B
Basilica di San Francesco in Assisi Italy exterior view

Basilica Superiore Di San Francesco D'Assisi

Assisi, Italia

Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi: Orari, Biglietti e Guida di Viaggio

Data: 15/06/2025

Introduzione

La Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi è un simbolo monumentale di devozione medievale, innovazione gotica italiana e arte rinascimentale. Situata sul pendio occidentale di Assisi – un tempo chiamata la “collina dell’inferno” e trasformata da San Francesco nella “collina del paradiso” – la basilica si erge sia come faro spirituale che come sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruita dopo la canonizzazione del santo nel 1228, ospita il suo luogo di sepoltura e presenta un’architettura pionieristica e affreschi di fama mondiale. Questa guida offre uno sguardo completo sulla sua storia, arte, informazioni per i visitatori e consigli di viaggio essenziali per ottimizzare la vostra esperienza in uno dei siti più preziosi d’Italia. Per dettagli aggiornati, consultare sempre il sito ufficiale della basilica e risorse di viaggio autorevoli (Umbria Turismo; Audiala).

Indice

Panoramica Storica e Architettonica

Origini e Costruzione

Poco dopo la canonizzazione di San Francesco nel 1228, Papa Gregorio IX pose la prima pietra della basilica, scegliendo un sito che San Francesco stesso designò per la sua sepoltura (Catholic Shrine Basilica). Maestro Jacopo Tedesco, un capomastro, progettò sia la Basilica Superiore che quella Inferiore, con la Basilica Superiore consacrata nel 1253. La pietra calcarea rosa e bianca utilizzata nella costruzione proveniva dal Monte Subasio, conferendo all’edificio il suo aspetto distintivo (Umbria Turismo).

Caratteristiche Architettoniche

La Basilica Superiore fu pioniera dello stile gotico italiano nell’Italia centrale. La sua navata unica, il design a quattro campate, gli archi a sesto acuto e le volte a crociera creano un senso di verticalità e luminosità. Le profonde volte del soffitto blu stellato e l’elegante rosone – uno dei più antichi d’Italia – sono caratteristiche iconiche. La facciata della basilica, con strisce orizzontali di pietra calcarea rosa e bianca, è sorprendente nella sua semplicità e armonia (The Geographical Cure; Mike’s Travel Guide).

Le vetrate della basilica, tra le più antiche d’Italia, riempiono la navata di luce colorata, esaltando l’atmosfera contemplativa (San Francesco Assisi Official).


Punti Salienti Artistici: Affreschi e Vetrate

La Vita di San Francesco di Giotto

La caratteristica artistica più celebre della basilica è il ciclo di affreschi di 28 scene di Giotto (1297–1300), che rivoluzionò l’arte occidentale attraverso le sue figure naturalistiche e l’espressione emotiva. Le scene chiave includono:

  • La Rinuncia ai Beni Terreni
  • Il Sermone agli Uccelli
  • L’Approvazione della Regola
  • Il Miracolo delle Stimmate

Questi affreschi sono una pietra miliare della transizione dall’arte medievale a quella rinascimentale (Go Ask a Local).

Altri Capolavori

Al di sopra della narrazione di Giotto, Cimabue e la sua bottega dipinsero scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, mentre il coro e l’abside presentano opere di Simone Martini, Pietro Lorenzetti e Jacopo Torriti. Le volte di un profondo blu con stelle dorate simboleggiano i cieli, e gli stalli lignei del coro (1501) sono centrati attorno al seggio papale rialzato (Catholic Shrine Basilica).

Le vetrate, realizzate nei secoli XIII e XIV, raffigurano santi e narrazioni bibliche, proiettando tonalità vibranti lungo la navata (The Tourist Checklist).


Informazioni per i Visitatori: Orari, Biglietti e Accessibilità

Posizione e Accesso

La basilica si trova all’estremità occidentale di Assisi, raggiungibile a piedi dal centro storico o con autobus locale/taxi dalla stazione ferroviaria (Wikipedia).

Orari di Visita

  • Ora Legale (ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre): 8:30 – 18:50 (ultimo ingresso 18:45)
  • Ora Solare (ultima domenica di ottobre all’ultima domenica di marzo): 8:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:45)

Gli orari possono cambiare durante eventi religiosi o restauri — controllare sempre il programma ufficiale prima di visitare.

Biglietti e Ingresso

  • Individuali: Ingresso gratuito; donazioni incoraggiate (sito ufficiale).
  • Gruppi: Prenotazione anticipata obbligatoria; €2,50 a persona (San Francesco Assisi Official).
  • Visite Guidate: Disponibili in diverse lingue, condotte da frati o guide ufficiali; prenotazione anticipata obbligatoria (info ufficiale).
  • Audioguide: Disponibili a noleggio all’ingresso.

Accessibilità

La basilica offre rampe ed ascensori per i visitatori con mobilità ridotta, sebbene alcune sezioni medievali rimangano impegnative. Sono disponibili servizi igienici accessibili e il personale può assistere con esigenze speciali (sito ufficiale).


