M

Museo Internazionale Delle Marionette Antonio Pasqualino

Palermo, Italia

Guida Completa alla Visita del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Palermo, Italia

Data: 04/07/2025

Introduzione

Situato nel cuore storico di Palermo, il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino si erge come un vibrante centro dedicato alla conservazione e alla celebrazione delle tradizioni marionettistiche siciliane e globali. Fondato nel 1975 dall’antropologo e chirurgo Antonio Pasqualino, il museo ospita oltre 5.000 reperti, tra cui la rinomata “Opera dei Pupi” siciliana — una tradizione riconosciuta dall’UNESCO — e una diversificata collezione internazionale. Questa guida offre una panoramica completa della storia del museo, delle sue collezioni, degli orari di visita, dei biglietti, dell’accessibilità, degli spettacoli dal vivo e del suo ruolo nel tessuto dei siti storici di Palermo (Museo delle Marionette; Weekend in Italy; Elenco UNESCO).

Indice dei Contenuti

Contesto Storico e Visione Fondativa

Il museo affonda le sue radici a metà del XX secolo, un periodo in cui il tradizionale teatro di marionette siciliano, l’Opera dei Pupi, rischiava l’estinzione. Antonio Pasqualino e sua moglie, Janne Vibaek, fondarono sia il museo che l’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari per salvare e rivitalizzare questa storica forma d’arte (Museo delle Marionette; Sound Ethnographies). I loro sforzi preservarono inestimabili marionette, copioni e macchine sceniche, ponendo le basi per un’istituzione vivente che collega la conservazione d’archivio alla performance attiva (Weekend in Italy).


La Collezione: Marionette Siciliane e Globali

Il patrimonio del museo comprende la più estesa collezione al mondo di pupi siciliani, con pezzi distinti dalle scuole di Palermo e Catania, oltre a marionette di Napoli e altre tradizioni italiane (Wikipedia IT). Oltre all’Italia, la collezione si estende in Europa, Asia, Africa e Americhe, presentando marionette d’ombra dall’Indonesia e dalla Cina, marionette francesi e spagnole, figure di Bunraku giapponesi e marionette africane (Italia.it; WhichMuseum).

I punti salienti includono:

  • Galleria dell’Opera dei Pupi: Espone marionette siciliane intagliate a mano e corazzate che raffigurano cavalieri medievali e leggende epiche.
  • Marionette d’Ombra Asiatiche: Intricate figure d’ombra in cuoio dall’Indonesia e dalla Cina.
  • Mostre Temporanee: Esposizioni a rotazione di artisti contemporanei di marionette e collaborazioni internazionali (Museo Internazionale delle Marionette).

Visuali suggerite: Fotografie di pupi siciliani, marionette d’ombra asiatiche e una planimetria annotata con testo alternativo per l’accessibilità.


Spettacoli dal Vivo ed Esperienze Interattive

Una caratteristica distintiva del museo è il suo status di “museo performativo”. Il teatro interno ospita spettacoli tradizionali dell’Opera dei Pupi più volte alla settimana, drammatizzando racconti di Ariosto e Tasso con marionette espressive e narrazione vivace (palermo.for91days.com). Workshop pratici e dimostrazioni guidate consentono ai visitatori di esplorare la manipolazione e la costruzione delle marionette, arricchendo l’esperienza educativa per famiglie e scuole (WhichMuseum Palermo).

Media suggeriti: Brevi clip video di uno spettacolo dal vivo o di una sessione di workshop.


Contesto Culturale e Riconoscimento UNESCO

L’Opera dei Pupi, inscritta dall’UNESCO nel 2001 come “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”, è centrale nella missione del museo (Elenco UNESCO). La tradizione incarna temi di onore, lealtà e resistenza, riflettendo l’identità culturale siciliana e servendo da veicolo per l’educazione popolare e il commento sociale (palermo.for91days.com). L’annuale Festival di Morgana del museo e le collaborazioni internazionali lo posizionano ulteriormente come leader nella conservazione e innovazione culturale (Festival di Morgana).


Informazioni per i Visitatori: Luogo, Orari, Biglietti, Accessibilità

Luogo

  • Indirizzo: Piazzetta Antonio Pasqualino 5, 90133 Palermo, Italia
  • Quartiere: Kalsa, vicino a Piazza Marina e Via Butera (Sito ufficiale del Museo delle Marionette)
  • Accesso: Facilmente raggiungibile a piedi, con mezzi pubblici o con parcheggio auto limitato nelle vicinanze (Lonely Planet).

Orari di Visita (a Luglio 2025)

  • Dal Martedì alla Domenica: 10:00 – 18:00
  • Lunedì: Chiuso
  • Festivi: Controllare il sito web per aggiornamenti

Nota: La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura del museo.

