli Alberti, offrendo approfondimenti sull’evoluzione architettonica di Firenze e sulle dinamiche sociali delle sue famiglie nobili. La sua vicinanza a importanti monumenti, tra cui la Galleria degli Uffizi, Palazzo Vecchio e la Basilica di Santa Croce, la rende una tappa essenziale in qualsiasi esplorazione del patrimonio culturale di Firenze.

Questa guida illustra le origini storiche della Torre degli Alberti, le caratteristiche architettoniche, gli elementi araldici, le informazioni pratiche per i visitatori (compresi orari di visita e biglietti), l’accessibilità, le attrazioni nelle vicinanze e i consigli di viaggio esperti per aiutarvi a pianificare una visita memorabile a questo sito medievale unico. Per maggiori informazioni sulle torri medievali di Firenze e sulla famiglia Alberti, consultate risorse come Cultured Voyages, Florence Inferno e Firenze Made in Tuscany.

Indice

Origini e Contesto Medievale

La Torre degli Alberti fu costruita nel XIII secolo dalla famiglia Alberti, la cui influenza si estendeva alla finanza, alla politica e alle arti. Questa epoca vide lo skyline di Firenze dominato dalle case-torri familiari, che fungevano sia da roccaforti difensive che da simboli di prestigio aristocratico (Cultured Voyages). Le torri erano progettate per scoraggiare i rivali e resistere a conflitti interni, con la loro altezza e il loro design che riflettevano il potere dei loro proprietari. Il governo cittadino alla fine impose restrizioni sull’altezza per frenare l’escalation competitiva tra le famiglie (Tornabuoni1).

Evoluzione Architettonica e Caratteristiche

Originariamente, la Torre degli Alberti si distingueva per una pianta poligonale, una rarità tra le torri fiorentine, per lo più rettangolari. La sua spessa muratura in pietra forte, le strette feritoie e l’enfasi verticale la rendevano una struttura difensiva efficace. La base vide in seguito l’aggiunta di una loggia del XV secolo, caratterizzata da due colonne con capitelli recanti lo stemma degli Alberti, due catene incrociate, a simboleggiare l’unità e la forza della famiglia (Isaac Kremer). L’ingresso principale, inserito in un arco fiorentino, e lo spazio semi-pubblico della loggia, consentivano sia sicurezza che interazione sociale.

L’Eredità della Famiglia Alberti

Gli Alberti furono centrali nella vita economica e politica di Firenze. Nonostante abbiano vissuto periodi di esilio e sconvolgimenti politici, in particolare alla fine del XIV secolo, la famiglia lasciò un’impronta indelebile sul paesaggio e sulla cultura della città. Leon Battista Alberti, il celebre umanista e architetto, è forse il più famoso discendente della famiglia, a riflettere la tradizione degli Alberti di innovazione e impegno civico (Firenze Made in Tuscany). Dopo l’estinzione del ramo fiorentino nel 1836, la torre passò ad altre famiglie illustri e fu sottoposta a un restauro nel XX secolo, preservandone le caratteristiche principali (Wikipedia).

Ruolo nello Sviluppo Urbano di Firenze

Le torri come la Torre degli Alberti erano più che semplici residenze: erano micro-comunità fortificate, che riflettevano le turbolente politiche della città. Il loro design privilegiava la difesa, con scale rimovibili, ingressi stretti e cucine ai piani superiori per minimizzare il rischio di incendi. Al culmine della loro proliferazione, le torri trasformarono lo skyline di Firenze in una fitta foresta di “grattacieli” di pietra, una testimonianza della stratificazione sociale e dell’innovazione architettonica della città (Firenze Made in Tuscany).

Restauro e Conservazione

L’impegno di Firenze nella conservazione del suo patrimonio medievale ha assicurato la sopravvivenza della Torre degli Alberti. Gli sforzi di restauro, più recentemente negli anni ‘90, hanno stabilizzato la struttura e mantenuto la sua integrità architettonica e araldica (Wikipedia). La torre è ora protetta come parte del sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO di Firenze.

Significato nella Firenze Contemporanea

Anche se meno prominente del Duomo o degli Uffizi, la Torre degli Alberti offre una finestra sulla storia stratificata della Firenze medievale e arricchisce il paesaggio culturale della città. La sua continua presenza nella vita urbana moderna si erge come simbolo della resilienza e della continuità architettonica di Firenze (GoWithGuide).


