S
Monumento Vittorio Emanuele II in Bologna with clear blue sky

Statua Equestre Di Vittorio Emanuele Ii A Bologna

Bologna, Italia

Statua Equestre di Vittorio Emanuele II Bologna: Orari di Visita, Biglietti e Guida di Viaggio

Data: 14/06/2025

Introduzione

La Statua Equestre di Vittorio Emanuele II a Bologna si erge come un potente omaggio al primo re dell’Italia unita e un simbolo duraturo del Risorgimento — il movimento del XIX secolo che forgiò l’identità moderna della nazione. Situata nel cuore storico della città, questa imponente scultura in bronzo raffigura Vittorio Emanuele II in abiti militari a cavallo di un destriero dinamico, incarnando leadership, valore e unità. Per i visitatori, la statua non offre solo un punto focale artistico e storico, ma anche una finestra sui cambiamenti politici e culturali che hanno plasmato l’Italia contemporanea.

Questa guida completa copre tutto ciò che è necessario sapere per la vostra visita: dal contesto storico della statua e il suo significato artistico ai dettagli pratici su orari di visita, biglietti, accessibilità, attrazioni vicine, consigli di viaggio e turismo responsabile. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o viaggiatori curiosi, questa risorsa garantisce un’esperienza significativa e informata.

Per saperne di più sull’eredità di Vittorio Emanuele II e sui monumenti equestri italiani, consultare Britannica, VIVE, Northleg e Travo.

Indice

Vita Iniziale e Ascesa al Trono

Nato a Torino nel 1820, Vittorio Emanuele II era il figlio maggiore di Carlo Alberto, Re di Sardegna-Piemonte. Cresciuto tra le responsabilità reali, ricevette un’educazione militare e monarchica (Britannica). La sua prima età adulta coincise con l’ondata rivoluzionaria del 1848, che si diffuse in tutta Europa, portando alla guerra tra Sardegna-Piemonte e Austria. Dopo l’abdicazione del padre nel 1849, Vittorio Emanuele II salì al trono (Wikipedia).


Il Percorso verso l’Unificazione Italiana

Strategia Politica e Alleanze

Vittorio Emanuele II fu una figura centrale del Risorgimento, collaborando strettamente con lo statista Cavour e il rivoluzionario Garibaldi. Affermò la monarchia costituzionale attraverso la Proclamazione di Moncalieri, mantenendo le riforme liberali e attirando il sostegno delle fazioni nazionaliste e liberali (Wikipedia). Alleanze strategiche, in particolare con la Francia sotto Napoleone III, contribuirono a garantire vittorie contro l’Austria e portarono all’annessione della Lombardia (Britannica).

Campagne Militari ed Espansione

Vittorio Emanuele II supervisionò una serie di campagne militari, culminate nell’unificazione della penisola. Stati dell’Italia centrale, il Regno delle Due Sicilie (dopo la campagna di Garibaldi) e il Veneto (dopo la Terza Guerra d’Indipendenza Italiana) furono incorporati. L’atto finale avvenne nel 1870, quando le truppe italiane entrarono a Roma, rendendola capitale nel 1871 (Wikipedia).


L’Eredità del Monarca: “Padre della Patria”

Vittorio Emanuele II è ricordato come il “Padre della Patria”, un titolo che riflette il suo ruolo fondamentale nella creazione dell’Italia moderna (Wikipedia). Oltre alla politica, la sua eredità vive nei monumenti e nell’arte pubblica.

Simbolismo nell’Arte e nei Monumenti

Le statue equestri di Vittorio Emanuele II, inclusa quella di Bologna, sono simboli nazionali. Queste opere presentano spesso elementi allegorici che evidenziano i contributi delle città italiane all’unificazione — Bologna, per esempio, è tradizionalmente raffigurata con le insegne universitarie e testi legali (VIVE).

La Statua Equestre: Significato Artistico e Culturale

La statua equestre di Bologna è un punto focale di orgoglio civico. Come le sue controparti a Roma e in altre città, essa ritrae il re in abiti militari su un potente cavallo, simboleggiando leadership e le virtù marziali che hanno plasmato l’unificazione (Help Tourists in Rome). Tali monumenti erano tipicamente il risultato di concorsi nazionali, riflettendo la partecipazione pubblica e l’eccellenza artistica (VIVE).


Contesto Storico della Statua Equestre a Bologna

Commissionata dopo la morte di Vittorio Emanuele II nel 1878, la statua di Bologna faceva parte di un più ampio movimento nazionale per onorare il monarca e rafforzare gli ideali di unità, libertà e progresso (Wikipedia). Il monumento riflette l’abbraccio della città all’identità nazionale e il suo ruolo nei vasti miglioramenti urbani della fine del XIX e inizio XX secolo.


