Guida Completa alla Cittadella di Torino: Orari di Visita, Biglietti e Siti Storici di Torino

Data: 04/07/2025

Introduzione

La Cittadella di Torino, un notevole esempio di architettura militare rinascimentale e testimonianza della storica Casa Savoia, si erge con orgoglio nel cuore di Torino, Italia. Costruita tra il 1564 e il 1577 per volere del Duca Emanuele Filiberto di Savoia e sotto la progettazione dell’architetto militare Francesco Paciotto, questa fortezza rivestì un ruolo cruciale nella protezione della nuova capitale sabauda dalle minacce dell’artiglieria in evoluzione (it.wikipedia.org; MuseoTorino). La sua posizione strategica a sud-ovest del centro storico di Torino fu determinante durante l’assedio del 1706 nella Guerra di Successione Spagnola, contribuendo a preservare l’indipendenza sabauda (evendo.com).

Oggi della fortezza originale rimane principalmente il Mastio della Cittadella, il bastione principale. Questa struttura ospita il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria, uno dei più antichi musei di artiglieria d’Europa, e a volte sedi di mostre ed eventi culturali, come la retrospettiva su Paul Gauguin del 2025 (eventi.comune.torino.it; turismotorino.org). Questa guida dettagliata fornirà tutte le informazioni necessarie per visitare la Cittadella di Torino, dalla sua importanza storica e architettonica ai dettagli pratici quali orari, biglietti, accessibilità e consigli per il viaggio.

Contenuti

Scopri la Cittadella di Torino: Perché Visitare?

La Cittadella di Torino non è solo una meraviglia architettonica, ma anche una testimonianza vivente del turbolento passato di Torino e della sua trasformazione culturale. Che tu sia un appassionato di storia, un entusiasta dell’architettura o un viaggiatore alla scoperta del patrimonio torinese, la cittadella offre un’esperienza affascinante, fondendo storia militare con cultura contemporanea e viste panoramiche sulla città.

Origini Storiche e Costruzione

Commissionata dal Duca Emanuele Filiberto dopo aver trasferito la capitale sabauda a Torino, la Cittadella di Torino fu costruita tra il 1564 e il 1577 (it.wikipedia.org). Francesco Paciotto, un illustre architetto militare, progettò la fortezza come un bastione pentagonale, una difesa all’avanguardia contro l’artiglieria. Strategicamente situata tra Via Cernaia e Corso Galileo Ferraris, fu integrata nelle fortificazioni della città con imponenti bastioni e fossati (torinorete.it).


Ruolo Militare ed Eventi Chiave

Piazza Forte dei Savoia

La cittadella fu un caposaldo della difesa torinese, dotata di guarnigioni, armerie e posti di comando. Il suo disegno pentagonale permetteva campi di fuoco incrociati, scoraggiando assedi e rivolte (evendo.com).

L’Assedio del 1706

Nel 1706, durante la Guerra di Successione Spagnola, le forze franco-spagnole assediarono Torino. I difensori, guidati da Vittorio Amedeo II e dal Principe Eugenio di Savoia, resistettero a pesanti bombardamenti finché non furono soccorsi, assicurando l’indipendenza sabauda (it.wikipedia.org).


Caratteristiche Architettoniche e Strutture Sopravvissute

Il Mastio della Cittadella

Il Mastio della Cittadella è la principale struttura sopravvissuta sopra il livello del suolo. Questo imponente mastio, restaurato nel 1893 da Riccardo Brayda, ospita oggi il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria (MuseoTorino).

Gallerie Sotterranee

Nonostante gran parte della fortezza fu demolita nel XIX secolo, gallerie sotterranee, casematte e fondamenta di bastioni sono conservate sotto la città e accessibili tramite visite guidate (Europe of Tales).


Informazioni per la Visita

Orari e Biglietti

  • Orari di Apertura: Dal martedì alla domenica, 10:00 - 18:00; chiuso il lunedì e i giorni festivi.
  • Ingresso: Biglietti standard a partire da 8-10 €, con tariffe ridotte per studenti, anziani e gruppi; bambini sotto i 6-12 anni spesso gratuiti. Mostre speciali potrebbero richiedere biglietti separati.
  • Prenotazione: Si consiglia l’acquisto anticipato sul sito ufficiale di ticketing, specialmente per tour guidati e periodi di punta.

