F
Fountain of the Months in Valentino Park Turin with detailed sculptures and flowing water on a sunny day

Fontana Dei Mesi, Torino

Torino, Italia

Fontana dei 12 Mesi: Orari, Biglietti e Guida di Viaggio per i Siti Storici di Torino

Data: 14/06/2025

Introduzione

Immersa nel Parco del Valentino, la Fontana dei Dodici Mesi si erge a testimonianza della ricca eredità storica, artistica e culturale di Torino. Commissionata per l’Esposizione Generale Italiana del 1898 per celebrare il 50° anniversario dello Statuto Albertino, questa fontana monumentale è un esempio eccellente di innovazione e arte di fine Ottocento. Progettata da Carlo Ceppi ed eseguita da rinomati scultori come Edoardo Rubino e Cesare Biscarra, la fontana presenta dodici figure femminili allegoriche che rappresentano i mesi dell’anno, ognuna circondata da simboli dei fiumi piemontesi e da lussuosi motivi naturali. Combinando influenze Art Nouveau e Rococò con un uso pionieristico del cemento armato, il sito incarna sia la venerazione della città per la tradizione sia la sua apertura alla modernità.

Oggi, la fontana è liberamente accessibile tutto l’anno all’interno del Parco del Valentino, rendendola un punto di interesse per gli appassionati d’arte, gli amanti della storia e i visitatori occasionali. Per una pianificazione di viaggio completa, si consiglia di consultare risorse come MuseoTorino, Atlas Obscura ed Evendo.

Contenuti

Cenni Storici

Origini e Scopo

La Fontana dei Dodici Mesi fu concepita come fulcro dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, commemorando il 50° anniversario dello Statuto Albertino, un influente documento costituzionale che plasmò l’Italia moderna (Atlas Obscura; MuseoTorino). A differenza dei padiglioni temporanei dell’esposizione, la fontana fu progettata per la permanenza, a simboleggiare lo spirito lungimirante di Torino e il suo desiderio di lasciare un’impronta culturale duratura (IGotoWorld).

Progettazione e Simbolismo

L’architetto Carlo Ceppi diresse il progetto, fondendo estetica classica e contemporanea. La vasca ovale della fontana è circondata da dodici statue, ognuna rappresentante un mese e la sua attività stagionale o stato d’animo associato: gennaio sfida il freddo, giugno accoglie il calore estivo e così via (Guida Torino). Quattro gruppi allegorici simboleggiano i principali fiumi del Piemonte: Po, Dora, Stura e Sangone, rafforzando la profonda connessione della regione con l’acqua (Viaggiamo). Il design fonde l’eleganza Art Nouveau con il dinamismo Rococò, rendendo la fontana un punto di riferimento artistico unico.

Il sito è anche intriso di leggende locali, con storie che lo collegano a figure mitologiche e persino alla fondazione di Augusta Taurinorum, l’antica Torino (Atlas Obscura).

Costruzione e Innovazione Tecnologica

In particolare, la fontana fu costruita utilizzando cemento armato, una scelta pionieristica all’epoca, che ne garantì la durabilità e simboleggiò l’abbraccio di Torino al progresso tecnologico (Notiziario del Web). Il suo sistema idraulico era all’avanguardia, con getti d’acqua che potevano raggiungere i 20 metri durante l’esposizione del 1898.


Informazioni per la Visita

Posizione e Accesso

La Fontana dei Dodici Mesi si trova nel Parco del Valentino, lungo il fiume Po a Torino. Il parco è accessibile a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici dal centro città. La fermata della metropolitana più vicina è Porta Nuova, a circa 10-15 minuti a piedi, e diverse linee di autobus servono l’area (Where’s Ben Been).

Orari di Apertura e Biglietti

La fontana si trova all’interno di un parco pubblico ed è accessibile tutto l’anno dall’alba al tramonto. Non è richiesto alcun costo d’ingresso o biglietto per la visita (Evendo).

Accessibilità

I sentieri intorno alla fontana sono pavimentati e adatti a sedie a rotelle e passeggini. Le panchine nelle vicinanze consentono un riposo e una contemplazione confortevoli.

Visite Guidate ed Eventi

Sebbene non ci siano tour ufficiali dedicati esclusivamente alla fontana, molti tour a piedi della città la includono come punto saliente. Il Parco del Valentino ospita spesso eventi culturali, specialmente durante le feste locali, quando la fontana viene decorata con fiori o prodotti per onorare i mesi (Evendo).

Consigli per la Fotografia

Per fotografie mozzafiato, visitate la fontana al mattino presto o nel tardo pomeriggio per catturare l’interazione tra luce e scultura. La vegetazione circostante e le viste sul fiume offrono sfondi eccellenti.

Attrazioni Nelle Vicinanze

Combinate la vostra visita con le vicine attrazioni del Parco del Valentino, come il Borgo Medievale (una replica di un villaggio medievale del XIX secolo), il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e la pittoresca passeggiata lungo il fiume Po (Torino.in).