Caratteristiche Artistiche e Simbolismo

La statua è una magistrale opera in bronzo, con Vittorio Emanuele II in alta uniforme militare, che emana autorità e risolutezza. La posa equestre trae ispirazione dalle antiche tradizioni romane, esemplificate dalla statua di Marco Aurelio (VIVE). La fusione in bronzo, spesso utilizzando cannoni fusi, conferisce al monumento una risonanza storica. Il piedistallo è tipicamente decorato con rilievi allegorici e iscrizioni che richiamano momenti chiave del Risorgimento e i valori di libertà e unità.


Posizione e Contesto Urbano

Situata in Piazza del Nettuno, adiacente a Piazza Maggiore e alla celebre Fontana del Nettuno, la statua è l’ancora di uno degli spazi civici più vibranti di Bologna. La sua posizione prominente garantisce facile accesso e frequente integrazione in eventi pubblici e nella vita quotidiana.


Informazioni Pratiche per i Visitatori

Orari di Visita

La statua si trova all’aperto ed è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l’anno.

Biglietti e Ingresso

Non sono richiesti biglietti o prenotazioni; la visita è gratuita.

Accessibilità

La piazza è pedonale con superfici piane e pavimentate e rampe. Sedute e ombra sono disponibili nelle vicinanze.

Come Arrivare

  • A piedi: Posizione centrale, a pochi passi dai principali siti.
  • Con i mezzi pubblici: Diverse linee di autobus urbani fermano nelle vicinanze; la stazione ferroviaria di Bologna Centrale dista 15 minuti a piedi.

Periodi Migliori per la Visita

  • Primavera (aprile–giugno) e Autunno (settembre–ottobre): Temperature miti (11–22°C) e clima piacevole.
  • Mattina presto o tardo pomeriggio: Ideali per la fotografia ed evitare la folla.
  • La statua è illuminata di notte per viste suggestive.

Attrazioni Vicine

  • Piazza Maggiore: La piazza principale della città, sede della Basilica di San Petronio e del Palazzo d’Accursio.
  • Fontana del Nettuno: Scultura rinascimentale adiacente alla statua.
  • Torri Medievali (Due Torri): Punti di riferimento iconici che offrono viste panoramiche.
  • Archiginnasio di Bologna: Storico edificio universitario.
  • Museo Civico Archeologico: Museo archeologico nelle vicinanze.

Tour Guidati ed Esperienza del Visitatore

Molti tour a piedi includono la statua come punto saliente, offrendo approfondimenti sulla sua storia e sul contesto più ampio all’interno del paesaggio urbano di Bologna. Gli appassionati di fotografia apprezzeranno le linee dinamiche e i dettagli artistici del monumento.


Significato Culturale e Civico

La statua è un simbolo vivente del legame di Bologna con la nazione italiana. Serve da sfondo per cerimonie civiche, festività nazionali e raduni pubblici, rafforzando il suo ruolo di punto focale per la memoria collettiva e l’educazione.


Eventi Notevoli e Aneddoti

L’inaugurazione della statua fu un importante evento civico. Nel corso del tempo, ha assistito a manifestazioni politiche e festival culturali. Un aneddoto popolare racconta che la pancia del cavallo fosse un tempo abbastanza grande da ospitare un piccolo raduno o un pasto celebrativo prima dell’installazione (VIVE).


Conservazione e Restauro

Le autorità locali e le organizzazioni per il patrimonio mantengono regolarmente il monumento, eseguendo pulizia e restauro per preservarne le condizioni e migliorare il paesaggio circostante.


Consigli Pratici per i Visitatori

  • Combinate la vostra visita con altri siti storici per un’esperienza completa di Bologna.
  • Partecipate a un tour guidato a piedi per approfondimenti esperti.
  • Consultate i calendari degli eventi locali per cerimonie pubbliche.
  • Rispettate il monumento: non arrampicatevi né deturpate, e seguite le linee guida affisse.
  • Indossate calzature comode per esplorare l’area.

Servizi per i Visitatori

  • Informazioni Turistiche: Punti in Piazza Maggiore forniscono mappe e assistenza.
  • Wi-Fi: Wi-Fi pubblico gratuito è disponibile nel centro città.
  • Souvenir: Negozi nelle vicinanze offrono articoli a tema Bologna e Italia.

Accessibilità per Famiglie e Gruppi

La piazza aperta è ideale per famiglie e gruppi. Sedie a rotelle e passeggini possono navigare facilmente nell’area. I tour di gruppo dovrebbero essere prenotati in anticipo durante le stagioni di punta.


Turismo Responsabile

Rispettate il monumento e i suoi dintorni. Smaltite correttamente i rifiuti, astenetevi dall’arrampicarvi sulla statua e mantenete il decoro durante eventi e cerimonie.