Accessibilità

Il Mastio e le aree museali sono accessibili in sedia a rotelle, sebbene alcune sezioni storiche sotterranee abbiano accesso limitato. Contattare il personale in anticipo per specifiche necessità.

Come Arrivare

  • Indirizzo: Corso Galileo Ferraris, 0, 10121 Torino TO, Italia
  • Trasporto Pubblico: Metro vicina (“Vinzaglio”) e molteplici linee di autobus/tram; stazione ferroviaria di Porta Susa raggiungibile a piedi.
  • Parcheggio: Limitato; si raccomanda l’uso dei mezzi pubblici.

Eventi, Tour Guidati e Mostre

La Cittadella ospita un calendario annuale di eventi culturali, tra cui mostre d’arte (in particolare lo show di Paul Gauguin del 2025), rievocazioni storiche e laboratori educativi (eventi.comune.torino.it; turismotorino.org). I tour guidati in italiano e in inglese offrono approfondimenti approfonditi sulla storia e l’architettura del sito. Prenota con anticipo per la migliore esperienza, specialmente durante fine settimana o eventi speciali.


Musei e Attività Culturali

Museo Storico Nazionale d’Artiglieria

Fondato nel 1843 e ora situato nel Mastio, il museo vanta una collezione di oltre 12.000 reperti, tra cui cannoni, armi da fuoco, uniformi, medaglie e diorami (MuseoTorino). Mostre temporanee, come la retrospettiva Gauguin, arricchiscono l’offerta culturale.

Programmi Educativi e Interattivi

La Cittadella offre tour guidati, laboratori per bambini, sessioni educative per scuole e conferenze di storici. Alcuni laboratori includono attività pratiche con reperti replica.


Consigli Pratici per il Viaggio

  • Prenota in Anticipo: Riserva biglietti e tour guidati con largo anticipo (pagina ufficiale di prenotazione).
  • Lingua: Alcuni addetti potrebbero non parlare fluentemente inglese; imparare frasi basilari in italiano può migliorare la visita (That Travelista).
  • Abbigliamento Appropriato: Indossa scarpe comode e vestiti a strati; gli interni possono essere freschi.
  • Fotografia: La fotografia senza flash è generalmente permessa, ma potrebbero esserci restrizioni durante mostre speciali.
  • Combina Visite: La posizione centrale facilita l’abbinamento con altri monumenti vicini come il Museo Egizio e Palazzo Madama (Discover Northern Italy).
  • Considerazioni Stagionali: Gli inverni torinesi sono freddi; le estati possono essere calde. Preparati di conseguenza.
  • Servizi: Sono disponibili bagni e un negozio di souvenir in loco. Caffè e ristoranti si trovano nelle vicinanze.

Domande Frequenti (FAQ)

D: Quali sono gli orari di visita? R: Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00; chiuso il lunedì. Controlla sempre eventuali cambiamenti stagionali o eventi speciali.

D: Quanto costano i biglietti? R: Ammissione standard 8-10 €; sconti per studenti/anziani; bambini spesso gratuiti. Controlla online gli aggiornamenti.

D: Sono disponibili tour guidati? R: Sì, in italiano e inglese; prenota in anticipo.

D: Il sito è accessibile in sedia a rotelle? R: La maggior parte delle aree lo sono, ma alcuni spazi storici potrebbero avere accesso limitato. Contatta il sito per i dettagli.

D: Posso fare fotografie? R: Sì, ma flash/treppiedi potrebbero essere limitati.

D: È adatto ai bambini? R: Sì, con supervisione, specialmente nelle aree con scale o passaggi stretti.