Restauro e Conservazione

La fontana ha subito diverse campagne di restauro, con un significativo intervento completato nel 2019. Questi sforzi hanno rivitalizzato i giochi d’acqua e preservato le intricate sculture, garantendo che il monumento rimanga un simbolo vibrante dell’eredità di Torino (Guida Torino).


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Fontana dei 12 Mesi? R: La fontana è accessibile durante gli orari di apertura del Parco del Valentino, generalmente dall’alba al tramonto.

D: Ho bisogno di un biglietto per la visita? R: No, la visita alla fontana è gratuita.

D: Il sito è accessibile in sedia a rotelle? R: Sì, sono disponibili percorsi pavimentati e strutture accessibili.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Molte guide locali includono la fontana in tour più ampi della città. Verificate con gli uffici turistici ufficiali per le opzioni attuali.

D: Posso scattare foto alla fontana? R: Sì, la fotografia è incoraggiata.


Consigli Pratici per i Visitatori

  • Visitate la fontana all’inizio o alla fine della giornata per la migliore illuminazione e meno folla.
  • Indossate scarpe comode per esplorare il parco.
  • Portate una macchina fotografica per immortalare i dettagli della fontana.
  • Consultate i calendari degli eventi locali per festival o attività speciali nel parco.
  • Rispettate il monumento non arrampicandovi sulle statue e non entrando in acqua.

Conclusione

La Fontana dei Dodici Mesi non è solo una meraviglia artistica, ma un simbolo vivente dell’identità storica e culturale di Torino. Le sue sculture evocative, il design innovativo e le incantevoli leggende ne fanno una destinazione imperdibile. Situata nel cuore del Parco del Valentino, è accessibile a tutti e circondata da altri siti affascinanti, ideale per una giornata di esplorazione e relax.

Per informazioni aggiornate sui visitatori, orari dei tour guidati ed eventi culturali, consultate il sito ufficiale del turismo di Torino. Per migliorare la vostra esperienza, scaricate l’app Audiala per guide audio curate e consigli da esperti.