Biglietti

  • Adulti: €8
  • Ridotto (studenti, anziani): €5
  • Bambini sotto i 6 anni: Gratuito
  • Museo + Spettacolo di Marionette: €10 intero, €8 ridotto
  • Tariffe famiglia e gruppi: Disponibili su richiesta

I biglietti possono essere acquistati in loco o tramite il sito web ufficiale.

Accessibilità

  • Accessibile alle sedie a rotelle con rampe e ascensori.
  • Audioguide e didascalie espositive multilingue (inglese, francese, tedesco).
  • Materiali in Braille e a caratteri grandi disponibili su richiesta.
  • Assistenza del personale per esigenze speciali.

Servizi

  • Libreria e negozio di souvenir.
  • Biblioteca Giuseppe Leggio (specializzata in marionette e folklore).
  • Caffetteria con posti a sedere in cortile (piccoli rinfreschi).
  • Servizi igienici, guardaroba, Wi-Fi gratuito, accesso passeggini, fasciatoi.

Eventi Speciali e Festival

  • Festival di Morgana: Festival internazionale annuale di marionette ogni novembre, con spettacoli, workshop e conferenze. Si consiglia la prenotazione anticipata (Festival di Morgana).
  • Spettacoli dal Vivo: Tradizionale Opera dei Pupi in programma più volte a settimana (consultare il sito ufficiale per gli orari degli spettacoli).
  • Workshop e Attività Educative: Creazione di marionette, tecniche di manipolazione e storia delle marionette per tutte le età (PalermoWeb).

Consigli Pratici e Siti Vicini a Palermo

  • Pianificare 1,5–2 ore per una visita completa, incluso uno spettacolo dal vivo.
  • Fotografia: consentita (senza flash/treppiedi); non permessa durante le esibizioni.
  • Combinare la visita con attrazioni vicine: Giardino Garibaldi, Palazzo Mirto, Galleria Regionale della Sicilia e il mercato di Ballarò (Kidsicily).
  • Cibo e Bevande: Numerosi caffè e ristoranti a pochi passi.

Missione Educativa e Coinvolgimento della Comunità

L’impegno del museo comprende workshop per le scuole, visite pratiche per le famiglie e collaborazioni internazionali. Le iniziative di sostenibilità supportano gli artigiani locali e i progetti comunitari portano le marionette nelle scuole e nei quartieri svantaggiati (wonderfulitaly.eu; sezione news del museo).


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino? R: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00; chiuso il lunedì.

D: Quanto costano i biglietti? R: €8 adulti, €5 ridotto, gratuito per bambini sotto i 6 anni. Biglietti spettacolo di marionette (incluso ingresso museo): €10 intero, €8 ridotto.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, su prenotazione anticipata in italiano e inglese.

D: Il museo è accessibile per visitatori con disabilità? R: Sì, completamente accessibile con rampe, ascensori e assistenza.

D: Posso scattare foto all’interno? R: Sì, è consentita la fotografia senza flash nelle mostre; non durante gli spettacoli dal vivo.

D: Quando si tiene il Festival di Morgana? R: Annualmente a novembre.


Conclusione e Risorse per la Visita

Una visita al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino offre un viaggio immersivo nell’arte, nella storia e nella tradizione vivente delle marionette in Sicilia e nel mondo. Dalle storie epiche dell’Opera dei Pupi a una vasta collezione internazionale, spettacoli dal vivo e coinvolgimento della comunità, il museo è una pietra angolare della vita culturale di Palermo. Per informazioni aggiornate su orari di visita, biglietti, eventi e accessibilità, consultare il sito web ufficiale del museo.

Migliora la tua esperienza: Scarica l’app Audiala per tour audio-guidati e segui i canali del museo per le ultime notizie ed eventi. Sfrutta al meglio la tua visita a Palermo esplorando i siti storici vicini e immergendoti nell’eredità vivente della marionettistica siciliana.