Riepilogo e Raccomandazioni

La Cittadella di Torino è una visita imperdibile per chiunque sia interessato alla storia militare rinascimentale, all’architettura o all’evoluzione culturale di Torino. Il Mastio sopravvissuto, con il suo affascinante museo di artiglieria e il dinamico programma culturale, offre un’esperienza immersiva. Pianifica la tua visita utilizzando risorse ufficiali, prenota in anticipo e approfitta dei tour guidati per una comprensione più profonda. Abbina la tua visita ad altri siti storici vicini per un itinerario torinese più ricco.


  • Immagini: Mastio della Cittadella (esterno e interno), esposizioni di artiglieria, viste panoramiche, mostra Gauguin
  • Suggerimenti Testo Alternativo: “Porta principale del Mastio della Cittadella a Torino”, “Cannone storico al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria”

Link Interni Suggeriti:

  • [Architettura Rinascimentale a Torino]
  • [I Migliori Siti Storici di Torino da Visitare]
  • [Musei di Storia Militare in Italia]

Risorse Ufficiali e Letture Consigliate


Vivi la Cittadella di Torino per un profondo viaggio attraverso storia, architettura e cultura. Per informazioni aggiornate, guide audio esclusive e risorse interattive, scarica l’app Audiala e segui i canali ufficiali. Goditi la tua avventura torinese!