Fonti e Approfondimenti

Visit The Most Interesting Places In Torino

Accademia Albertina
Accademia Albertina
Accademia Delle Scienze Di Torino
Accademia Delle Scienze Di Torino
Accademia Reale Di Torino
Accademia Reale Di Torino
Aeroporto Di Torino-Mirafiori
Aeroporto Di Torino-Mirafiori
Archivio Di Stato Di Torino
Archivio Di Stato Di Torino
Archivio Storico Telecom Italia
Archivio Storico Telecom Italia
Armeria Reale
Armeria Reale
Auditorium Rai Di Torino
Auditorium Rai Di Torino
Basilica Del Corpus Domini
Basilica Del Corpus Domini
Basilica Di Maria Ausiliatrice
Basilica Di Maria Ausiliatrice
Biblioteca Del Centro Studi Del Teatro Stabile Di Torino
Biblioteca Del Centro Studi Del Teatro Stabile Di Torino
Biblioteca Nazionale Universitaria Di Torino
Biblioteca Nazionale Universitaria Di Torino
Biblioteca Reale
Biblioteca Reale
Campo Juventus
Campo Juventus
Cappella Dei Mercanti Di Torino
Cappella Dei Mercanti Di Torino
Cappella Della Sacra Sindone
Cappella Della Sacra Sindone
Casa Fenoglio-La Fleur
Casa Fenoglio-La Fleur
Casa Teatro Ragazzi E Giovani
Casa Teatro Ragazzi E Giovani
Castello Del Drosso
Castello Del Drosso
Castello Del Valentino
Castello Del Valentino
Castello Della Mandria
Castello Della Mandria
Castello Di Mirafiori
Castello Di Mirafiori
Centro Storico Fiat
Centro Storico Fiat
Chiesa Della Gran Madre Di Dio
Chiesa Della Gran Madre Di Dio
Chiesa Di San Filippo Neri
Chiesa Di San Filippo Neri
Chiesa Di San Lorenzo
Chiesa Di San Lorenzo
Cimitero Monumentale Di Torino
Cimitero Monumentale Di Torino
Cittadella Di Torino
Cittadella Di Torino
Conservatorio Giuseppe Verdi
Conservatorio Giuseppe Verdi
Consolato Generale Di Francia A Torino
Consolato Generale Di Francia A Torino
Duomo Di Torino
Duomo Di Torino
Eremo
Eremo
Fontana Dei Mesi, Torino
Fontana Dei Mesi, Torino
|
  Galleria Civica D'Arte Moderna E Contemporanea
| Galleria Civica D'Arte Moderna E Contemporanea
Galleria Sabauda
Galleria Sabauda
Giardini Reali Di Torino
Giardini Reali Di Torino
Grattacielo Della Regione Piemonte
Grattacielo Della Regione Piemonte
International University College Of Turin
International University College Of Turin
Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris
Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris
J-Museum
J-Museum
Juventus Stadium
Juventus Stadium
Lingotto
Lingotto
Monumento A Ferdinando Di Savoia Duca Di Genova
Monumento A Ferdinando Di Savoia Duca Di Genova
Monumento A Giuseppe La Farina
Monumento A Giuseppe La Farina
|
  Monumento A Massimo D'Azeglio
| Monumento A Massimo D'Azeglio
Monumento A Vincenzo Vela
Monumento A Vincenzo Vela
|
  Monumento All'Alfiere Dell'Esercito Sardo
| Monumento All'Alfiere Dell'Esercito Sardo
|
  Museo Civico D'Arte Antica
| Museo Civico D'Arte Antica
|
  Museo D'Arte Urbana
| Museo D'Arte Urbana
|
  Museo Della Scuola E Del Libro Per L'Infanzia
| Museo Della Scuola E Del Libro Per L'Infanzia
|
  Museo Dell'Automobile Di Torino
| Museo Dell'Automobile Di Torino
Museo Diffuso Della Resistenza, Della Deportazione, Della Guerra, Dei Diritti E Della Libertà
Museo Diffuso Della Resistenza, Della Deportazione, Della Guerra, Dei Diritti E Della Libertà
Museo Don Bosco Di Storia Naturale E Apparecchiature Scientifiche Del Liceo Valsalice
Museo Don Bosco Di Storia Naturale E Apparecchiature Scientifiche Del Liceo Valsalice
Museo Lavazza
Museo Lavazza
Museo Nazionale Del Cinema
Museo Nazionale Del Cinema
Museo Nazionale Del Risorgimento Italiano
Museo Nazionale Del Risorgimento Italiano
Museo Regionale Di Scienze Naturali
Museo Regionale Di Scienze Naturali
Museo Storico Reale Mutua
Museo Storico Reale Mutua
Officine Grandi Riparazioni Di Torino
Officine Grandi Riparazioni Di Torino
Oval Lingotto
Oval Lingotto
Palaruffini
Palaruffini
Palasport Olimpico
Palasport Olimpico
Palazzo A Vela
Palazzo A Vela
Palazzo Carignano
Palazzo Carignano
Palazzo Chiablese
Palazzo Chiablese
Palazzo Madama E Casaforte Degli Acaja
Palazzo Madama E Casaforte Degli Acaja
Palazzo Siccardi
Palazzo Siccardi
Palazzo Trucchi Di Levaldigi
Palazzo Trucchi Di Levaldigi
Parco Del Valentino
Parco Del Valentino
Piazza Carlo Felice
Piazza Carlo Felice
|
  Piazza D'Armi
| Piazza D'Armi
Piazza Statuto
Piazza Statuto
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto
Piccola Casa Della Divina Provvidenza
Piccola Casa Della Divina Provvidenza
Pinacoteca Giovanni E Marella Agnelli
Pinacoteca Giovanni E Marella Agnelli
Politecnico Di Torino
Politecnico Di Torino
Reale Società Ginnastica Torino
Reale Società Ginnastica Torino
Santuario Della Consolata
Santuario Della Consolata
Scuola Di Applicazione
Scuola Di Applicazione
Stadio Delle Alpi
Stadio Delle Alpi
Stadio Filadelfia
Stadio Filadelfia
Stadio Olimpico Grande Torino
Stadio Olimpico Grande Torino
Stadio Primo Nebiolo
Stadio Primo Nebiolo
Statua Equestre Di Alfonso La Marmora
Statua Equestre Di Alfonso La Marmora
Stazione Di Bernini
Stazione Di Bernini
Stazione Di Marche
Stazione Di Marche
Stazione Di Massaua
Stazione Di Massaua
Stazione Di Nizza
Stazione Di Nizza
Stazione Di Torino Lingotto
Stazione Di Torino Lingotto
Stazione Di Torino Porta Nuova
Stazione Di Torino Porta Nuova
Stazione Di Torino Porta Susa
Stazione Di Torino Porta Susa
Stazione Di Torino Rebaudengo Fossata
Stazione Di Torino Rebaudengo Fossata
Stazione Di Torino Stura
Stazione Di Torino Stura
Stazione Di Xviii Dicembre
Stazione Di Xviii Dicembre
Teatro Baretti
Teatro Baretti
Teatro Carignano
Teatro Carignano
Teatro Della Caduta
Teatro Della Caduta
Teatro Regio
Teatro Regio
Torino Esposizioni
Torino Esposizioni
Tranvia Sassi-Superga
Tranvia Sassi-Superga
Università Degli Studi Di Torino
Università Degli Studi Di Torino
Velodromo Umberto I
Velodromo Umberto I
Villa Della Regina
Villa Della Regina