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Statua Equestre di Vittorio Emanuele II a Bologna?
R: La statua si trova all’aperto ed è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l’anno.

D: È previsto un costo d’ingresso o sono necessari biglietti?
R: No, la visita alla statua è gratuita.

D: Sono disponibili tour guidati?
R: Sì, molti operatori locali offrono tour guidati che includono la statua.

D: Il sito è accessibile in sedia a rotelle?
R: Sì, l’area è completamente accessibile con rampe e percorsi pianeggianti.

D: Qual è il momento migliore per la fotografia?
R: La mattina presto o il tardo pomeriggio per un’illuminazione ottimale; la statua è anche splendidamente illuminata di notte.


Conclusione e Invito all’Azione

La Statua Equestre di Vittorio Emanuele II a Bologna è molto più di un monumento — è un vibrante emblema dell’unificazione d’Italia e una testimonianza dell’orgoglio civico. La sua posizione centrale, l’accesso pubblico gratuito e l’integrazione nella vita della città la rendono un’attrazione imperdibile sia per i viaggiatori che per i residenti. Per un’esperienza più approfondita, combinate la vostra visita con i siti storici vicini, considerate un tour guidato e verificate la presenza di eventi speciali al monumento.

Per informazioni di viaggio aggiornate, prenotazioni di tour guidati e consigli aggiuntivi, scaricate l’app Audiala ed esplorate le nostre altre guide sulle attrazioni storiche di Bologna. Rimanete connessi tramite i nostri canali social per le ultime notizie ed eventi culturali.

Per ulteriori letture sulle statue equestri e Vittorio Emanuele II, visitate l’elenco Wikipedia delle statue equestri in Italia e il sito culturale VIVE.


Si raccomandano immagini e mappe interattive ad accompagnare questa guida, con testo alternativo descrittivo come “Statua Equestre di Vittorio Emanuele II Bologna al tramonto” e “Visita alla Statua di Vittorio Emanuele II”.


Riferimenti e Ulteriori Letture

  • Britannica: Victor Emmanuel II Biography
  • Wikipedia: Victor Emmanuel II
  • Wikipedia: Victor Emmanuel II Monument
  • Wikipedia: List of Equestrian Statues in Italy
  • VIVE: Base of the Statue of Victor Emmanuel II on Horseback
  • Northleg: Equestrian Statue of Victor Emmanuel II in Rome
  • Travo: Equestrian Statue of Victor Emmanuel II, Rome