Visit The Most Interesting Places In Turin

Academia Albertina
Academia Albertina
Academia De Ciencias De Turín
Academia De Ciencias De Turín
Archivio Di Stato Di Torino
Archivio Di Stato Di Torino
Archivo Histórico De Telecom Italia
Archivo Histórico De Telecom Italia
Armería Real De Turín
Armería Real De Turín
Auditorium Rai
Auditorium Rai
Basílica De María Auxiliadora
Basílica De María Auxiliadora
Basílica Del Corpus Domini (Turín)
Basílica Del Corpus Domini (Turín)
Biblioteca Del Centro De Estudios Del Teatro Stabile De Turín
Biblioteca Del Centro De Estudios Del Teatro Stabile De Turín
Biblioteca Nacional De Turín
Biblioteca Nacional De Turín
Biblioteca Real De Turín
Biblioteca Real De Turín
Capilla De La Sábana Santa
Capilla De La Sábana Santa
Cappella Dei Mercanti (Turín)
Cappella Dei Mercanti (Turín)
Casa De La Divina Providencia
Casa De La Divina Providencia
Casa Fenoglio-Lafleur
Casa Fenoglio-Lafleur
Casa Teatro Ragazzi E Giovani
Casa Teatro Ragazzi E Giovani
Castello Del Drosso
Castello Del Drosso
Castillo De La Mandria
Castillo De La Mandria
Castillo De Mirafiori
Castillo De Mirafiori
Castillo Del Valentino
Castillo Del Valentino
Catedral De Turín
Catedral De Turín
Cementerio Monumental De Turín
Cementerio Monumental De Turín
Centro Storico Fiat
Centro Storico Fiat
Ciudadela De Turín
Ciudadela De Turín
Colegio Universitario Internacional De Turín
Colegio Universitario Internacional De Turín
|
  Conservatorio De Turín "Giuseppe Verdi"
| Conservatorio De Turín "Giuseppe Verdi"
Consulado General De Francia En Turín
Consulado General De Francia En Turín
Dieciocho De Diciembre
Dieciocho De Diciembre
Eremo
Eremo
Escuela De Aplicación E Instituto De Estudios Militares Del Ejército
Escuela De Aplicación E Instituto De Estudios Militares Del Ejército
Estación De Lingotto
Estación De Lingotto
Estación De Metro Bernini
Estación De Metro Bernini
Estación De Metro Marche
Estación De Metro Marche
Estación De Niza
Estación De Niza
Estación De Tren De Torino Stura
Estación De Tren De Torino Stura
Estación De Tren Torino Rebaudengo Fossata
Estación De Tren Torino Rebaudengo Fossata
Estación De Turín Puerta Nueva
Estación De Turín Puerta Nueva
Estadio De Corso Marsiglia
Estadio De Corso Marsiglia
Estadio Filadelfia
Estadio Filadelfia
Estadio Olímpico De Turín
Estadio Olímpico De Turín
Estatua Ecuestre De Alfonso La Marmora
Estatua Ecuestre De Alfonso La Marmora
Ferrocarril De Cremallera De Superga
Ferrocarril De Cremallera De Superga
Fuente De Los 12 Meses
Fuente De Los 12 Meses
Galería Cívica De Arte Moderno Y Contemporáneo
Galería Cívica De Arte Moderno Y Contemporáneo
Galleria Sabauda
Galleria Sabauda
Giardini Reali (Turín)
Giardini Reali (Turín)
Grattacielo Della Regione Piemonte
Grattacielo Della Regione Piemonte
Iglesia De La Gran Madre Di Dio
Iglesia De La Gran Madre Di Dio
Iglesia De San Lorenzo
Iglesia De San Lorenzo
|
  Instituto Electrotécnico Nacional "Galileo Ferraris"
| Instituto Electrotécnico Nacional "Galileo Ferraris"
J-Museum
J-Museum
Juventus Stadium
Juventus Stadium
Lingotto
Lingotto
Masawa
Masawa
Monumento A Fernando De Saboya, Duque De Génova
Monumento A Fernando De Saboya, Duque De Génova
Monumento A Giuseppe La Farina
Monumento A Giuseppe La Farina
|
  Monumento A Massimo D'Azeglio
| Monumento A Massimo D'Azeglio
Monumento A Vincenzo Vela
Monumento A Vincenzo Vela
Monumento Al Abanderado Del Ejército Sardo
Monumento Al Abanderado Del Ejército Sardo
Museo Cívico De Arte Antiguo
Museo Cívico De Arte Antiguo
Museo De Arte Urbano
Museo De Arte Urbano
Museo De Historia Natural De Turín
Museo De Historia Natural De Turín
Museo De Historia Natural Don Bosco
Museo De Historia Natural Don Bosco
Museo De La Escuela Y Del Libro Infantil
Museo De La Escuela Y Del Libro Infantil
Museo Del Automóvil
Museo Del Automóvil
Museo Del Risorgimento
Museo Del Risorgimento
Museo Difuso De La Resistencia, La Deportación, La Guerra, Los Derechos Y La Libertad
Museo Difuso De La Resistencia, La Deportación, La Guerra, Los Derechos Y La Libertad
Museo Histórico Real Mutua
Museo Histórico Real Mutua
Museo Lavazza
Museo Lavazza
Museo Nacional Del Cine De Turín
Museo Nacional Del Cine De Turín
Ogr
Ogr
Oval Lingotto
Oval Lingotto
Palacio Carignano
Palacio Carignano
Palacio Madama
Palacio Madama
Palaruffini
Palaruffini
Palasport Olimpico
Palasport Olimpico
Palazzo Chiablese
Palazzo Chiablese
Palazzo Siccardi
Palazzo Siccardi
Parco Del Valentino
Parco Del Valentino
Piazza Statuto
Piazza Statuto
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto
Pinacoteca Giovanni E Marella Agnelli
Pinacoteca Giovanni E Marella Agnelli
Plaza Carlo Felice
Plaza Carlo Felice
Plaza De Armas De Turín
Plaza De Armas De Turín
Politécnico De Turín
Politécnico De Turín
Puerta Del Diablo
Puerta Del Diablo
Real Academia De Turín
Real Academia De Turín
Reale Società Ginnastica Torino
Reale Società Ginnastica Torino
San Felipe Neri
San Felipe Neri
Santuario De La Consolata
Santuario De La Consolata
Stadio Delle Alpi
Stadio Delle Alpi
Stadio Primo Nebiolo
Stadio Primo Nebiolo
Stazione Di Torino Porta Susa
Stazione Di Torino Porta Susa
Teatro Baretti
Teatro Baretti
Teatro Carignano
Teatro Carignano
Teatro De La Caída
Teatro De La Caída
Teatro Regio
Teatro Regio
Torino Esposizioni
Torino Esposizioni
Torino-Mirafiori
Torino-Mirafiori
Torino Palavela
Torino Palavela
Universidad De Turín
Universidad De Turín
Velódromo Humbert I
Velódromo Humbert I
Villa Della Regina
Villa Della Regina