Caratteristiche Architettoniche Medievali

Tipologia di Torre e Contesto Urbano

La Torre degli Alberti è una delle poche case-torri medievali rimaste a Firenze, situata vicino a Via de’ Bardi e al fiume Arno. La sua forma poligonale e la sua verticalità la distinguono dalle altre torri, che erano principalmente rettangolari. Alta circa 30 metri, era originariamente ancora più alta prima che i regolamenti cittadini limitassero l’altezza delle torri (Florence Inferno).

Materiali e Tecniche di Costruzione

La torre è costruita in pietra forte, estratta localmente, con massicci blocchi alla fondazione per robustezza e sicurezza. I piani inferiori hanno poche e strette finestre, mentre successive ristrutturazioni hanno introdotto aperture più grandi e ad arco ai piani superiori (Visit Florence).

Elementi Difensivi e Residenziali

Il suo ingresso originale sopraelevato, accessibile tramite scale rimovibili, migliorava la sicurezza. Il piano terra fungeva da deposito e rifugio, mentre i piani superiori servivano da spazi abitativi sostenuti da travi in legno. La merlatura, parzialmente restaurata, era progettata per la difesa.

Integrazione con Strutture Successive

Man mano che l’influenza della famiglia Alberti cresceva, la torre fu incorporata nei palazzi rinascimentali adiacenti. La giustapposizione della muratura medievale con elementi architettonici successivi illustra l’evoluzione urbana di Firenze (Museo Firenze).


Elementi Araldici e Simbolismo

Lo Stemma della Famiglia Alberti

La facciata della torre mostra in modo prominente lo stemma della famiglia Alberti: uno scudo rosso (gules) con una croce bianca (argent), che simboleggia la prodezza marziale, il coraggio, la pace e la sincerità (Medieval Knight Shields). Sopra lo scudo, un elmo rivolto in avanti denota lo status nobiliare, con mantello nei colori della famiglia.

Collocazione Architettonica

Scudi in pietra scolpiti sono posizionati sopra l’ingresso e in punti chiave della facciata, a indicare la proprietà e il prestigio. L’esposizione di tali dispositivi araldici era un privilegio riservato all’élite fiorentina.

Significati Simbolici

La croce evoca la fede e il servizio, allineandosi con l’emblema di Firenze e il patrimonio cristiano. Elmi e mantelli rafforzano il lignaggio marziale e nobiliare della famiglia.

Motivi Decorativi

Altre caratteristiche includono mensole scolpite, motivi floreali e disegni geometrici. Gli stendardi araldici venivano storicamente esposti durante feste o conflitti, a segnalare la presenza degli Alberti.


Visitare la Torre degli Alberti: Informazioni Pratiche

Posizione e Accesso

La Torre degli Alberti si trova nel quartiere di Santa Croce (Centro Storico), a pochi passi dalla Galleria degli Uffizi, Palazzo Vecchio e Basilica di Santa Croce. Il centro città di Firenze è pedonale; i trasporti pubblici, i taxi e i servizi di rideshare possono lasciare i visitatori nelle vicinanze in Piazza Santa Croce o Via dei Benci (Trek Zone).

Orari di Visita e Biglietti

A partire da giugno 2025, la torre non ha orari di visita pubblici regolari e i tour interni sono generalmente non disponibili. L’esterno può essere ammirato in qualsiasi momento e non è richiesto alcun biglietto d’ingresso.

I tour guidati a piedi che includono le torri medievali di Firenze spesso includono la Torre degli Alberti. I prezzi per questi tour di solito variano da €20 a €40 a persona (Nomadic Matt).

Accessibilità

L’esterno della torre è completamente accessibile dalle strade pubbliche; tuttavia, le superfici in ciottoli possono essere impegnative per i visitatori con problemi di mobilità. Le strette scalinate della struttura medievale significano che l’accesso interno (quando disponibile) è limitato per coloro con disabilità motorie.

Attrazioni Nelle Vicinanze e Itinerari Suggeriti

A cinque minuti a piedi, i visitatori possono trovare:

  • Galleria degli Uffizi: capolavori rinascimentali.
  • Museo Galileo: storia della scienza.
  • Palazzo Vecchio: municipio e torre di Firenze.
  • Museo del Bargello: rinomate collezioni di scultura.
  • Monumento a Dante: Piazza Santa Croce (Trek Zone).

Un itinerario tipico potrebbe includere una mattinata agli Uffizi, una sosta alla Torre degli Alberti e una visita alla Basilica di Santa Croce.

