Giardini della Menara a Marrakech: Orari di Apertura, Biglietti e Guida Completa al Viaggio

Data: 14/06/2025

Introduzione ai Giardini della Menara

Situati appena fuori dalla storica medina di Marrakech, i Giardini della Menara sono un simbolo duraturo del patrimonio culturale, dell’ingegneria e della bellezza naturale del Marocco. Istituiti nel XII secolo durante la dinastia Almohade da Abd al-Mu’min, i giardini sono rinomati per i loro estesi uliveti, gli ingegnosi antichi canali di irrigazione (khettaras) che trasportano l’acqua dalle lontane montagne dell’Atlante, e un grande specchio d’acqua riflettente al loro centro. La vista è dominata dall’iconico padiglione con le tegole verdi, che offre panorami dei giardini e delle cime innevate circostanti. I Giardini della Menara rimangono uno spazio comunitario molto amato, ospitando eventi, festival e raduni artistici, e sono facilmente accessibili sia per i residenti che per i visitatori. (Giardini della Menara Marrakech: Orari di Apertura, Biglietti e Approfondimenti Storici, Giardini della Menara Marrakech: Orari di Apertura, Biglietti e Significato Culturale, Orari di Apertura dei Giardini della Menara, Biglietti e Guida all’Iconico Sito Storico di Marrakech)

Indice

Origini e Sviluppo Storico

I Giardini della Menara affondano le loro origini nel XII secolo, fondati sotto il Califfato Almohade come parte di una grande visione per fondere il piacere reale con l’innovazione agricola. I giardini furono originariamente concepiti come un rifugio paradisiaco, combinando uliveti e frutteti produttivi con elementi acquatici ornamentali. Gli Almohadi ampliarono le tradizioni precedenti nella realizzazione di giardini e implementarono un’irrigazione avanzata, permettendo ai giardini di prosperare anche durante le stagioni secche. Il nome “Menara”, che significa “minareto” o “faro”, è legato all’iconico padiglione, che si allinea con il minareto della Moschea della Koutoubia, simboleggiando l’unità spirituale e politica a Marrakech. Nel tempo, i giardini videro miglioramenti da parte delle dinastie successive, in particolare i Saadiani e gli Alaouiti, che aggiunsero e restaurarono il padiglione centrale.

Caratteristiche Architettoniche e Ingegneristiche

Specchio d’Acqua e Padiglione: Al centro del giardino si trova un vasto specchio d’acqua rettangolare, di circa 195 per 160 metri, che funge sia da fulcro estetico che da serbatoio pratico. Questo specchio d’acqua è alimentato da un sistema a gravità di khettaras—canali sotterranei che portano l’acqua dalle montagne dell’Atlante, una testimonianza dell’ingegneria marocchina medievale. Affacciato sullo specchio d’acqua si trova il Padiglione della Menara, una struttura a due piani con un tetto piramidale a tegole verdi, costruito nel XIX secolo su fondamenta precedenti. La terrazza del padiglione offre ampie vedute dei giardini e delle montagne, e il suo design incarna l’arte classica marocchina con intricate iscrizioni e dettagliate lavorazioni.

Uliveti e Frutteti: Estesi per circa 100 ettari, i Giardini della Menara ospitano ulivi secolari, oltre a palme, cipressi, aranci e albicocchi. Questi boschetti fornivano sostentamento alla città storicamente e rimangono un polmone verde vitale per Marrakech.

Percorsi Pedonali e Paesaggio: Ampi viali alberati con cipressi e ulivi guidano i visitatori attraverso i giardini, offrendo un ambiente tranquillo per passeggiate rilassanti e momenti di quiete. La disposizione geometrica dei giardini e la fusione di acqua, alberi e spazi aperti riflettono la visione islamica del paradiso.

Innovazione Idraulica: Il sistema di irrigazione del XII secolo è ancora parzialmente operativo, convogliando l’acqua da fonti distanti per nutrire i giardini, dimostrando sia l’ingegnosità che la durabilità della gestione tradizionale dell’acqua marocchina.


Informazioni per i Visitatori: Orari, Biglietti e Accessibilità

  • Orari di Apertura: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00 (standard), con orari ridotti (9:00 alle 17:00) durante il Ramadan. (Menara Gardens Official)
  • Costo d’Ingresso: L’ingresso generale ai giardini è gratuito. L’accesso alla terrazza del padiglione costa solitamente circa 11 dirham (circa 100 MAD per gli adulti e 50 MAD per i bambini in alcuni resoconti; verificare in loco per i prezzi più recenti). (Feel Morocco, Marrakech Tricks)
  • Accessibilità: I giardini sono per lo più pianeggianti con percorsi pavimentati, adatti a sedie a rotelle e passeggini, anche se alcune aree vicino al padiglione e allo specchio d’acqua presentano superfici irregolari. Attualmente non sono disponibili servizi specializzati per l’accessibilità.
  • Servizi: Servizi igienici vicino all’ingresso; panchine e aree ombreggiate ovunque; opzioni limitate per rinfreschi—si consiglia ai visitatori di portare acqua e snack.
  • Come Arrivare: Situati a circa 2,5–3 km a ovest di Jemaa el-Fnaa. Facilmente raggiungibili in taxi (10–15 minuti), auto privata o a piedi (30–40 minuti). Il parcheggio pubblico è nelle vicinanze, e i giardini sono vicini all’aeroporto di Marrakech Menara.