Riferimenti e Letture Consigliate


Visit The Most Interesting Places In Palermo

Accademia Di Belle Arti Di Palermo
Accademia Di Belle Arti Di Palermo
Aeroporto Di Palermo-Boccadifalco
Aeroporto Di Palermo-Boccadifalco
Archivio Di Stato Di Palermo
Archivio Di Stato Di Palermo
Basilica Della Santissima Trinità Del Cancelliere
Basilica Della Santissima Trinità Del Cancelliere
Cappella Palatina
Cappella Palatina
Casa Del Mutilato
Casa Del Mutilato
Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi
Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi
Castellaccio Di Monreale
Castellaccio Di Monreale
Castello A Mare
Castello A Mare
Catacombe Dei Cappuccini
Catacombe Dei Cappuccini
Cattedrale Di Palermo
Cattedrale Di Palermo
Centro Storico Di Palermo
Centro Storico Di Palermo
Chiesa Del Gesù
Chiesa Del Gesù
Chiesa Del Santo Spirito
Chiesa Del Santo Spirito
Chiesa Della Martorana
Chiesa Della Martorana
Chiesa Di San Cataldo
Chiesa Di San Cataldo
Chiesa Di San Domenico
Chiesa Di San Domenico
|
  Chiesa Di San Francesco D'Assisi
| Chiesa Di San Francesco D'Assisi
Chiesa Di San Giovanni Degli Eremiti
Chiesa Di San Giovanni Degli Eremiti
Chiesa Di San Giovanni Dei Lebbrosi
Chiesa Di San Giovanni Dei Lebbrosi
Chiesa Di Santa Maria Della Pietà
Chiesa Di Santa Maria Della Pietà
Duomo Di Monreale
Duomo Di Monreale
Ecomuseo Urbano
Ecomuseo Urbano
Fontana Del Cavallo Marino
Fontana Del Cavallo Marino
Fontana Del Garraffello
Fontana Del Garraffello
Fontana Di Piazza Pretoria
Fontana Di Piazza Pretoria
Foro Italico
Foro Italico
G.59
G.59
|
  Galleria D'Arte Moderna Sant'Anna
| Galleria D'Arte Moderna Sant'Anna
Giardino Della Zisa
Giardino Della Zisa
|
  Grotta Dell'Addaura
| Grotta Dell'Addaura
Ippodromo Della Favorita
Ippodromo Della Favorita
Kursaal Biondo
Kursaal Biondo
La Zisa
La Zisa
Lockheed F-104 Starfighter
Lockheed F-104 Starfighter
Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
|
  Museo D'Arte Contemporanea Della Sicilia
| Museo D'Arte Contemporanea Della Sicilia
|
  Museo D'Arte Islamica
| Museo D'Arte Islamica
Museo Del Mare
Museo Del Mare
Museo Del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando
Museo Del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando
Museo Di Mineralogia Di Palermo
Museo Di Mineralogia Di Palermo
Museo Di Paleontologia E Geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro
Museo Di Paleontologia E Geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro
Museo Diocesano Di Palermo
Museo Diocesano Di Palermo
Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè
Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè
Museo Internazionale Delle Marionette Antonio Pasqualino
Museo Internazionale Delle Marionette Antonio Pasqualino
Museo Storico Dei Motori E Dei Meccanismi
Museo Storico Dei Motori E Dei Meccanismi
Opera Dei Pupi
Opera Dei Pupi
Oratorio Di San Lorenzo
Oratorio Di San Lorenzo
Orto Botanico Di Palermo
Orto Botanico Di Palermo
Osservatorio Astronomico Di Palermo
Osservatorio Astronomico Di Palermo
Palazzina Cinese
Palazzina Cinese
Palazzo Abatellis
Palazzo Abatellis
Palazzo Alliata Di Pietratagliata
Palazzo Alliata Di Pietratagliata
Palazzo Branciforte
Palazzo Branciforte
Palazzo Chiaramonte-Steri
Palazzo Chiaramonte-Steri
Palazzo Comitini
Palazzo Comitini
Palazzo Dei Normanni
Palazzo Dei Normanni
Palazzo Della Cuba
Palazzo Della Cuba
Palazzo Galletti Di San Cataldo
Palazzo Galletti Di San Cataldo
Palazzo Mirto
Palazzo Mirto
Parco Della Favorita
Parco Della Favorita
Piazza Della Vittoria
Piazza Della Vittoria
Piazza Marina
Piazza Marina
Ponte Ammiraglio
Ponte Ammiraglio
|
  Ponte Dell'Ammiraglio
| Ponte Dell'Ammiraglio
|
  Pontificia Facoltà Teologica Di Sicilia "San Giovanni Evangelista"
| Pontificia Facoltà Teologica Di Sicilia "San Giovanni Evangelista"
Porta Felice
Porta Felice
Porto Di Palermo
Porto Di Palermo
Quattro Canti
Quattro Canti
Riserva Naturale Orientata Capo Gallo
Riserva Naturale Orientata Capo Gallo
Stadio Renzo Barbera
Stadio Renzo Barbera
Stazione Di Palermo Centrale
Stazione Di Palermo Centrale
Stazione Di Palermo Notarbartolo
Stazione Di Palermo Notarbartolo
|
  Strage Di Via D'Amelio
| Strage Di Via D'Amelio
Teatro Biondo
Teatro Biondo
Teatro Garibaldi
Teatro Garibaldi
Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Teatro Politeama Garibaldi
Teatro Politeama Garibaldi
Università Degli Studi Di Palermo
Università Degli Studi Di Palermo