Consigli di Viaggio e Sicurezza

  • Miglior periodo per visitare: giugno offre giornate lunghe e soleggiate; le prime ore del mattino sono meno affollate (Florencewise).
  • Giorni di ingresso gratuito ai musei: la prima domenica di ogni mese, i musei statali offrono ingresso gratuito (Florencewise).
  • Tour a piedi: i tour a tema medievale spesso includono la torre (Nomadic Matt).
  • Calzature: indossare scarpe comode per le strade acciottolate.
  • Fotografia: la migliore luce è al mattino presto o nel tardo pomeriggio da Via dei Benci o Piazza Santa Croce.
  • Sicurezza: Firenze è sicura, ma attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate.

Tour Guidati ed Eventi Speciali

Tour guidati speciali o eventi culturali possono occasionalmente offrire l’accesso interno. Le informazioni sono meglio ottenute dai siti web ufficiali del turismo di Firenze o dalle organizzazioni del patrimonio locale.


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Torre degli Alberti? R: Non ci sono orari di visita regolari; l’esterno può essere visto in qualsiasi momento. L’accesso interno è su appuntamento o durante eventi speciali.

D: C’è un costo di ammissione o un biglietto richiesto? R: Non è richiesto alcun costo per vedere la torre dall’esterno. Potrebbero essere necessari biglietti per tour guidati che includono la torre.

D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, molti tour a piedi dei siti medievali di Firenze includono la Torre degli Alberti.

D: Il sito è accessibile per le persone con disabilità? R: L’esterno è accessibile, ma le strade irregolari e la mancanza di accesso interno possono presentare delle sfide.

D: Cos’altro c’è nelle vicinanze? R: La Galleria degli Uffizi, il Museo del Bargello, la Basilica di Santa Croce e Palazzo Vecchio sono tutti nelle vicinanze.


Conservazione e Rilevanza Moderna

La Torre degli Alberti è sopravvissuta a secoli di cambiamenti urbani, guerre e riqualificazioni, rimanendo una delle torri medievali meglio conservate di Firenze. Il suo restauro del XX secolo ha assicurato che le principali caratteristiche architettoniche e araldiche continuino a ispirare i visitatori oggi (Wikipedia). Come parte del patrimonio vivente di Firenze, la torre offre una connessione tangibile con la società medievale della città e la sua evoluzione identità urbana.


Elementi Visivi e Media Interattivi

  • Includere immagini di alta qualità dell’esterno della Torre degli Alberti, dei dettagli araldici e delle caratteristiche architettoniche. Utilizzare testi alternativi descrittivi come “Torre degli Alberti torre di pietra medievale a Firenze” e “Stemma della famiglia Alberti sulla Torre degli Alberti.”
  • Mappe interattive e tour virtuali potrebbero essere disponibili tramite le piattaforme turistiche ufficiali di Firenze.

Conclusione e Invito all’Azione

La Torre degli Alberti si erge come un simbolo avvincente del patrimonio medievale di Firenze, dell’ingegno architettonico e dell’eredità duratura di una delle sue famiglie più influenti. Sebbene l’accesso interno sia limitato, il suo esterno ben conservato, la posizione centrale e il ruolo nella storia della città la rendono un’attrazione imperdibile per ogni visitatore interessato al passato di Firenze. Migliora la tua visita unendoti a un tour guidato ed esplorando la ricca varietà di siti storici nelle vicinanze.

Per consigli di viaggio aggiornati, itinerari e contenuti audio esclusivi sulle gemme nascoste di Firenze, scarica l’app Audiala e seguici sui social media. Esplora i nostri articoli e risorse correlate per approfondire il notevole patrimonio architettonico e culturale di Firenze.


Articoli Correlati

  • Esplorare le Torri Medievali di Firenze
  • I Migliori Musei di Firenze da Non Perdere
  • Guida ai Quartieri Storici di Firenze

Riferimenti

  • Cultured Voyages
  • Florence Inferno
  • Visit Florence
  • Medieval Knight Shields
  • Firenze Made in Tuscany
  • Tornabuoni1
  • Isaac Kremer
  • Trek Zone
  • Nomadic Matt
  • Florencewise
  • Wikipedia