Esperienze e Attività

  • Passeggiate Panoramiche: Goditi passeggiate ombreggiate tra uliveti, attraverso viali di cipressi e palme.
  • Fotografia: Cattura viste iconiche del padiglione riflesso nello specchio d’acqua, con le montagne dell’Atlante come drammatico sfondo—specialmente al tramonto.
  • Relax e Picnic: Panchine e prati ombreggiati rendono i giardini ideali per picnic e tranquille riflessioni.
  • Birdwatching: L’ambiente tranquillo e le caratteristiche acquatiche attirano una varietà di uccelli, rendendo i giardini un rifugio per gli amanti del birdwatching.
  • Osservare la Vita Locale: Osserva i residenti di Marrakech raccogliere acqua, fare picnic sotto gli ulivi o raccogliere frutta durante la stagione.

Eventi Speciali e Ruolo Culturale

I Giardini della Menara fungono da vivace luogo per la vita culturale di Marrakech. Durante tutto l’anno, i giardini ospitano festival musicali, spettacoli artistici e celebrazioni tradizionali, riunendo residenti e visitatori in un ambiente unico incorniciato dalle montagne dell’Atlante. Questi eventi celebrano il patrimonio marocchino, dai raduni Sufi e letture di poesia alla musica folk e alle mostre d’arte moderna. Gli ampi spazi dei giardini sono particolarmente popolari per gite in famiglia e raduni comunitari durante i fine settimana e le festività. (upcomingmorocco.com)


Attrazioni Vicine

  • Moschea della Koutoubia: La più grande moschea di Marrakech e un punto di riferimento della città.
  • Jemaa el-Fnaa: La vivace piazza principale, animata da artisti di strada, bancarelle di cibo e cultura tradizionale.
  • Giardini di Agdal: Un altro storico giardino reale con sistemi di irrigazione simili.
  • Giardini Majorelle: Famosi per le loro strutture blu cobalto e le collezioni di piante esotiche.

Combinare una visita ai Giardini della Menara con questi siti offre un’esplorazione completa del patrimonio culturale e naturale di Marrakech.


Consigli Pratici per i Visitatori

  • Miglior Periodo per Visitare: Primavera (marzo–maggio) e autunno (settembre–novembre) per un clima mite e viste chiare delle montagne; al mattino presto o nel tardo pomeriggio per una luce ottimale e meno folla.
  • Cosa Portare: Scarpe comode, protezione solare (cappello, occhiali da sole, crema solare), acqua, snack e una macchina fotografica.
  • Sicurezza: I giardini sono generalmente sicuri; prestare attenzione ai propri effetti personali, specialmente vicino agli ingressi.
  • Etichetta: Rispettare l’atmosfera tranquilla, evitare di gettare rifiuti e seguire le usanze locali (niente alcol, abbigliamento modesto).
  • Accessibilità: I percorsi principali sono pianeggianti e adatti alle sedie a rotelle, ma potrebbe essere necessaria assistenza vicino al padiglione o nelle aree del frutteto.

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di apertura dei Giardini della Menara? R: Aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00; dalle 9:00 alle 17:00 durante il Ramadan.

D: C’è un costo d’ingresso? R: L’ingresso ai giardini è gratuito; l’accesso al padiglione richiede una piccola tassa (circa 11 dirham).

D: I giardini sono accessibili alle sedie a rotelle? R: I percorsi principali sono accessibili, anche se esiste un terreno irregolare vicino al padiglione.

D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, operatori locali offrono tour guidati che includono i Giardini della Menara e altri siti importanti.

D: Posso portare cibo e fare un picnic? R: Sì, i picnic sono consentiti; le opzioni alimentari in loco sono limitate.

D: Ci sono eventi o festival nei giardini? R: I Giardini della Menara ospitano regolarmente eventi culturali, specialmente in primavera ed estate.


Raccomandazioni Visive e Interattive

Per arricchire la vostra pianificazione e visita, esplorate tour virtuali e immagini di alta qualità disponibili sui siti web ufficiali. Cercate foto del padiglione, dello specchio d’acqua, degli uliveti e delle viste sulle montagne dell’Atlante, idealmente con testo alt descrittivo come “Padiglione dei Giardini della Menara con le montagne dell’Atlante sullo sfondo”. Mappe e guide interattive sono anche utili per l’orientamento.


