
Guida completa alla Piazzetta dei Leoncini, Venezia: orari di visita, biglietti, storia e tutto ciò che i turisti devono sapere per un’esperienza memorabile
Data: 04/07/2025
Introduzione: Storia e Significato Culturale
Situata sul fianco settentrionale della celebre Piazza San Marco di Venezia, la Piazzetta dei Leoncini è uno spazio aperto piccolo ma culturalmente risonante che intreccia senza soluzione di continuità secoli di storia, arte e vita civica veneziana. Le sue caratteristiche più notevoli sono le due iconiche statue di leoni in marmo rosso, note come “leoncini”, scolpite da Giovanni Bonazza nel 1722, che sono diventate simboli duraturi del potere politico e dell’identità spirituale di Venezia, riecheggiando il patrono della città, San Marco. A differenza della frenetica piazza principale, questa piazzetta offre un’atmosfera più tranquilla e intima, invitando i visitatori a riflettere sull’evoluta urbanistica e architettonica di Venezia, dallo splendore bizantino dell’adiacente Basilica di San Marco alla grazia neoclassica del Palazzo Patriarcale.
Aperta al pubblico a tutte le ore e con ingresso gratuito, la Piazzetta dei Leoncini è accessibile a tutti, compresi coloro che utilizzano sedie a rotelle, grazie alle sue superfici pavimentate e uniformi. Questo connubio di accessibilità e tranquillità la rende una destinazione ideale sia per i visitatori occasionali che per coloro che cercano un coinvolgimento più profondo con il patrimonio di Venezia. Originariamente un vivace mercato medievale noto come “Piazza delle Erbe”, la piazzetta si è evoluta in un fulcro cerimoniale e sociale, fungendo ora da tranquillo rifugio nel vibrante sestiere di San Marco. La sua vicinanza a monumenti significativi, tra cui la Chiesa sconsacrata di San Basso, ora un locale per concerti, e siti importanti come la Torre dell’Orologio e il Palazzo Ducale, ne esalta ulteriormente il fascino.
La tradizione di interagire con le statue dei leoni, dall’arrampicarsi al fotografarle, ha reso la piazzetta un luogo amato che collega generazioni. Il suo ruolo nel calendario culturale della città, dalle processioni religiose al celebrato Carnevale e alla Biennale di Venezia, sottolinea la sua continua rilevanza nella vita veneziana.
Questa guida completa illustra tutto ciò che dovete sapere sulla visita alla Piazzetta dei Leoncini: orari, biglietti, contesto storico, patrimonio artistico, accessibilità, attrazioni vicine e consigli pratici. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o viaggiatori in cerca di un’esperienza veneziana autentica, questa piazza offre uno sguardo unico sull’anima della città. Per ricerche approfondite e risorse ufficiali, consultate VeniceWiki, Wikipedia e il Sito Ufficiale della Basilica di San Marco.
Informazioni Essenziali: Orari, Biglietti e Accessibilità
Orari di Apertura
La Piazzetta dei Leoncini è uno spazio pubblico aperto accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Potete visitarla in qualsiasi momento, anche se le ore del primo mattino o del tardo pomeriggio sono ideali per godere di un’atmosfera pacifica e di un’illuminazione ottimale per la fotografia.
Biglietti
Non è necessario alcun biglietto per visitare la piazzetta stessa; l’accesso è sempre gratuito. Tuttavia, le attrazioni vicine come la Basilica di San Marco richiedono biglietti per l’ingresso.
Accessibilità
La piazzetta presenta superfici pavimentate e piane ed è generalmente accessibile alle sedie a rotelle. Sebbene la piattaforma centrale con i leoni sia raggiungibile tramite gradini, le statue possono essere ammirate da molteplici punti di osservazione accessibili.
Tour Guidati
Molti tour a piedi del centro storico di Venezia includono la Piazzetta dei Leoncini, offrendo approfondimenti esperti sulla sua storia, arte e sui monumenti circostanti.
Contesto Storico e Architettonico
Origini e Contesto
Originariamente un vivace mercato medievale (“Piazza delle Erbe”), l’area fu ripensata durante le riforme urbane del XII secolo sotto il Doge Sebastiano Ziani. La deviazione dei canali e la riconfigurazione della piazza principale prepararono il terreno per la creazione di piazzette più piccole come la Piazzetta dei Leoncini, che passò da mercato a spazio cerimoniale e civico (VeniceWiki; Wikipedia).
Denominazione e Simbolismo
Il nome “Piazzetta dei Leoncini” riflette i due leoni in marmo rosso di Giovanni Bonazza, commissionati nel 1722, che fiancheggiano l’ingresso della Curia Patriarcale. Questi leoni, realizzati in marmo rosso francese su piedistalli in pietra d’Istria, sono emblematici della forza di Venezia e dei suoi legami con San Marco. Nel XX secolo, l’area è stata ufficialmente ribattezzata “Piazzetta Giovanni XXIII”, in onore di Papa Giovanni Paolo I, che fu un tempo Patriarca di Venezia, sebbene il nome originale rimanga in uso popolare.
Evoluzione Architettonica
- Basilica di San Marco: La piazzetta si trova accanto all’imponente facciata occidentale della basilica, un capolavoro dell’architettura italo-bizantina i cui mosaici e ornamenti marmorei offrono uno sfondo suggestivo (Wikipedia; Sito Ufficiale della Basilica di San Marco).
- Palazzo Patriarcale: Affacciato sulla piazzetta, questo palazzo neoclassico offre un contrappunto stilistico all’ornata facciata della basilica.
- Pavimentazione: La pavimentazione geometrica, introdotta da Andrea Tirali nel 1723, riecheggia il carattere monumentale della vicina Piazza San Marco (Museo della Città di Venezia).