Visit The Most Interesting Places In Firenze

Accademia Della Crusca
Accademia Della Crusca
Accademia Di Belle Arti Di Firenze
Accademia Di Belle Arti Di Firenze
Aeroporto Di Firenze-Peretola
Aeroporto Di Firenze-Peretola
Altare Di San Miniato Al Monte
Altare Di San Miniato Al Monte
Anfiteatro Romano Di Firenze
Anfiteatro Romano Di Firenze
|
  Archivi Storici Dell'Unione Europea
| Archivi Storici Dell'Unione Europea
Archivio Di Stato Di Firenze
Archivio Di Stato Di Firenze
Art Athletic Center, Museo Storico Degli Attrezzi Sportivi Walter Rontani
Art Athletic Center, Museo Storico Degli Attrezzi Sportivi Walter Rontani
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Badia Fiorentina
Badia Fiorentina
Basilica Della Santissima Annunziata
Basilica Della Santissima Annunziata
Basilica Di San Lorenzo
Basilica Di San Lorenzo
Basilica Di San Marco
Basilica Di San Marco
Basilica Di San Miniato Al Monte
Basilica Di San Miniato Al Monte
Basilica Di Santa Croce
Basilica Di Santa Croce
Basilica Di Santa Maria Del Carmine
Basilica Di Santa Maria Del Carmine
Basilica Di Santa Maria Delle Carceri
Basilica Di Santa Maria Delle Carceri
Basilica Di Santa Maria Novella
Basilica Di Santa Maria Novella
Basilica Di Santa Trinita
Basilica Di Santa Trinita
Basilica Di Santo Spirito
Basilica Di Santo Spirito
Battistero Di San Giovanni
Battistero Di San Giovanni
Biblioteca Marucelliana
Biblioteca Marucelliana
Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca Medicea Laurenziana
Biblioteca Nazionale Centrale Di Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale Di Firenze
Biblioteca Riccardiana
Biblioteca Riccardiana
Brozzi
Brozzi
Caffè Le Giubbe Rosse
Caffè Le Giubbe Rosse
Campanile Di Giotto
Campanile Di Giotto
Cappella Bardi
Cappella Bardi
Cappella Baroncelli
Cappella Baroncelli
Cappella Brancacci
Cappella Brancacci
Cappella Capponi
Cappella Capponi
Cappella Dei Magi
Cappella Dei Magi
Cappella Dei Principi
Cappella Dei Principi
Cappella Pazzi
Cappella Pazzi
Cappella Peruzzi
Cappella Peruzzi
Cappella Sassetti
Cappella Sassetti
Cappella Tornabuoni
Cappella Tornabuoni
Cappelle Medicee
Cappelle Medicee
Cappellone Degli Spagnoli
Cappellone Degli Spagnoli
Careggi
Careggi
Casa Buonarroti
Casa Buonarroti
Casa Chiavacci
Casa Chiavacci
Casa Di Dante
Casa Di Dante
Casa Di Galileo Galilei
Casa Di Galileo Galilei
Casa Guidi
Casa Guidi
Casa-Studio Di Piero Bargellini
Casa-Studio Di Piero Bargellini
Casa Vasari
Casa Vasari
Casino Mediceo Di San Marco
Casino Mediceo Di San Marco
Castello
Castello
Cattedrale Di Santa Maria Del Fiore
Cattedrale Di Santa Maria Del Fiore
Centro Storico Di Firenze
Centro Storico Di Firenze
Certosa Di Firenze
Certosa Di Firenze
Chiesa Dei Santi Apostoli
Chiesa Dei Santi Apostoli
Chiesa Dei Santi Michele E Gaetano
Chiesa Dei Santi Michele E Gaetano
Chiesa Dei Santi Simone E Giuda
Chiesa Dei Santi Simone E Giuda
Chiesa Di Ognissanti
Chiesa Di Ognissanti
Chiesa Di Orsanmichele
Chiesa Di Orsanmichele
Chiesa Di San Felice In Piazza
Chiesa Di San Felice In Piazza
Chiesa Di San Francesco Di Paola
Chiesa Di San Francesco Di Paola
Chiesa Di San Frediano In Cestello
Chiesa Di San Frediano In Cestello
Chiesa Di San Gaggio
Chiesa Di San Gaggio
Chiesa Di San Giovannino Degli Scolopi