Conclusione e Raccomandazioni Finali

I Giardini della Menara sono una testimonianza vivente dell’eredità duratura di Marrakech, che fonde tradizioni secolari di design di giardini islamici, gestione innovativa dell’acqua e vita comunitaria. Con accesso gratuito a estesi uliveti, a un tranquillo lago e a viste panoramiche sulle montagne, i giardini offrono un rifugio di pace dal trambusto della città. La loro vicinanza ad altre importanti attrazioni, il ruolo di sede di festival e l’accessibilità li rendono una tappa essenziale per ogni visitatore di Marrakech.

Per la migliore esperienza, pianificate la vostra visita in primavera o in autunno, considerate un tour guidato per approfondire le conoscenze e non perdete l’occasione di fotografare il padiglione al tramonto. Scaricate l’app Audiala e consultate le fonti turistiche ufficiali per informazioni aggiornate e ispirazione per la vostra avventura a Marrakech.


Visit The Most Interesting Places In Marrakech

Aeroporto Di Marrakech-Ménara
Aeroporto Di Marrakech-Ménara
Aïn Kassimou
Aïn Kassimou
Bab Aghmat
Bab Aghmat
Bab Agnaou
Bab Agnaou
Bab Debbagh
Bab Debbagh
Bab Doukkala
Bab Doukkala
Bab El Khemis (Marrakech)
Bab El Khemis (Marrakech)
Bab Er-Robb
Bab Er-Robb
Bab Ksiba
Bab Ksiba
Bab Nkob
Bab Nkob
Casa Della Fotografia
Casa Della Fotografia
Chiesa Dei Santi Martiri
Chiesa Dei Santi Martiri
Chu Ibn Tofail
Chu Ibn Tofail
Cimitero Ebraico Di Marrakech
Cimitero Ebraico Di Marrakech
Circuito Di Marrakech
Circuito Di Marrakech
Dar Bellarj
Dar Bellarj
Dar Cherifa
Dar Cherifa
Dar El Bacha
Dar El Bacha
Fontana Shrob Ou Shouf
Fontana Shrob Ou Shouf
Giardini Agdal
Giardini Agdal
Giardini Majorelle
Giardini Majorelle
Giardini Menara
Giardini Menara
Giardino Arsat Moulay Abdessalam
Giardino Arsat Moulay Abdessalam
Grande Moschea Bab Doukkala
Grande Moschea Bab Doukkala
Guéliz
Guéliz
Jamaa El Fna
Jamaa El Fna
La Mamounia
La Mamounia
Madrasa Di Ben Youssef
Madrasa Di Ben Youssef
Medina Di Marrakech
Medina Di Marrakech
Menara Mall
Menara Mall
Moschea Al-Mansour
Moschea Al-Mansour
Moschea Al-Qita
Moschea Al-Qita
Moschea Al-Shorafaa
Moschea Al-Shorafaa
Moschea Della Kutubiyya
Moschea Della Kutubiyya
Moschea Ibn Salah
Moschea Ibn Salah
Moschea Ibn Yusuf
Moschea Ibn Yusuf
Museo Dar Si Said
Museo Dar Si Said
|
  Museo D'Arte Islamica Di Marrakech
| Museo D'Arte Islamica Di Marrakech
|
  Museo Dell'Acqua Di Marrakech
| Museo Dell'Acqua Di Marrakech
Museo Di Marrakech
Museo Di Marrakech
Museo Mouassine
Museo Mouassine
Museo Tiskiwin
Museo Tiskiwin
Museo Yves Saint Laurent A Marrakech
Museo Yves Saint Laurent A Marrakech
Ospedale Ibn Al-Nafees
Ospedale Ibn Al-Nafees
Palazzo El Badi
Palazzo El Badi
Palazzo El Bahia
Palazzo El Bahia
Ponte Oued Tensift
Ponte Oued Tensift
Qubba Almoravide
Qubba Almoravide
Sidi Bel Abbes Zawiya
Sidi Bel Abbes Zawiya
Sinagoga Slat Al Azama
Sinagoga Slat Al Azama
Stade De Marrakech
Stade De Marrakech
Stadio El Harti
Stadio El Harti
Stazione Di Marrakech
Stazione Di Marrakech
Sup De Co Marrakech
Sup De Co Marrakech
Teatro Reale
Teatro Reale
|
  Tombe Sa'Didi
| Tombe Sa'Didi
Università Cadi Ayyad
Università Cadi Ayyad
Università Privata Di Marrakech
Università Privata Di Marrakech
Zaouia Di Sidi Abd El-Aziz
Zaouia Di Sidi Abd El-Aziz