Visit The Most Interesting Places In Bologna

Aeroporto Di Bologna
Aeroporto Di Bologna
Arco Del Meloncello
Arco Del Meloncello
Banda Della Uno Bianca
Banda Della Uno Bianca
Basilica Di San Domenico
Basilica Di San Domenico
Basilica Di San Francesco
Basilica Di San Francesco
Basilica Di San Giacomo Maggiore
Basilica Di San Giacomo Maggiore
Basilica Di San Petronio
Basilica Di San Petronio
Basilica Di Santa Maria Dei Servi
Basilica Di Santa Maria Dei Servi
Basilica Di Santo Stefano
Basilica Di Santo Stefano
|
  Biblioteca Comunale Dell'Archiginnasio
| Biblioteca Comunale Dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Biblioteca Salaborsa
|
  Casa Dell'Ex Orfanotrofio Di San Leonardo
| Casa Dell'Ex Orfanotrofio Di San Leonardo
Caserme Rosse
Caserme Rosse
Cattedrale Di San Pietro
Cattedrale Di San Pietro
Cimitero Monumentale Della Certosa Di Bologna
Cimitero Monumentale Della Certosa Di Bologna
Cineteca Di Bologna
Cineteca Di Bologna
Collegio Di Spagna
Collegio Di Spagna
|
  Colonna Dell'Immacolata
| Colonna Dell'Immacolata
Complesso Di San Michele In Bosco
Complesso Di San Michele In Bosco
|
  Facoltà Teologica Dell'Emilia-Romagna
| Facoltà Teologica Dell'Emilia-Romagna
Fiera Di Bologna
Fiera Di Bologna
Fondazione Golinelli
Fondazione Golinelli
Fontana Del Nettuno
Fontana Del Nettuno
Giardino Nicholas Green
Giardino Nicholas Green
Giardino Scoto
Giardino Scoto
|
  Ippodromo Dell'Arcoveggio
| Ippodromo Dell'Arcoveggio
La Vita Che Continua
La Vita Che Continua
Lapidario Del Museo Civico Medievale
Lapidario Del Museo Civico Medievale
Memoriale Alle Donne Cadute Nella Resistenza
Memoriale Alle Donne Cadute Nella Resistenza
Memoriale Della Shoah
Memoriale Della Shoah
Mercato Delle Erbe
Mercato Delle Erbe
Monumento A Luigi Galvani
Monumento A Luigi Galvani
Monumento A Ugo Bassi
Monumento A Ugo Bassi
Monumento Raggi Ruggeri
Monumento Raggi Ruggeri
Mura Di Bologna
Mura Di Bologna
Museo Civico Archeologico Di Bologna
Museo Civico Archeologico Di Bologna
Museo Civico Del Risorgimento
Museo Civico Del Risorgimento
|
  Museo D'Arte Moderna Di Bologna
| Museo D'Arte Moderna Di Bologna
Museo Del Basket
Museo Del Basket
Museo Del Patrimonio Industriale Di Bologna
Museo Del Patrimonio Industriale Di Bologna
Museo Della Resistenza Di Bologna
Museo Della Resistenza Di Bologna
Museo Della Santa
Museo Della Santa
|
  Museo Di Anatomia Comparata "E. Giacomini"
| Museo Di Anatomia Comparata "E. Giacomini"
|
  Museo Di Fisica Dell'Università Di Bologna
| Museo Di Fisica Dell'Università Di Bologna
Museo Di San Colombano - Collezione Tagliavini
Museo Di San Colombano - Collezione Tagliavini
Museo Internazionale E Biblioteca Della Musica
Museo Internazionale E Biblioteca Della Musica
Museo Memoriale Della Libertà
Museo Memoriale Della Libertà
|
  Museo Missionario D'Arte Cinese E Museo Dell'Osservanza
| Museo Missionario D'Arte Cinese E Museo Dell'Osservanza
Orto Botanico Di Bologna
Orto Botanico Di Bologna
Osservatorio San Vittore
Osservatorio San Vittore
Padiglione Dello Spirito Nuovo
Padiglione Dello Spirito Nuovo
Paladozza
Paladozza
|
  Palazzo D'Accursio
| Palazzo D'Accursio
Palazzo Dei Banchi
Palazzo Dei Banchi
Palazzo Del Podestà
Palazzo Del Podestà
Palazzo Dell’Archiginnasio
Palazzo Dell’Archiginnasio
Palazzo Fava
Palazzo Fava
Palazzo Magnani
Palazzo Magnani
Palazzo Pepoli
Palazzo Pepoli
Palazzo Poggi
Palazzo Poggi
Palazzo Re Enzo
Palazzo Re Enzo
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore
Piazza Santo Stefano
Piazza Santo Stefano
Pinacoteca Nazionale Di Bologna
Pinacoteca Nazionale Di Bologna
Pincio Di Bologna
Pincio Di Bologna
Porta Castiglione
Porta Castiglione
Porta San Donato
Porta San Donato
Porta San Vitale
Porta San Vitale
Porta Santo Stefano
Porta Santo Stefano
Porta Saragozza
Porta Saragozza
Portici Di Bologna
Portici Di Bologna
Portico Di Via Farini
Portico Di Via Farini
Rete Tranviaria Di Bologna
Rete Tranviaria Di Bologna
Rocca Isolani
Rocca Isolani
Santuario Della Madonna Di San Luca
Santuario Della Madonna Di San Luca
|
  Serraglio Dell'Aposa
| Serraglio Dell'Aposa
|
  Stadio Renato Dall'Ara
| Stadio Renato Dall'Ara
Statua Equestre Di Vittorio Emanuele Ii A Bologna
Statua Equestre Di Vittorio Emanuele Ii A Bologna
Stazione Di Bologna Borgo Panigale
Stazione Di Bologna Borgo Panigale
Stazione Di Bologna Centrale
Stazione Di Bologna Centrale
Stazione Di Bologna San Vitale
Stazione Di Bologna San Vitale
Stazione Di Casteldebole
Stazione Di Casteldebole
Strage Di Bologna
Strage Di Bologna
Teatro Comunale Di Bologna
Teatro Comunale Di Bologna
The Johns Hopkins University Sais Bologna Center
The Johns Hopkins University Sais Bologna Center
Tomba Anti
Tomba Anti
Tomba Borghi-Mamo
Tomba Borghi-Mamo
Tomba Minghetti
Tomba Minghetti
Tomba Morandi
Tomba Morandi
Tomba Respighi-Olivieri
Tomba Respighi-Olivieri
Tomba Rossini Colbran
Tomba Rossini Colbran
Tomba Saetti
Tomba Saetti
Tombe Dei Glossatori Della Scuola Bolognese
Tombe Dei Glossatori Della Scuola Bolognese
Torre Degli Asinelli
Torre Degli Asinelli
Torre Di Maratona (Bologna)
Torre Di Maratona (Bologna)
Torresotto Di Porta Castiglione
Torresotto Di Porta Castiglione
Torresotto Di Porta Govese
Torresotto Di Porta Govese
Torri Di Bologna
Torri Di Bologna
Università Di Bologna
Università Di Bologna