Chiesa Di San Giovannino Degli Scolopi
Chiesa Di San Giovannino Dei Cavalieri
Chiesa Di San Giovannino Dei Cavalieri
Chiesa Di San Giuseppe
Chiesa Di San Giuseppe
Chiesa Di San Jacopo Soprarno
Chiesa Di San Jacopo Soprarno
Chiesa Di San Martino
Chiesa Di San Martino
Chiesa Di San Michele A San Salvi
Chiesa Di San Michele A San Salvi
Chiesa Di San Niccolò Oltrarno
Chiesa Di San Niccolò Oltrarno
Chiesa Di San Pancrazio
Chiesa Di San Pancrazio
Chiesa Di San Pier Maggiore
Chiesa Di San Pier Maggiore
Chiesa Di San Pier Scheraggio
Chiesa Di San Pier Scheraggio
Chiesa Di San Piero A Monticelli
Chiesa Di San Piero A Monticelli
Chiesa Di San Salvatore Al Monte
Chiesa Di San Salvatore Al Monte
Chiesa Di San Salvatore Al Vescovo
Chiesa Di San Salvatore Al Vescovo
Chiesa Di Santa Maria Degli Angeli
Chiesa Di Santa Maria Degli Angeli
Chiesa Di Santa Maria Degli Ughi
Chiesa Di Santa Maria Degli Ughi
Chiesa Di Santa Maria Maddalena Dei Pazzi
Chiesa Di Santa Maria Maddalena Dei Pazzi
Chiesa Di Santa Maria Maggiore
Chiesa Di Santa Maria Maggiore
Chiesa Di Santa Maria Primerana
Chiesa Di Santa Maria Primerana
Chiesa Di Santa Reparata
Chiesa Di Santa Reparata
|
  Chiesa Di Sant'Ambrogio
| Chiesa Di Sant'Ambrogio
|
  Chiesa Di Sant'Egidio
| Chiesa Di Sant'Egidio
Chiesa Di Santo Stefano Al Ponte
Chiesa Di Santo Stefano Al Ponte
Chiesa Russa Ortodossa Della Natività
Chiesa Russa Ortodossa Della Natività
Chiostro Dello Scalzo
Chiostro Dello Scalzo
Cimitero Degli Inglesi
Cimitero Degli Inglesi
Cimitero Delle Porte Sante
Cimitero Delle Porte Sante
Cimitero Di Trespiano
Cimitero Di Trespiano
Cimitero Evangelico Agli Allori
Cimitero Evangelico Agli Allori
Cimitero Monumentale Ebraico Di Firenze
Cimitero Monumentale Ebraico Di Firenze
Collezione Contini Bonacossi
Collezione Contini Bonacossi
Colonne Di Firenze
Colonne Di Firenze
Complesso Di San Firenze
Complesso Di San Firenze
Conservatorio Luigi Cherubini
Conservatorio Luigi Cherubini
Convento Di San Marco
Convento Di San Marco
Corridoio Vasariano
Corridoio Vasariano
Cupola Del Brunelleschi
Cupola Del Brunelleschi
David
David
Enoteca Pinchiorri
Enoteca Pinchiorri
Ercole E Caco
Ercole E Caco
Ex Centrale Termica Fiat Di Novoli
Ex Centrale Termica Fiat Di Novoli
Facciata Sud Di Orsanmichele
Facciata Sud Di Orsanmichele
|
  Facoltà Teologica Dell'Italia Centrale
| Facoltà Teologica Dell'Italia Centrale
Fondazione Salvatore Romano
Fondazione Salvatore Romano
Fontana Del Nettuno
Fontana Del Nettuno
Fontana Del Porcellino
Fontana Del Porcellino
Forte Belvedere
Forte Belvedere
Fortezza Da Basso
Fortezza Da Basso
Gabinetto Dei Disegni E Delle Stampe
Gabinetto Dei Disegni E Delle Stampe
|
  Galleria D'Arte Moderna Di Firenze
| Galleria D'Arte Moderna Di Firenze
Galleria Degli Uffizi
Galleria Degli Uffizi
|
  Galleria Dell'Accademia
| Galleria Dell'Accademia
Galleria Palatina
Galleria Palatina
Giardino Bardini
Giardino Bardini
Giardino Dei Semplici
Giardino Dei Semplici
Giardino Della Villa Di Castello
Giardino Della Villa Di Castello
Giardino Delle Rose
Giardino Delle Rose
Giardino Delle Scuderie Reali E Edificio Delle Pagliere
Giardino Delle Scuderie Reali E Edificio Delle Pagliere
|
  Giardino Dell'Iris
| Giardino Dell'Iris
|
  Giardino Dell'Orticultura