Consigli per i Visitatori e Galateo

  • Codice di Abbigliamento: Spalle e ginocchia devono essere coperte; togliere il cappello all’interno.
  • Silenzio: Mantenere il silenzio, specialmente durante le celebrazioni.
  • Fotografia: Rigorosamente proibita all’interno della Basilica Superiore per proteggere gli affreschi (Maddy’s Avenue).
  • Migliori Orari di Visita: Mattina presto e tardo pomeriggio per meno folla e luce naturale ottimale.
  • Servizi: Servizi igienici, ufficio informazioni, libreria e guardaroba disponibili vicino all’ingresso.

Sforzi di Restauro e Conservazione

La Basilica Superiore ha resistito a diversi terremoti, in particolare quello del 1997, che causò gravi danni alla sua struttura e agli affreschi. Le squadre di restauro impiegarono tecniche di conservazione avanzate per stabilizzare l’edificio e ripristinare gli affreschi, assicurando la continua grandezza della basilica (Umbria Turismo).

La manutenzione continua è supportata dalle donazioni dei visitatori e dagli sforzi internazionali di conservazione.


Attrazioni Vicine

  • Basilica Inferiore: Ospita la tomba di San Francesco e affreschi aggiuntivi.
  • Piazza del Comune: La piazza medievale di Assisi.
  • Basilica di Santa Chiara: Un’altra significativa chiesa francescana.
  • Rocca Maggiore: Una fortezza medievale con viste panoramiche.

Esplorate questi siti per una comprensione più completa del patrimonio storico e artistico di Assisi (Bimbeinviaggio; Sacred Destinations).


Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita della Basilica Superiore? R: Aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:50 in estate, dalle 8:30 alle 18:00 in inverno; ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura.

D: C’è un costo di ingresso? R: L’ingresso è gratuito per i visitatori individuali; i gruppi devono prenotare in anticipo e pagare una piccola quota.

D: Sono disponibili visite guidate? R: Sì, in più lingue — è richiesta la prenotazione.

D: La basilica è accessibile in sedia a rotelle? R: Sì, con rampe ed ascensori, anche se alcune aree sono meno accessibili.

D: Posso scattare foto all’interno? R: No, la fotografia e la videografia sono proibite all’interno per proteggere le opere d’arte.

D: Qual è il codice di abbigliamento? R: Abbigliamento modesto: coprire spalle e ginocchia, togliere i cappelli, mantenere il silenzio.


Riepilogo e Chiamata all’Azione

La Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi è una testimonianza vivente di fede, arte e dell’eredità duratura di San Francesco. La sua fusione di architettura innovativa, affreschi rivoluzionari e sforzi di conservazione in corso la rendono una tappa obbligata per viaggiatori, pellegrini e amanti dell’arte. Pianificate la vostra visita controllando gli orari attuali e prenotando le visite guidate in anticipo. Per informazioni aggiornate, orari degli eventi e contenuti esclusivi, scaricate l’app Audiala e seguiteci sui social media.

Iniziate oggi il vostro viaggio per vivere la ricchezza spirituale e culturale della Basilica Superiore di Assisi.


Riferimenti


Visit The Most Interesting Places In Assisi

Anfiteatro Romano Di Assisi
Anfiteatro Romano Di Assisi
Basilica Di San Francesco
Basilica Di San Francesco
Basilica Di Santa Chiara
Basilica Di Santa Chiara
Basilica Di Santa Maria Degli Angeli
Basilica Di Santa Maria Degli Angeli
|
  Basilica Inferiore Di San Francesco D'Assisi
| Basilica Inferiore Di San Francesco D'Assisi
|
  Basilica Superiore Di San Francesco D'Assisi
| Basilica Superiore Di San Francesco D'Assisi
Bosco Di San Francesco
Bosco Di San Francesco
Cappella Della Maddalena
Cappella Della Maddalena
Cappella Di San Martino
Cappella Di San Martino
Casa Di Properzio
Casa Di Properzio
Castello Dei Figli Di Cambio
Castello Dei Figli Di Cambio
Castello Di Mora
Castello Di Mora
Cattedrale Di San Rufino
Cattedrale Di San Rufino
Chiesa Di San Damiano
Chiesa Di San Damiano
Chiesa Di Santa Croce
Chiesa Di Santa Croce
Domus Del Lararium
Domus Del Lararium
Eremo Delle Carceri
Eremo Delle Carceri
Fonte Marcella
Fonte Marcella
Monte Subasio
Monte Subasio
Museo Civico E Foro Romano Di Assisi
Museo Civico E Foro Romano Di Assisi
Museo Del Tesoro Della Basilica Di San Francesco
Museo Del Tesoro Della Basilica Di San Francesco
Museo Della Porziuncola
Museo Della Porziuncola
Museo Della Scuola
Museo Della Scuola
Palazzo Dei Priori
Palazzo Dei Priori
Porziuncola
Porziuncola
Rocca Maggiore
Rocca Maggiore
Sacro Convento
Sacro Convento
Santuario Di Rivotorto
Santuario Di Rivotorto
Stazione Di Assisi
Stazione Di Assisi
Tempio Di Minerva
Tempio Di Minerva
Torre Di Torchiagina
Torre Di Torchiagina