Le Statue dei Leoncini: Tradizione Artistica e Sociale
I leoni in marmo rosso sono sia tesori artistici che arte pubblica partecipativa. Le loro forme arrotondate e accessibili li hanno resi popolari sia tra bambini che adulti, mentre il loro simbolismo di guardiani di Venezia persiste. Sedersi o arrampicarsi sui leoni è una tradizione amata, che aggiunge un livello di storia vivente e memoria comunitaria alla piazzetta (VeniceWiki).
Integrazione con Piazza San Marco e Attrazioni Vicine
La Piazzetta dei Leoncini è intrinsecamente legata alla grandiosa Piazza San Marco, formando parte di una triade di spazi pubblici che comprende la piazza principale e la Piazzetta San Marco (Wikipedia). I siti vicini includono:
- Basilica di San Marco: Famosa per i suoi mosaici e l’arte religiosa.
- Torre dell’Orologio: L’iconica torre dell’orologio visibile dalla piazzetta.
- Palazzo Ducale: Simbolo della storia politica veneziana.
Consigli per i visitatori:
- Visitate presto o tardi per le migliori foto e meno folla.
- Godetevi rinfreschi nei caffè vicini.
- Considerate un tour guidato per un contesto storico più approfondito.
Aspetti Visivi e Multimediali
Per migliorare la vostra visita, cercate mappe interattive e tour virtuali dell’area di Piazza San Marco. Si raccomandano immagini ad alta risoluzione delle statue dei leoni e scatti panoramici della basilica dalla piazzetta, con testo alternativo descrittivo.
Eventi e Vita Culturale
Sebbene la piazzetta in sé non ospiti eventi su larga scala, si anima durante le celebrazioni cittadine:
- Carnevale di Venezia: L’area fa parte dei festeggiamenti, offrendo un punto di osservazione più tranquillo (Immagini di Venezia).
- Processioni Religiose: La piazza funge spesso da punto di raccolta o transito.
- Biennale di Venezia: L’aumento del traffico pedonale e gli eventi artistici si estendono al sestiere di San Marco.
Contributo di Accesso a Venezia: Normative Turistiche (dal 2025)
Per affrontare l’overtourism, Venezia introduce un Contributo di Accesso per i visitatori giornalieri a partire dal 18 aprile 2025. Fatti chiave:
- Si applica nei giorni designati tra aprile e luglio (principalmente weekend/festivi).
- Costo: €5–€10; deve essere pagato in anticipo tramite il sito ufficiale.
- Esenzioni: Residenti, ospiti con pernottamento, bambini sotto i 14 anni e categorie specifiche.
- Controlli casuali e multe per la non conformità (TravelAwaits).
Consigli Pratici e Accessibilità
- Periodi migliori: Primo mattino o tardo pomeriggio per un’esperienza tranquilla.
- Servizi: Caffetterie, bagni pubblici e negozi nelle vicinanze.
- Accessibilità: Pavimentazione piana; alcuni gradini potrebbero limitare l’accesso alla piattaforma centrale, ma la maggior parte della piazzetta è accessibile.
- Fotografia: Consentita nella piazzetta; la fotografia professionale è limitata all’interno della Basilica di San Marco.
- Sicurezza: Tenere al sicuro gli oggetti di valore; rispettare la natura culturale e religiosa dell’area.
Domande Frequenti (FAQ)
D: Quali sono gli orari di visita della Piazzetta dei Leoncini? R: Aperta 24/7, senza restrizioni all’ingresso.
D: C’è un biglietto per visitare la piazzetta? R: No, è sempre gratuita.
D: L’area è accessibile alle sedie a rotelle? R: La maggior parte della piazzetta è accessibile, anche se alcuni gradini circondano la piattaforma centrale.
D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, molti tour di Venezia includono la piazzetta.
D: È richiesto il Contributo di Accesso di Venezia per la visita? R: Sì, se visitate come visitatore giornaliero nei giorni designati per la tariffa.
Riepilogo e Invito all’Azione
La Piazzetta dei Leoncini è un’affascinante fusione di arte, storia e tradizione veneziana. Il suo spirito accogliente, le iconiche statue dei leoni e la posizione accanto ai più monumentali punti di riferimento di Venezia la rendono una meta imperdibile per chiunque cerchi un’esperienza autentica dell’anima della città. Con accesso gratuito e continuo, design inclusivo e vicinanza alle principali attrazioni, offre sia un ritiro tranquillo che un collegamento con il patrimonio vivente di Venezia.
Per sfruttare al meglio la vostra visita, pianificate in anticipo, specialmente con il nuovo Contributo di Accesso di Venezia in vigore, e considerate l’utilizzo dell’app Audiala per mappe interattive e guide curate. Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate, consultate risorse autorevoli come VeniceWiki, Facaros & Pauls e siti ufficiali del turismo di Venezia come Visit Venezia.
Abbracciate l’atmosfera unica della Piazzetta dei Leoncini e scoprite uno degli angoli più incantevoli di Venezia, dove arte, storia e comunità si incontrano.
Ulteriori Letture e Fonti Chiave
- VeniceWiki: Piazzetta dei Leoncini
- Wikipedia: Piazza San Marco
- Sito Ufficiale della Basilica di San Marco
- Facaros & Pauls: Piazzetta dei Leoncini Arte e Cultura
- Through Eternity: Seven Things to Do in Saint Mark’s Square
- Immagini di Venezia: Calendario Eventi Venezia 2025
- Tripomatic: Piazzetta dei Leoncini
- Visit Venezia: Informazioni e Calendario Contributo di Accesso Venezia 2025
- TravelAwaits: Inside the New Rules in Venice for Visitors
- Museo della Città di Venezia