| Giardino Dell'Orticultura
Giardino Di Archimede
Giardino Di Archimede
Giardino Di Boboli
Giardino Di Boboli
Giuditta E Oloferne
Giuditta E Oloferne
Gran Caffè Doney
Gran Caffè Doney
Institut Français De Florence
Institut Français De Florence
|
  Istituto Agronomico Per L'Oltremare
| Istituto Agronomico Per L'Oltremare
Istituto Avventista Di Cultura Biblica
Istituto Avventista Di Cultura Biblica
Largo Bargellini
Largo Bargellini
Loggia Del Bigallo
Loggia Del Bigallo
Loggia Del Grano
Loggia Del Grano
Loggia Del Mercato Nuovo
Loggia Del Mercato Nuovo
Loggia Del Pesce
Loggia Del Pesce
Loggia Della Signoria
Loggia Della Signoria
Loggia Rucellai
Loggia Rucellai
Mercato Vecchio
Mercato Vecchio
Monumento A Dante Alighieri
Monumento A Dante Alighieri
Monumento Al Generale Manfredo Fanti
Monumento Al Generale Manfredo Fanti
|
  Monumento Funebre Dell'Antipapa Giovanni Xxiii
| Monumento Funebre Dell'Antipapa Giovanni Xxiii
Mulinaccio
Mulinaccio
|
  Mulino Di Sant'Andrea A Rovezzano
| Mulino Di Sant'Andrea A Rovezzano
Mura Di Malmantile
Mura Di Malmantile
Mura Duecentesche Di Firenze
Mura Duecentesche Di Firenze
Museo Archeologico Nazionale Di Firenze
Museo Archeologico Nazionale Di Firenze
Museo Bardini
Museo Bardini
Museo Degli Strumenti Musicali
Museo Degli Strumenti Musicali
Museo Del Calcio
Museo Del Calcio
Museo Del Cenacolo Di Andrea Del Sarto
Museo Del Cenacolo Di Andrea Del Sarto
|
  Museo Del Cenacolo Di Sant'Apollonia
| Museo Del Cenacolo Di Sant'Apollonia
Museo Della Didattica In Agricoltura
Museo Della Didattica In Agricoltura
Museo Della Misericordia
Museo Della Misericordia
Museo Delle Porcellane
Museo Delle Porcellane
Museo Dell’Officina Profumo - Farmaceutica Di Santa Maria Novella
Museo Dell’Officina Profumo - Farmaceutica Di Santa Maria Novella
|
  Museo Dell'Opera Del Duomo
| Museo Dell'Opera Del Duomo
|
  Museo Di Firenze Com'Era
| Museo Di Firenze Com'Era
Museo Di Geologia E Paleontologia
Museo Di Geologia E Paleontologia
Museo Di Mineralogia E Litologia
Museo Di Mineralogia E Litologia
Museo Di San Marco
Museo Di San Marco
Museo Di Santa Maria Novella
Museo Di Santa Maria Novella
|
  Museo Di Storia Naturale Dell'Università Di Firenze
| Museo Di Storia Naturale Dell'Università Di Firenze
Museo Di Storia Naturale Di Firenze, Sezione Di Botanica
Museo Di Storia Naturale Di Firenze, Sezione Di Botanica
Museo Di Storia Naturale Sezione Di Zoologia La Specola
Museo Di Storia Naturale Sezione Di Zoologia La Specola
Museo Galileo
Museo Galileo
Museo Horne
Museo Horne
Museo Marino Marini
Museo Marino Marini
Museo Nazionale Alinari Della Fotografia
Museo Nazionale Alinari Della Fotografia
Museo Nazionale Del Bargello
Museo Nazionale Del Bargello
Museo Stibbert
Museo Stibbert
Museo Storico Della Cartografia Italiana
Museo Storico Della Cartografia Italiana
Nelson Mandela Forum
Nelson Mandela Forum
Novoli
Novoli
Officina Profumo-Farmaceutica Di Santa Maria Novella
Officina Profumo-Farmaceutica Di Santa Maria Novella
Opera Di Firenze
Opera Di Firenze
Oratorio Dei Buonomini Di San Martino
Oratorio Dei Buonomini Di San Martino
|
  Oratorio Di San Tommaso D'Aquino
| Oratorio Di San Tommaso D'Aquino
Ospedale Di Santa Maria Nuova
Ospedale Di Santa Maria Nuova
Ospedale Pediatrico Meyer
Ospedale Pediatrico Meyer
Osservatorio Astrofisico Di Arcetri
Osservatorio Astrofisico Di Arcetri
Osservatorio Ximeniano
Osservatorio Ximeniano
Palagio Di Parte Guelfa
Palagio Di Parte Guelfa
Palazzetto Medici
Palazzetto Medici
Palazzo Antinori
Palazzo Antinori
Palazzo Bargellini
Palazzo Bargellini
Palazzo Bartolini Baldelli
Palazzo Bartolini Baldelli
Palazzo Bartolini Salimbeni
Palazzo Bartolini Salimbeni
Palazzo Borghini
Palazzo Borghini
Palazzo Budini Gattai
Palazzo Budini Gattai
Palazzo Cocchi-Serristori
Palazzo Cocchi-Serristori
Palazzo Corsini Al Parione
Palazzo Corsini Al Parione
Palazzo Corsini-Serristori
Palazzo Corsini-Serristori
Palazzo Davanzati
Palazzo Davanzati
Palazzo Dei Cartelloni
Palazzo Dei Cartelloni
Palazzo Dei Mozzi
Palazzo Dei Mozzi
Palazzo Del Bargello
Palazzo Del Bargello
Palazzo Della Crocetta
Palazzo Della Crocetta
Palazzo Della Gherardesca
Palazzo Della Gherardesca
Palazzo Della Stufa
Palazzo Della Stufa
|
  Palazzo Dell'Antella
| Palazzo Dell'Antella
|
  Palazzo Dell'Arte Dei Giudici E Notai
| Palazzo Dell'Arte Dei Giudici E Notai
|
  Palazzo Dell'Arte Della Lana
| Palazzo Dell'Arte Della Lana
|
  Palazzo Di Bernardetto De' Medici
| Palazzo Di Bernardetto De' Medici
Palazzo Di Bianca Cappello
Palazzo Di Bianca Cappello
Palazzo Di San Clemente
Palazzo Di San Clemente
Palazzo Giugni
Palazzo Giugni
Palazzo Gondi
Palazzo Gondi
Palazzo Guadagni
Palazzo Guadagni
Palazzo Larderel
Palazzo Larderel
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Tornaquinci
Palazzo Medici Tornaquinci
Palazzo Nonfinito
Palazzo Nonfinito
Palazzo Pandolfini
Palazzo Pandolfini
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti
Palazzo Portinari-Salviati
Palazzo Portinari-Salviati
Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio
Palazzo Rucellai
Palazzo Rucellai
Palazzo Spinelli
Palazzo Spinelli
Palazzo Spini Feroni
Palazzo Spini Feroni
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi Sacrati
Palazzo Strozzi Sacrati
Palazzo Uguccioni
Palazzo Uguccioni
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio
Parco Delle Cascine
Parco Delle Cascine
Peretola
Peretola
Perseo Con La Testa Di Medusa
Perseo Con La Testa Di Medusa
Pescaia Di San Niccolò
Pescaia Di San Niccolò
Pescaia Di Santa Rosa
Pescaia Di Santa Rosa
Pia Casa Di Lavoro Di Montedomini
Pia Casa Di Lavoro Di Montedomini
Piazza Beccaria
Piazza Beccaria
|
  Piazza D'Azeglio
| Piazza D'Azeglio
Piazza Del Duomo
Piazza Del Duomo
Piazza Della Libertà
Piazza Della Libertà
Piazza Della Repubblica
Piazza Della Repubblica
Piazza Della Santissima Annunziata
Piazza Della Santissima Annunziata
Piazza Della Signoria
Piazza Della Signoria
|
  Piazza Dell'Indipendenza
| Piazza Dell'Indipendenza
|
  Piazza Dell'Olio
| Piazza Dell'Olio
Piazza Goldoni
Piazza Goldoni
Piazza San Giovanni
Piazza San Giovanni
Piazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo
Piazza San Marco
Piazza San Marco
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Maria Novella
Piazza Santa Maria Novella
Piazza Santa Trinita
Piazza Santa Trinita
Piazza Santo Spirito
Piazza Santo Spirito
Piazza Savonarola
Piazza Savonarola
Piazzale Donatello
Piazzale Donatello
Piazzale Michelangelo
Piazzale Michelangelo
Pinacoteca Della Certosa Di Firenze
Pinacoteca Della Certosa Di Firenze
Ponte Alla Carraia
Ponte Alla Carraia
Ponte Alla Vittoria
Ponte Alla Vittoria
Ponte Alle Grazie
Ponte Alle Grazie
|
  Ponte All'Indiano
| Ponte All'Indiano
Ponte Amerigo Vespucci
Ponte Amerigo Vespucci
Ponte Di Varlungo
Ponte Di Varlungo
Ponte Giovanni Da Verrazzano
Ponte Giovanni Da Verrazzano
|
  Ponte Nuovo Sull'Arno
| Ponte Nuovo Sull'Arno
Ponte Rosso
Ponte Rosso
Ponte Santa Trinita
Ponte Santa Trinita
Ponte Vecchio
Ponte Vecchio
Porta Al Prato
Porta Al Prato
Porta Alla Croce
Porta Alla Croce
Porta Romana
Porta Romana
Porta San Gallo
Porta San Gallo
Porta San Miniato
Porta San Miniato
Porta San Niccolò
Porta San Niccolò
|
  Residenza Dell'Arte Degli Albergatori
| Residenza Dell'Arte Degli Albergatori
Sagrestia Nuova
Sagrestia Nuova
Sagrestia Vecchia
Sagrestia Vecchia
Salone Dei Cinquecento
Salone Dei Cinquecento
Sinagoga Di Firenze
Sinagoga Di Firenze
Spedale Degli Innocenti
Spedale Degli Innocenti
Stadio Artemio Franchi
Stadio Artemio Franchi
|
  Statua Equestre Di Cosimo I De' Medici
| Statua Equestre Di Cosimo I De' Medici
|
  Statua Equestre Di Ferdinando I De' Medici
| Statua Equestre Di Ferdinando I De' Medici
Stazione Di Firenze Belfiore
Stazione Di Firenze Belfiore
Stazione Di Firenze Campo Di Marte
Stazione Di Firenze Campo Di Marte
Stazione Di Firenze Rifredi
Stazione Di Firenze Rifredi
Stazione Di Firenze Santa Maria Novella
Stazione Di Firenze Santa Maria Novella
Studio Fiorentino
Studio Fiorentino
Studiolo Di Francesco I
Studiolo Di Francesco I
Tabernacolo Della Santissima Annunziata
Tabernacolo Della Santissima Annunziata
Teatrino Della Baldracca
Teatrino Della Baldracca
Teatro Comunale
Teatro Comunale
Teatro Della Pergola
Teatro Della Pergola
Teatro Niccolini
Teatro Niccolini
Teatro Romano Di Fiesole
Teatro Romano Di Fiesole
Teatro Verdi
Teatro Verdi
Tepidario Grande
Tepidario Grande
Torre Degli Alberti
Torre Degli Alberti
Torre Degli Amidei
Torre Degli Amidei
Torre Dei Belfredelli
Torre Dei Belfredelli
Torre Dei Della Bella
Torre Dei Della Bella
Torre Dei Donati
Torre Dei Donati
Torre Dei Gianfigliazzi
Torre Dei Gianfigliazzi
Torre Dei Pulci
Torre Dei Pulci
Torre Della Castagna
Torre Della Castagna
Torre Della Zecca
Torre Della Zecca
Trespiano
Trespiano
Tribuna Di Galileo
Tribuna Di Galileo
Tribunale Della Mercanzia
Tribunale Della Mercanzia
Università Di Firenze
Università Di Firenze
|
  Via De' Bardi
| Via De' Bardi
Via Ghibellina
Via Ghibellina
Via Maggio
Via Maggio
Via Porta Rossa
Via Porta Rossa
Via Roma
Via Roma
Villa Bardini
Villa Bardini
Villa Carducci Pandolfini A Legnaia
Villa Carducci Pandolfini A Legnaia
Villa Di Rusciano
Villa Di Rusciano
Villa Fossi
Villa Fossi
Villa Gamberaia
Villa Gamberaia
Villa Il Gioiello
Villa Il Gioiello
Villa La Petraia
Villa La Petraia
Villa La Pietra
Villa La Pietra
Villa La Quiete
Villa La Quiete
Villa Medicea Del Poggio Imperiale
Villa Medicea Del Poggio Imperiale
Villa Medicea Della Topaia
Villa Medicea Della Topaia
Villa Medicea Di Careggi
Villa Medicea Di Careggi
Villa Medicea Di Castello
Villa Medicea Di Castello
Villa Medicea Di Marignolle
Villa Medicea Di Marignolle
Villa Romana
Villa Romana
Villa Salviati
Villa Salviati
Villa San Donato
Villa San Donato